Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
albert einstein angolo retto concezione dello spazio evoluzione dei concetti fisica classica

Trovati 49 risultati per Geometria non euclidea:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Geometria iperbolica e geometria ellittica

Matematica - Guida — Geometria iperbolica La geometria di Bolyai-Lobacevskij, spesso chiamata geometria non-euclidea o iperbolica , ambienta la geometria piana all'interno di una circonferenza, in cui tutte le possibili linee 'rette' sono rappresentate dalle… Continua

Geometria non euclidea

Geometria - Appunti — Breve riassunto della storia della geometria non euclidea, con la vita di Euclide, Bolyai, Lobacesvkij e Riemann.… Continua

Riassunto di geometria

Geometria - Appunti — riassunto di geometria su: Teoremi e prorietà triangoli, parallelismo, teoremi del trapezio… Continua

Crisi dei fondamenti: tesina di filosofia

Storia moderna - Appunti — CRISI DEI FONDAMENTI: TESINA Crisi dei fondamenti . Tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento si sviluppa una interazio¬ne molto proficua tra matematica, fisica e filosofia . La crisi della geometria euclidea si… Continua

Somma degli angoli interni di un triangolo

Matematica - Guida — K; retta è una corda di K estremi esclusi; piano è l'insieme dei punti interni di K. Si costruisce un modello di geometria che soddisfa tutti gli assiomi della geometria euclidea (in una forma più moderna data da Hilbert) tranne il V e per… Continua

Il V postulato di Euclide

Matematica - Guida — V POSTULATO DI EUCLIDE o POSTULATO DELLE PARALLELE è quello caratteristico della geometria euclidea e da esso segue la dimostrazione dell'esistenza di almeno una parallela per un punto ad una retta data; da questo postulato e dalla… Continua

Tesina maturità sui frattali e il caos

Storia dell'arte - Appunti — I frattali in geometria, in natura, attrattore di Lorenz, Pirandello, Joyce, il caos nell'arte e il dopoguerra. Tesina di maturità sui frattali e il caos… Continua

Origini della geometria: breve riassunto

Filosofia antica - Appunti — Storia della nascita della geometria dai tempi preistorici passando per Pitagora, Eudosso ed Euclide… Continua

Le geometrie non euclidee

Matematica - Guida — ellittica . Alla fine le geometrie non-euclidee, nonostante avessero lo svantaggio di essere poco intuitive e di non rendere visualizzabili le loro conseguenze logiche, riuscirono ad essere diffuse basandosi sulla geometria euclidea come modello e… Continua

Tesina di maturità sulla crisi delle certezze

Letteratura straniera - Appunti — la geometria euclidea dalle altre, dette non euclidee. Il V Postulato L'enunciato nella sua forma originale recita: “Se una retta taglia altre due rette determinando dallo stesso lato angoli interni la cui somma è minore di quella di due… Continua

Geometria euclidea

Appunti — Schema illustrato della geometria euclidea dal primo postulato ai teoremi relativi alla circonferenza… Continua

Lo sviluppo delle scienze nell'800 e il positivismo

Appunti — Trattazione delle maggiori tematiche della filosofia Positivista e dei maggiori autori… Continua

Geometrie Euclidee e non Euclidee

Matematica - Appunti — Le geometrie Le geometrie La geometria euclidea La nascita della geometria come parte del pensiero scientifico razionale avviene nel III secolo a.C. grazie ad Euclide che nei suoi Elementi riassume e sistematizza tutto il sapere… Continua

Il V postulato di Euclide ( II parte )

Matematica - Guida — Come si è pervenuti alla formulazione dei principi che sono alla base delle geometrie non euclidee? Questo speciale ci spiega l'evoluzione dei concetti che hanno rivoluzionato la matematica e la concezione dello spazio… Continua

Positivismo

Appunti — Introduzione alla corrente positivista tramite autori come Comte, Mill, Spencer… Continua

Il convenzionalismo

Appunti — alla base delle diverse geometrie (euclidea e non euclidee). Di fronte a tali sistemi teorici, che in quanto non contraddittori risultano tutti possibili da un punto di vista logico, si tratta di determinare quale sia il loro fondamento e… Continua

Cartesio e Hobbes a confronto

Filosofia moderna - Appunti — ) DIALOGO GIOVANILE, “Regulae ad directionem ingenii” → critica al sapere tradizionale, rifondazione del sapere – directionem → orientamento teorico e pratico Cartesio ci indica quali sono le regole del metodo MODELLO DI RIFERIMENTO: geometria… Continua

Arte e scienza: tesina maturità

Letteratura inglese - Appunti — scelta . La scelta dell’argomento di questo lavoro deriva dalla particolare formazione dei miei interessi. Mi ha sempre affascinata il rigoroso mondo della scienza, della matematica e della geometria. L’impegno e lo studio costanti mi hanno… Continua

Tesina maturità: Quarta Dimensione

Fisica - Appunti — TESINA MATURITA' QUARTA DIMENSIONE Liceo scientifico. Tesina: La quarta dimensione . Premessa 1.La Cultura e la Scienza 1.1 La nascita della geometria multidimensionale. 2. La Quarta Dimensione 2.1 Flatlandia 2.2 Esistono spazi di… Continua

Positivismo, avanguardie e Scuola di Francoforte

Filosofia contemporanea - Appunti — Questo documento raccoglie diversi periodi: dal positivismo all'estetica; la descrizione dei vari manifesti futuristi, la Scuola di Francoforte, l'estetica e l'illuminismo… Continua

  • Geometria non euclidea

    Una geometria non euclidea è una geometria costruita negando o non accettando alcuni postulati euclidei. Viene detta anche…

    Foto crediti
    Fonte:
    • derivative work: Ylebru (talk)
    • Noneuclid.svg: *derivative work: Pbroks13 (talk)
    • Noneuclid.png: Original uploader was Joshuabowman at en.wikipedia
    Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Geometria iperbolica

    La geometria iperbolica, anche chiamata geometria di Bolyai-Lobachevskij, è una geometria non euclidea ottenuta…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • FC

    Fisica classica

    Con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni…

  • Albert Einstein

    Albert Einstein (pron. [ˈainstain]; Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955) è stato un fisico e filosofo tedesco…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by Orren Jack Turner, Princeton, N.J.
    Modified with Photoshop by PM_Poon and later by Dantadd.
    Licenza: Public domain
  • AR

    Angolo retto

    L'angolo retto è un angolo definito nel seguente modo: se da un punto di una retta si alza un'altra retta e gli angoli…

  • Radiazione elettromagnetica

    In fisica, per radiazione si intende la propagazione di energia tramite onde e/o corpuscoli; nel caso della radiazione…

    Foto crediti
    Fonte: SuperManu Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Institute for Advanced Study

    L'Institute for Advanced Study è un centro di ricerca teorica e si trova a Princeton, New Jersey, U.S.A.. L'istituto è…

    Foto crediti
    Fonte: Eecc Licenza: Public domain
  • Moto browniano

    Con il termine moto browniano si fa riferimento al moto disordinato delle particelle (aventi diametro dell'ordine del…

    Foto crediti
    Fonte: User:PAR Licenza: Public domain
  • Mary Shelley

    Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin (Londra, 30 agosto 1797 – Londra, 1º febbraio 1851), è stata una scrittrice,…

    Foto crediti
    Fonte: Richard Rothwell Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito