Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
storia della letteratura italiana romanzo storico alessandro manzoni italo calvino giacomo leopardi

Trovati 835 risultati per Genere letterario:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Mappa concettuale sulla satira

Letteratura latina - Mappe concettuali — Mappa concettuale sulla satira, genere letterario nato nell'antica Roma con Lucilio e che è arrivato fino ai giorni nostri. Storia e caratteristiche… Continua

Il romanzo tra '800 e '900: caratteristiche

Letteratura francese - Appunti — della letteratura. C'è da dire che il genere letterario del romanzo è un genere con cui normalmente si instaura un rapporto di consumo: si legge un romanzo, si cerca di capire cosa dice ma difficilmente si istituisce un lavoro di esegesi, di… Continua

La cultura greca durante l'ellenismo

Greco - Guida — un genere letterario del quale il poeta si serve per esprimere i propri sentimenti. Esiste poi l’ epigramma letterario in cui il poeta si sfoga contro i suoi avversari o loda un’opera. Diventa un modo per esprimere la poesia in senso lato… Continua

Generi letterari: definizione, tipologie e generi più diffusi

Letteratura italiana - Approfondimenti — romano sono arrivate fino ai nostri giorni attraverso le codificazioni medievali . Completamente diversa è l'ambito e la funzione della poesia , un genere letterario definito dal fatto di essere scritto in versi , con scelte metriche ben… Continua

La poesia lirica: definizione e origini

Letteratura italiana - Appunti — che in quei tempi venivano indicati in base alla struttura delle strofe e dei versi. Quando si cominciò a usare il termine “lirica” per indicare un genere letterario particolare o uno specifico modo di fare poesia? Quest’uso cominciò nel 1500… Continua

Satira: significato e caratteristiche

Letteratura italiana - Approfondimenti — Satira: caratteristiche, significato e storia del genere letterario che nasce nell'antica Roma con Lucilio ed è ancora oggi di grandissima attualità… Continua

Il romanzo inglese dell'ottocento

Letteratura straniera - Appunti — ROMANZO INGLESE DELL'OTTOCENTO Il romanzo inglese . Il romanzo , il più importante genere letterario dell’Ottocento, si presenta in una grande varietà di forme che hanno come denominatore comune lo scopo di presentare una immagine della… Continua

La satira: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — : favole , apologhi, elogi.... Le Saturae (una raccolta di 4 o 6 libri, con metro e argomenti vari), rappresenta il modello del genere letterario satira. Satira latina: riassunto SATIRA SIGNIFICATO Come specifico genere letterario, la satira… Continua

La storia del romanzo: riassunto e caratteristiche

Letteratura straniera - Appunti — Riassunto della storia del romanzo dalle origini ad oggi e le caratteristiche del genere letterario… Continua

Goffredo Fofi "Anna Maria Ortese"

Appunti — temporaneamente dal suo genere letterario preferito, il genere fantastico, per dedicarsi all’osservazione del mondo con uno sguardo disincantato e con spirito di denuncia. In generale, col termine “infanta” si indica la figlia femmina del sovrano… Continua

Una famiglia formato extralarge di Levi Lia: scheda libro

Storia - Appunti — Scheda del libro di Levi Lia, Una famiglia extralarge: trama, autore, descrizione dei personaggi, editore e genere letterario… Continua

L'elegia: caratteristiche

Letteratura latina - Appunti — di due versi costituita da un esametro e un pentametro. Elegia d'amore di Tibullo e Properzio ELEGIA GRECA E LATINA DIFFERENZE I Romani importarono questo genere letterario dalla Grecia , modificandone profondamente i contenuti, al punto da… Continua

La trattatistica: caratteristiche, generi e autori

Letteratura italiana - Approfondimenti — Caratteristiche, generi e autori della trattatistica durante il Rinascimento, il genere letterario che offre modelli teorici e pratici a cui l'uomo rinascimentale deve fare riferimento… Continua

In morte del fratello Giovanni: analisi e spiegazione

Letteratura italiana - Appunti — in due quartine e due terzine. Lo schema metrico di questo sonetto è ABAB/ABAB per le quartine e CDC/DCD per le terzine (rime alternate e incatenate). Leggi anche In morte del fratello Giovanni: parafrasi Il genere letterario è la lirica… Continua

Il romanzo come genere letterario: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — Analisi del romanzo come genere letterario e caratteristiche: riassunto… Continua

Letteratura medievale: storia, caratteristiche, opere e generi

Letteratura italiana - Approfondimenti — , l’occitano, l’italiano, il portoghese. Lingua d’oc e lingua d’oïl in Francia Tuttavia le prime tradizioni letterarie di rilievo si affermano proprio in Francia dove a nord si diffonde la lingua d’oïl e come genere letterario primeggia… Continua

Scheda libro Il gattopardo

Letteratura italiana - Appunti — Scheda libro Il gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: genere letterario, ambientazione, significato del romanzo, personaggi, tematiche e narratore… Continua

Dante

Letteratura italiana - Appunti — Titolo Il titolo originario è Commedia. Laggettivo divinafu usato per la prima volta da Boccaccia ed integrato al titolo originario solo a partire dal cinquecento. Dante usa il titolo di commedia, per due motivi: Perché il genere letterario… Continua

Picaro: significato e caratteristiche

Letteratura straniera - Appunti — fortuna letteraria, avendo dato origine addirittura ad uno specifico genere letterario, il romanzo picaresco, che annovera alcuni grandi capolavori, prodotti soprattutto in Spagna tra il Cinquecento e il Seicento. Picaro è un termine spagnuolo di… Continua

Riassunto dettagliato de La coscienza di Zeno

Letteratura italiana - Appunti — LA COSCIENZA DI ZENO: RIASSUNTO DETTAGLIATO La coscienza di Zeno . Casa editrice: Dall’Oglio editore Anno di pubblicazione: 1823 Genere letterario: Romanzo Impressioni di lettura: La Coscienza di Zeno può essere considerata in un certo… Continua

  • GL

    Genere letterario

    Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una…

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Romanzo storico

    Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale ricostruisce le atmosfere, gli usi, i…

    Foto crediti
    Fonte: John Pettie (painter, 1839-1893); F. Huth (engraver) Licenza: Public domain
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Italo Calvino

    Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) è stato uno scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Giacomo Leopardi

    Il conte Giacomo Leopardi, al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi (Recanati, 29 giugno…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Torquato Tasso

    Torquato Tasso (Sorrento, 11 marzo 1544 – Roma, 25 aprile 1595) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Poesia lirica

    La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito