Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
impero romano storia dell'arte valentiniano iii aiuti umanitari esercito romano

Trovati 16 risultati per Galla Placidia:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Il mausoleo di Galla Placidia

Storia dell'arte - Appunti — Descrizione del mausoleo di Galla Placidia. (1 pagina, formato word)… Continua

Mausoleo di Galla Placidia

Storia dell'arte - Appunti — Descrizione del mausoleo di Galla Placidia (Ravenna). (2 pg - formato word) … Continua

Visualizza 1 appunti simili

Mausoleo di Galla Placidia

Analisi artistica del Mausoleo di Galla Placidia.(10 pagg., formato word)… Continua

I Mosaici di Ravenna

Storia dell'arte - Appunti — I Mosaici di Ravenna I Mosaici di Ravenna Fra le più antiche e importanti costruzioni di Ravenna è presente il Mausoleo di Galla Placidia. Il piccolo edificio ha la pianta a croce latina, ma, poiché il braccio longitudinale si prolunga di… Continua

L'arte a Ravenna

Storia dell'arte - Appunti — Placidia La costruzione, dedicata a Galla Placidia, sorella dell'imperatore Onorio, presenta una pianta quasi a croce greca con volte a botte sui quattro bracci e una cupola all'incrocio di questi. All'esterno l'edificio è semplice e povero… Continua

Sacco di Roma del 410: storia, protagonisti e conseguenze

Storia - Approfondimenti — Roma, ma piuttosto al riconoscimento della propria gente: anche per questo dopo tre giorni abbandonò la città. Prese però in ostaggio Galla Placidia, sorella dell’imperatore Onorio , e si diresse ancora più a sud, saccheggiando la Campania e… Continua

Ravenna: capitale imperiale e del regno d'Italia, sotto Teodorico

Appunti — La città di Ravenna subì numerosi cambiamenti quando divenne capitale. Un ruolo fondamentale nel cambiamento della città lo ebbe Galla Placidia, sorella di Teodosio. Alla morte del fratello, Galla Placidia, fu chiamata a Ravenna per… Continua

La fine dell'Impero romano d'Occidente

Storia antica - Appunti — successore Ataulfo, conquistò la Gallia e fondò il primo regno barbarico nel territorio dell’impero, con capitale Tolosa. Poi sposò la sorella dell’imperatore Onorio, Galla Placidia ed i rapporti con l’impero furono buoni. Inizo e fine dell'Impero… Continua

Architettura Paleocristiana e Bizantina: sintesi

Appunti — paleocristiana: riassunto ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA SINTESI Gli edifici ravennati - Il più antico monumento ravennate è il Mausoleo di Galla Placidia , costruito su pianta a croce latina e con il corpo principale poco più lungo del transetto. All… Continua

Breve storia di Ravenna

Storia - Appunti — madre Galla Placidia, figlia di Teodosio. Dopo la caduta dell'Impero, nel 476, l'Italia cade sotto il dominio del barbaro Odoacre, il quale sceglie ancora Ravenna come capitale, come del resto faranno anche Teoderico e, dopo la fine della… Continua

L'ARTE DI RAVENNA

Storia dell'arte - Appunti — porto di Classe che fu la sede della flotta imperiale. ETA' ROMANA San Giovanni Evangelista: Basilica eretta dall'Imperatrice Galla Placidia tra il 424 e il 434, durante l'ultima guerra è stata gravemente danneggiata dai bombardamenti… Continua

Ravenna

Geografia - Appunti — significativo della città è certamente San Vitale che è situato nella parte nord- occidentale del centro storico di Ravenna. Esso comprende il monastero benedettino di San Vitale del X secolo, la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia e… Continua

La crisi del III secolo: riassunto

Storia medievale - Appunti — da Onorio (opera importante a Ravenna Galla Placidia). La fine dell’Impero d’occidente vi fu nel 476 per mano di Odoacre, re degli Eruli. Tappe: -    L’Impero d’Occidente è più in crisi perché le provviste e tutti i beni fondamentali sono… Continua

Arte bizantina: riassunto breve

Storia dell'arte - Appunti — Costantinopoli) Onorio(occidente con capitale Milano 402 ritorna a Ravenna parte + invasioni). Nel corso dei 2 secoli Ravenna si arricchisce di architetture come galla placidia (edificio funerario, croce latina interamente rivestito di mosaici dell… Continua

Gli Unni e Attila

Appunti — TEMA Gli Unni e Attila Nel 423 all’imperatore Onorio successe Valentiniano III, il giovane figlio di Galla Placidia, sorella di Onorio. Il regno di Valentiniano III fu caratterizzato dalla inarrestabile disgregazione dell’impero romano d… Continua

Mappa concettuale sul Sacco di Roma del 410

Storia - Mappe concettuali — puntava alla distruzione di Roma e infatti abbandonò la città dopo tre giorni . Prese in ostaggio Galla Placidia , sorella dell'imperatore Onorio e si diresse verso il sud Italia, alla fine del 410 morì in Calabria. SACCO DI ROMA, MAPPA… Continua

  • Galla Placidia

    Elia Galla Placidia (latino: Aelia Galla Placidia; Costantinopoli, 388/392 – Roma, 27 novembre 450) è stata un'imperatrice…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • VI

    Valentiniano III

    Flavio Placido Valentiniano, meglio noto come Valentiniano III (latino: Flavius Placidus Valentinianus; Ravenna, 2 luglio…

  • TI

    Teodosio II

    Teodosio II (Costantinopoli, 10 aprile 401 – 28 luglio 450), fu Imperatore romano d'Oriente dal 408 al 450. ...

  • Prisco Attalo

    Prisco Attalo (latino: Priscus Attalus; floruit 394-416; ... – Lipari, ...) è stato un senatore romano, due volte…

    Foto crediti
    Licenza: Copyrighted free use
  • Esercito romano

    L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono Roma antica, nella serie di campagne…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • AU

    Aiuti umanitari

    Gli aiuti umanitari sono una forma di solidarietà, generalmente destinata ai paesi del terzo mondo, alle popolazioni…

  • RA

    Romolo Augusto

    Flavio Romolo Augusto, noto anche col diminutivo di Augustolo, cioè Piccolo Augusto, (latino: Flavius Romulus Augustus;…

  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito