L'ascesa al potere di Ottaviano: riassunto
Storia antica - Appunti — . Presso Modena le forze coalizzate del Senato,di Decimo Bruto e di Ottaviano sconfissero Antonio, che riuscì a rifugiarsi nella Gallia Narbonense.… Continua
Storia antica - Appunti — . Presso Modena le forze coalizzate del Senato,di Decimo Bruto e di Ottaviano sconfissero Antonio, che riuscì a rifugiarsi nella Gallia Narbonense.… Continua
Storia - Approfondimenti — , Gaio Vibio Pansa e Aulo Irzio, ottenne il suo primo successo militare ; vinto a Modena, Antonio dovette fuggire nella Gallia Narbonense , una provincia in cui governava Marco Emilio Lepido . Forte del successo militare, Ottaviano fece… Continua
Appunti — La Guerra gallica durò dal 58 a.C. al 50 a.C., ed ebbe luogo nelle regioni della Gallia Narbonese, del Belgio, del Lussemburgo, della Svizzera e in parte negli attuali territori di Germania e Paesi Bassi. I due schieramenti contrapposti… Continua
Storia - Approfondimenti — Narbonense. Si preoccupò di lasciare il tribuno della plebe Publio Clodio a Roma per tenere sotto controllo il Senato e finalmente si recò in Gallia dove, dal 58 al 52 a.C., condusse con grande successo una serie di campagne militari con cui… Continua
Storia antica - Appunti — tribù vandale e alane. Nel 457 con l’incarico di combattere i Suebi, ottennero anche la Gallia narbonense. Indipendentemente dalle concessioni imperiali il loro dominio si estese anche alla penisola iberica, mentre i Suebi furono spinti nelle… Continua
Storia - Approfondimenti — provincia la Gallia meridionale, conosciuta come Gallia Narbonense ; il re di Bitinia , Nicomede IV, alla sua morte lasciò i suoi territori a Roma; nel 63 a.C., questa area divenne una nuova provincia unitamente alla regione del Ponto… Continua
Letteratura latina - Appunti — , amico dello storico, possiamo dedurre che l’autore degli Annales fosse un provinciale, della Gallia Narbonense o Cisalpina; inoltre Plinio dice di essere quasi coetaneo di Tacito ma anche che quando lui era ancora adolescente l’amico era già… Continua
Storia - Approfondimenti — governo delle province romane di Gallia Cisalpina e Narbonense da dove iniziò la guerre per espandere i territori di Roma . Tra il 58 e il 50 a.C. Giulio Cesare condusse una serie di campagne militari contro le tribù galliche, germaniche… Continua
Letteratura latina - Approfondimenti — dallo storico romano. Il cognome Tacitus era diffuso nella Gallia Narbonense e forse il nostro autore proveniva da lì, dalla provincia. Tacito era di famiglia facoltosa e seguì gli studi retorici a Roma dove probabilmente fu allievo… Continua
Storia - Appunti — causa delle rivalità, delle ambizioni e del forte desiderio di potere si accese la Terza Guerra Civile, che ebbe luogo a Modena nella quale Antonio fu vinto e costretto a rifugiarsi nella Gallia Narbonese, dove Lepido lo attendeva con le sue… Continua
Articoli — ? Tacito nacque probabilmente della Gallia Narbonese da una famiglia influente. Studiò a Roma e ben presto divenne un oratore di grande fama. Sotto Vespasiano iniziò la sua carriera politica che abbandonò in futuro per dedicarsi solo… Continua
Letteratura latina - Appunti — TACITO: VITA, OPERE, PENSIERO E STORIOGRAFIA Tacito . Vita . Gallia Narbonese / Terni / Roma, (55 ca.- 117 ca. d.C.), storico romano, il maggiore dell'età postaugustea. Tutto ciò che si conosce della sua vita è stato ricavato dai… Continua
Letteratura latina - Appunti — lui non abbiamo una precisa identificazione: non si sa se il suo prenome sia Gaius o Publius e si deduce sia nato presso la Gallia Narbonense. Proveniente da una famiglia benestante, riceve un’eccellente istruzione oratoria. Nel 78 sposa la… Continua
Latino - Guida — ragione umana e la sua capacità di controllo. De bello gallico Nella seconda guerra punica Roma aveva conquistato Marsiglia, importante scalo commerciale, ed era nata la provincia della Gallia Narbonense (121 a.C.), che comprendeva la fascia… Continua
Appunti — Gallia Cisalpina e la Gallia Narbonese. Scelse questi territori perchè erano un buon punto di partenza per un'operazione di conquista verso la Gallia centrale. Cosi avrebbe avuto fama ed un esercito a lui fedele. Nel 58 dovendo andare in Gallia… Continua
Storia antica - Appunti — Antonio era stata affidata la Macedonia, la quale era lontana da Roma, e avrebbe voluto, invece, la Gallia Cisalpina, la quale era già stata affidata a Decimo Bruto. Perciò, Antonio decide di assediare Modena, dove questi si trovava, con 4… Continua
Appunti — concussione. Con la legge Vatinia (del tribuno della plebe Publio Vatinio) Cesare ottenne per cinque anni il proconsolato della Gallia Cisalpina e dell’Illirico e in seguito anche la Gallia Narbonese, con quattro legioni e il diritto di fondare… Continua
Storia antica - Appunti — morte di Crasso durante una battaglia contro i Parti. Nel 58 gli fu affidato il proconsolato in Illaria e nella Gallia Narbonese, già a quel tempo romanizzata. Prendendo a pretesto presunti sconfinamenti delle popolazioni celtiche, Cesare… Continua
Storia antica - Appunti — contrasto con il Senato. 58: tramite un plebiscito, ottiene il proconsolato nella Gallia Cisalpina e della Gallia Narbonese per l'eccezionale durata di cinque anni, ai quali, in seguito, ne vengono aggiunti altri cinque (Convegno di Lucca). 58-51… Continua
Storia antica - Appunti — , detto CLAUDIO II (213 d.C.-270 d.C.). Fu il primo degli imperatori illirici , dal 268 d.C. fino alla sua morte e cercò di risolvere la difficile situazione interna (riportò sotto l'autorità imperiale la Spagna e la Gallia Narbonense) e… Continua