Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
big bang albert einstein edwin hubble alan guth aleksandr fridman

Trovati 4 risultati per George Gamow:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Origine ed evoluzione dell'universo: riassunto

Geografia astronomica - Appunti — ORIGINE ED EVOLUZIONE DELL'UNIVERSO: RIASSUNTO Teoria del Big Bang . Nel 1948 il fisico di origine russa George Gamow combinò la teoria di Lemaître dell'atomo primordiale con le idee di Fridman, proponendo un nuovo modello di universo… Continua

Il DNA: struttura, scoperta e funzione

Biologia - Approfondimenti — “lettere” (A, T, G, C) e 20 amminoacidi , nel 1954 George Gamow , un fisico russo, propose un codice genetico che contenesse parole di almeno tre lettere così da poter riuscire a codificare tutti e venti gli amminoacidi. Una serie di… Continua

Come si è formato l'universo: riassunto

Fisica - Appunti — Le varie ipotesi sulla formazione dell'universo e spiegazione delle teorie sulla sua origine (di Aleksandr Fridman, di Albert Einstein, di George Gamow...)… Continua

Big Bang: come si è formato l'universo

Fisica - Guida — 'ultima teoria è stata proposta da Alan Guth nel 1984 ed è stata accolta dalla maggior parte degli studiosi. La teoria del Big Bang è stata formulata da Alexander Friedmann nel 1929 e completata da George Gamow nel 1940. In origine quindi tutto… Continua

  • GG

    George Gamow

    Georgij Antonovič Gamov, poi cambiato in George Gamow (in russo: Георгий Антонович Гамов?; Odessa, 4 marzo 1904 – Boulder,…

  • Big Bang

    Il Big Bang (pron. [biɡˈbɛnɡ]; letteralmente in inglese "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che…

    Foto crediti
    Fonte: Gnixon di Wikipedia in inglese

    Later version(s) were uploaded by Papa November at en.wikipedia.

    (Testo originale: en:User:Gnixon)
    Licenza: Public domain
  • Edwin Hubble

    Edwin Powell Hubble (Marshfield, 20 novembre 1889 – San Marino, 28 settembre 1953) è stato un astronomo e astrofisico…

    Foto crediti
    Fonte: L'utente che ha caricato in origine il file è stato Dirl di Wikipedia in russo Licenza: Public domain
  • Albert Einstein

    Albert Einstein (pron. [ˈainstain]; Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955) è stato un fisico e filosofo tedesco…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by Orren Jack Turner, Princeton, N.J.
    Modified with Photoshop by PM_Poon and later by Dantadd.
    Licenza: Public domain
  • EC

    Erwin Chargaff

    Erwin Chargaff (Czernowitz, 11 agosto 1905 – New York, 20 giugno 2002) è stato un biochimico austriaco.

  • Willem de Sitter

    Willem de Sitter (Sneek, 6 maggio 1872 – Leida, 20 novembre 1934) è stato un matematico, fisico e astronomo olandese.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Fred Hoyle

    Sir Fred Hoyle (Bingley, 24 giugno 1915 – Bournemouth, 20 agosto 2001) è stato un fisico, matematico, astronomo e…

    Foto crediti
    Fonte: Mark Hurn Licenza: CC BY-SA 2.0
  • Francis Crick

    Francis Harry Compton Crick (Northampton, 8 giugno 1916 – San Diego, 28 luglio 2004) è stato uno scienziato britannico,…

    Foto crediti
    Fonte: Photo: Marc Lieberman Licenza: CC BY 2.5
  • Particella elementare

    In fisica delle particelle una particella elementare è una particella indivisibile non composta da particelle più semplici.

    Foto crediti
    Fonte: MissMJ Licenza: CC BY 3.0
  • EC

    Elemento chimico

    In chimica si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito