Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
adolf hitler unione sovietica guerra mondiale primo levi seconda guerra mondiale

Trovati 337 risultati per Germania nazista:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La Germania nazista e l'Europa verso la guerra

Storia contemporanea - Appunti — La Germania nazista e l'Europa verso la guerra: breve riassunto… Continua

La Germania nazista e la Shoah: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — Documento completo ed esaudiente per un approfondimento, tema o interrogazione. Riassuto sulla Germania nazista e la Shoah… Continua

La Germania nazista di Hitler: tesina

Storia contemporanea - Appunti — La debole Repubblica di Weimar formatasi in Germania nel primo dopoguerra non riesce ad opporsi all'ascesa del nazismo favorita dalla grave crisi economica e dalla ripetute crisi politiche. Tesina sulla Germania nazista di Hitler… Continua

Hitler e la Germania nazista

Storia - Appunti — Hitler e la Germania nazista Hitler e la Germania nazista I primi passi Anche se, al suo primo incontro con Mussolini nel 1934, Hitler era il nuovo arrivato, all'epoca milioni di tedeschi vedevano già in lui la personificazione della… Continua

Il nuovo ordine nazista e la Shoah: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — amministrazione civile (Polonia, Ucraina). Questo assetto sembrava aver realizzato il progetto nazista del “ nuovo ordine europeo ”. La Futura Europa immaginata dai nazisti aveva infatti al suo centro una “grande Germania” circondata da una cintura di… Continua

La Germania nazista: tema

Storia contemporanea - Appunti — Tema sulla venuta del nazismo in Germania: l'ascesa al potere di Hitler e la fine della Repubblica di Weimar… Continua

Tesina sul regime nazista

Storia contemporanea - Appunti — Tesina sul regime nazista per l'esame di terza media e collegamenti con: Primo Levi, la dottrina politica, Israele, Nicholas Winton, The Holocaust, Francia, Marc Chagall, il jazz, anoressia e bulimia… Continua

Shoah, storia e significato dell'Olocausto degli ebrei

Storia - Approfondimenti — impossibile per gli ebrei tedeschi, nel 1942 la Germania nazista adoperò spazi, uomini e risorse per mettere in pratica ciò che i gerarchi nazisti avevano definito “ la soluzione finale ”: lo sterminio di tutti gli ebrei . Proprio in questi anni, in… Continua

Germania nazista: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — Germania nazista: riassunto dalla caduta di Weimar al regime hitleriano, la disgregazione di Weimar, l'avvento del nazismo e il regime nazista… Continua

Adolf Hitler: biografia e approfondimenti

Storia - Riassunto — Adolf Hitler: biografia e ascesa del dittatore nazista. Approfondimenti e appunti da scaricare su Hitler e la seconda guerra mondiale… Continua

Seconda Guerra mondiale: riassunto di storia

Storia contemporanea - Appunti — origini della Seconda guerra mondiale, l'spansionismo nazista in Europa, le operazioni militari (predominio delle potenze dell'Asse, estensione della guerra, ribaltamento degli equilibri, la vittoria alleata) e Effetti della guerra… Continua

Seconda guerra mondiale: tesina

Storia contemporanea - Appunti — . Seconda guerra mondiale: tesina terza media TESINA MATURITA' SECONDA GUERRA MONDIALE, COLLEGAMENTI Dopo un anno di guerra, la Germania nazista subisce la prima sconfitta. Intanto, il 19 settembre del 1939, l’Italia proclama la “non belligeranza… Continua

Mappa concettuale sulla Shoah per la Giornata della Memoria

Storia - Mappe concettuali — seconda guerra mondiale . L' antisemitismo nella Germania nazista ha ragioni ideologiche che hanno portato a una serie di conseguenze politico-sociali. I nazisti perseguivano l'ideale della purezza della razza e consideravano gli ebrei… Continua

Shoah, campi di concentramento

Storia contemporanea - Appunti — SHOAH CAMPI DI CONCENTRAMENTO L’agghiacciante decisione di creare campi di sterminio per eliminare gli ebrei che vivevano in Germania e in Europa venne presa nel 1942 durante una riunione segreta dei più alti funzionari della Germania… Continua

Benito Mussolini, biografia breve

Storia contemporanea - Appunti — BENITO MUSSOLINI, BIOGRAFIA BREVE L'isolamento internazionale dell'Italia successivo alla guerra d'Etiopia (1935) lo portò all'alleanza con la Germania nazista, alleanza consolidatasi nella guerra di Spagna (1936-1939) e sancita dal Patto d… Continua

Caratteristiche dell'ONU

Storia - Appunti — , sebbene non possa essere considerata strettamente come una continuazione o una ripresa dell'istituzione ginevrina. Presupposto storico-diplomatico dell'ONU fu la stretta alleanza di tutti i grandi Stati democratici contro la Germania nazista e i… Continua

Hitler e il Nazismo: storia, ideologia e significato

Storia - Approfondimenti — Adolf Hitler: riassunto della vita e della storia dell'uomo che stravolse la Germania nel Novecento e instaurò il regime nazista… Continua

Tesina sulle origini del razzismo

Storia contemporanea - Appunti — nazisti sia stato chiamato "soluzione finale". È bene ricordare che la Germania nazista non fu l'unico paese a essere segnato dal razzismo ; in Italia, nel 1938 vennero emanate le "leggi per la difesa della razza", che determinarono la… Continua

Tesina maturità sulle conseguenze dei totalitarismi

Filosofia contemporanea - Appunti — Stato caratteri quasi religiosi. I totalitarismi: tesina REGIMI TOTALITARI DEL 900 Nella Germania nazista fu Gobbels, abilissimo ministro della propaganda, nel novembre del 1933, a definire la conquista del potere da parte dei nazisti come una… Continua

La germania di Hitler ed il movimento nazista

Storia - Appunti — Appunto di ricerca sulla Germania di Adolf Hitler. (5 pag - formato word)… Continua

  • Adolf Hitler

    Adolf Hitler (Braunau am Inn, 20 aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945) è stato un politico austriaco naturalizzato…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: CC BY-SA 3.0 de
  • Germania nazista

    Germania nazista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla…

    Foto crediti
    Fonte: Fornax Licenza: Public domain
  • Unione Sovietica

    L'Unione Sovietica (in russo: Сов́етский Со́юз?, Sovetskij Sojuz, /sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus/), ufficialmente Unione delle…

    Foto crediti
    Fonte: СССР Licenza: Public domain
  • Primo Levi

    Primo Michele Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) è stato uno scrittore, partigiano e poeta italiano,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Armata Rossa

    L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (in russo: Рабоче-Крестьянская Красная Армия?, Raboče-Krest'janskaja…

    Foto crediti
    Fonte: Paalso Paal Sørensen 2008 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Vittorio Emanuele III di Savoia

    Vittorio Emanuele III (Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia; Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria…

    Foto crediti
    Fonte: Generale dei Bersaglieri. Licenza: Public domain
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Notte dei cristalli

    Con Notte dei cristalli (Reichskristallnacht o Kristallnacht, ma anche Reichspogromnacht o Novemberpogrom) viene indicato…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito