Geografia -
Appunti
—
assicurarsi il controllo della penisola italica: conquistò la GalliaCisalpina, fondò Aquileia, 181 a.C., nelle regioni abitate dai Veneti al fine di controllare i valichi alpini e con una lunga e difficile campagna militare (180-170 a.C.) sottomise… Continua
Guida
—
attinto dagli Annales di Fabio Pittore.
La seconda guerra punica
Roma aveva consolidato la sua posizione nell’Italia e si era
inoltre stabilita in GalliaCisalpina, grazie all’occupazione
di
Mediolanum ad opera di Cornelio Scipione.
La prima… Continua
Storia antica -
Appunti
—
patria di tutti i ribelli. Raggiunta la città di Modena Spartaco sbaraglia l’esercito del governatore della GalliaCisalpina . I suoi compagni, però, vogliono tornare indietro e iniziano a saccheggiare città e villaggi circostanti.
L'ascesa… Continua
Storia antica -
Appunti
—
in Gallia Transalpina, a Lione, e in GalliaCisalpina, assediando le fortezze di Torino e Cremona, ed entrando accolto dalla città a Milano. Poi si diresse verso sud, giungendo presso le mura di Roma a scontrarsi con l’esercito nemico, nella… Continua
Storia antica -
Appunti
—
della GalliaCisalpina, il Senato gli si schierò contro. Egli voleva assumere il governo di queste provincia perché gli avrebbe permesso di tenere, in una regione vicina alla capitale, un proprio esercito e, quindi, di avere la possibilità di… Continua
Latino -
Appunti
—
VITA E OPERE DI CORNELIO NEPOTE (100 CA Vita e opere di Cornelio Nepote (100 ca. a.C. - 30 ca. a.C.) Nacque probabilmente intorno al 100 a.C. nella GalliaCisalpina, più precisamente nei pressi di Pavia. Fu amico di Cicerone, Catullo e… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
popolazioni barbariche , allontanandole dai territori della GalliaCisalpina e della Rezia tra 170 e 171 d.C. e contrattaccando fino al 175. Queste lotte costrinsero lo stesso imperatore a risiedere per anni lungo il fronte della Pannonia… Continua
Storia -
Guida
—
stato acerrimo nemico di Cesare. Porcia fu l'unica donna a conoscenza della congiura.
Nel 46 ebbe il governo della GalliaCisalpina. Nel 44 fu nominato praetor urbanus da Cesare.
Alle Idi di marzo, mentre aspettava Cesare nella Curia, gli… Continua
Storia antica -
Appunti
—
ottenuto attraverso vittorie militari. Cesare allora si fece assegnare per il 58 a.C. il proconsolato nella GalliaCisalpina sicuro di poter innescare una guerra di conquista contro il popolo Gallo.
Gaio Giulio Cesare: vita e opere del… Continua
Storia -
Appunti
—
assimilati dai Germani. I Romani contrattaccarono dal meridione conquistando la GalliaCisalpina e il sud di quella Transalpina per avere liberi i collegamenti con la Spagna, entrata a far parte del loro sistema politico dopo la II guerra punica. Fu… Continua
Letteratura latina -
Appunti
—
I poetae novi furono poeti latini, quasi tutti provenienti dalla GalliaCisalpina, che nella prima metà del I secolo a.C. operarono a Roma inaugurando una nuova poesia.… Continua
Latino -
Articoli
—
delibera del senato, invia la quindicesima, dislocata in Galliacisalpina. Al posto di questa, invia in Italia la tredicesima legione, a protezione dei posti di difesa evacuati dalla quindicesima. Assegna all'esercito i quartieri d'inverno: situa… Continua
Latino -
Articoli
—
successo ai Bellovaci Consegnano ostaggi, obbediscono agli ordini, tutti eccetto Commio: la paura gli impediva di mettere la propria vita nelle mani di chicchessia. L'anno precedente, infatti, mentre Cesare si trovava nella Galliacisalpina per… Continua
Storia -
Appunti
—
L'appunto tratta dell'ascesa al potere di Cesare ed in particolare del primo triumvirato, cesare in gallia, la vittoria di Cesare, le idi di marzo, ottaviano l'erede di Cesare, il secondo triumvirato.(5pg. file.doc)… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Pompeo era vivida – che occorreva conquistarsi un esercito fedele: il potere passava da lì.
Si fece affidare per cinque anni il proconsolato dell'Illirico e della GalliaCisalpina, a cui si aggiunse poi (con la Lex Vatinia) quello della Gallia… Continua
Letteratura latina -
Approfondimenti
—
riconciliazione, fino alla crisi definitiva ».
Catullo era un giovane di grande talento e ricco perché proveniente dall’ aristocrazia della GalliaCisalpina : a quanto ci dice Svetonio , suo padre ospitò più di una volta Cesare nella loro villa a… Continua
Storia antica -
Appunti
—
exspectans per Marcum Silanum, Gaium Antistium Reginum, Titum Sextium legatos dilectum habere instituit; simul ab Gnaeo Pompeio proconsule petit, quoniam ipse ad urbem cum imperio rei publicae causa remaneret, quos ex CisalpinaGallia consulis… Continua
Storia antica -
Appunti
—
. Comanda di far pervenire dalla Spagna tutto il necessario per equipaggiarle. Dal canto suo, tenute le sessioni giudiziarie in Galliacisalpina, parte per l'Illirico, perché aveva sentito che i Pirusti, con scorrerie, stavano devastando le regioni… Continua
Latino -
Articoli
—
poco più presto di quanto il periodo dellanno richiedeva, portò lesercito negli accampamenti invernali nei Sequani. Agli accampamenti invernali mise a capo Labieno, lui in persona partì per la Galliacisalpina per tenere le sessioni… Continua
Latino -
Articoli
—
giogo si schierassero le due legioni, che recentemente aveva arruolato nella Galliacisalpina, e tutte le truppe ausiliarie, così da riempire sopra di sé tutto il monte di uomini, ordinò che intanto si riunissero i bagagli in un solo posto e… Continua