Letteratura latina -
Appunti
—
e in uno è il tema principale Il carme 101 , appunto, narra del viaggio in Bitinia compiuto dal poeta tra il 57 e il 56 a.C. al seguito di GaioMemmio e del dolore per la morte prematura del fratello . La poesia inizia con un accenno… Continua
Latino -
Articoli
—
Le notizie biografiche su Tito Lucrezio Caro sono scarse: sappiamo che visse nella seconda metà del II secolo a.C. e che scrisse un poema didascalico, il De rerum natura , dedicato all’aristocratico GaioMemmio .
Le fonti antiche… Continua
Latino -
Appunti
—
De rerum natura sia dedicata al nobile romano GaioMemmio è stato visto come indizio di una condizione modesta; la notizia di Gerolamo che vorrebbe Lucrezio pazzo e di conseguenza suicida per molti sarebbe falsa venne ritenuto folle… Continua
Letteratura latina -
Appunti
—
Roma, si reca nel 57-56 a.C. in Bitinia per fare carriera al seguito di un importante uomo politico, GaioMemmio, ma il viaggio fu una grossa delusione. D’altronde riesce a visitare la tomba del fratello morto. Ma il suo interesse per la… Continua
Latino -
Guida
—
alle faccende degli uomini. Sono state date diverse spiegazioni: alcuni studiosi hanno pensato che la Venus invocata sia la divinità protettrice della famiglia del dedicatario del poema, GaioMemmio, come testimoniano le fonti numismatiche… Continua
Latino -
Appunti
—
.
LUCREZIO DE RERUM NATURA, INNO A VENERE
L’opera è dedicata a GaioMemmio un aristocratico dell’epoca amico e patrono di Catullo e Cinna. Dopo la morte di Lucrezio , Cicerone venne in possesso del “ De Rerum Natura ”, e rimanendo colpito dell… Continua
Letteratura latina -
Articoli
—
” isfatto dal dolore ” per la morte di un fratello ” che gli era più caro della vita ” e dice che la sua mente è così turbata che non può più ” produrre i dolci frutti delle Muse ".
Nel carme 68 , Catullo dice che tutto il suo gaio gusto… Continua
Letteratura latina -
Appunti
—
, Catullo dice che tutto il suo gaio gusto giovanile per l'amore e la poesia gli e' stato tolto dalla morte del fratello, e rivolgendo appassionate parole al fratello dice: "tu morendo hai spezzato la mia felicita', con te e' stata sepolta l… Continua
Latino -
Appunti
—
singolare complessità e rinnovato fascino. • Composto da 6 libri con un totale di 7400 esametri. • Opera dedicata all’aristocratico GaioMemmio (“interlocutore privilegiato”), citato già al 26° verso. • Memmio è uno scettico ed è legato… Continua
Letteratura latina -
Appunti
—
: il padre, che ospitò Cesare di ritorno da una sua campagna militare, proveniva dalla Gallia Cisalpina (odierna Italia settentrionale).
CATULLO OPERE
Catullo conobbe poi anche GaioMemmio che, pretore nel 58 a.C., lo portò in Bitinia quando… Continua
Letteratura latina -
Approfondimenti
—
Biografia e opere di Gaio Valerio Catullo, poeta romano famoso per le passioni amorose che esprime nelle sue poesie.… Continua
Latino -
Appunti
—
Gaio Valerio Catullo Gaio Valerio Catullo (Sirmione, Verona, 84? - Roma, 54? a.C.) Vita. Biografia incerta. Scarse e incerte sono le notizie su C., di cui non ci è giunta alcuna biografia antica: i suoi carmi restano la fonte principale… Continua
Latino -
Guida
—
Gaio Valerio Catullo nacque a Verona intorno all’84 a.C., anche se di lui sappiamo molto poco. Sappiamo certamente che, non ancora ventenne, si stabilì a Roma dove incontrò una donna molto nota nei salotti mondani e politici dell’epoca… Continua