Giulio Cesare: biografia
Storia antica - Appunti — Riassunto del libro di Augusto Fraschetti "Giulio Cesare". La biografia di Gaio Giulio Cesare… Continua
Storia antica - Appunti — Riassunto del libro di Augusto Fraschetti "Giulio Cesare". La biografia di Gaio Giulio Cesare… Continua
Appunti — riassunto sulla vita e riforme riguardanti Mario e Silla, appartenenti alla storia romana… Continua
Letteratura latina - Approfondimenti — Biografia, pensiero, opere e storiografia di Gaio Sallustio Crispo, storico, politico e senatore romano vissuto durante il periodo repubblicano.… Continua
Storia antica - Appunti — Gaio Giulio Cesare: vita e opere del condottiero romano, nato a Roma il 13 Luglio del 100 a.C. da una famiglia patrizia della gens Iulia, discendente da Enea, quindi di origine divina, e da Mario, perciò legata alla fazione dei populares… Continua
Appunti — -oriente e tornato in patria fa assegnare terre ai suoi soldati. L'ASCESA DI CESARE Cesare, nipote di Gaio Mario, nasce nel 100 a.C. Si tiene in contatto con Pompeo e Crasso per la carriera Nel 69 diviene questore di Spagna e nel 63, grazie ad… Continua
Storia - Appunti — Riassunto da Silla fino a Pompeo e Cicerone. Dopo la morte di Caio Mario e i fratelli Gracchi la classe senatoria riprese il potere… Continua
Latino - Articoli — eserciti più disciplinati e più agguerriti. Secondo il mio parere, Marco Scauro, al tempo della mia fanciullezza, non era inferiore a Gaio Mario, e così Quinto Catulo, al tempo della mia attività politica, non era da meno di Gneo Pompeo: poco… Continua
Storia - Approfondimenti — Pensiero e opere di Gaio Giulio Cesare, politico spregiudicato, abile generale ed esperto oratore, autore di De bello Gallico, De bello civili e altre opere minori.… Continua
Storia - Appunti — guerra Giugurtina: Caio Mario Nel 112 il senato dichiara guerra a Giugurta, re di Numidia, che aveva fatto uccidere dei commercianti italici. Si vede allora a quale livello si sia ridotta Roma: mentre i generali si lasciavano corrompere, i… Continua
Storia antica - Appunti — GAIO GIULIO CESARE, LA VITA: RIASSUNTO Giulio Cesare . Vita e opere . Data di nascita incerta: i più sostengono che sia nato nell'anno 100, altri nell'anno 102. Secondo questi ultimi, non ci sarebbe il problema della sua nomina a console… Continua
Storia - Appunti — riassunto con i concetti e gli avvenimenti fondamentali dell'età di Mario e Silla (con date precise)… Continua
Storia antica - Appunti — GIULIO CESARE: RIASSUNTO Gaio Giulio Cesare .Vita, tappe della conquista del potere e opere . 1. INTRODUZIONE Cesare , Caio Giulio (Roma 100-44 a.C.), generale e uomo politico romano, una delle figure più leggendarie e controverse… Continua
Letteratura latina - Articoli — Riassunto breve della vita di Gaio Giulio Cesare. Biografia, opere, cronologia, eventi importanti della vita del grande scrittore e dittatore romano… Continua
Storia - Approfondimenti — Gaio Giulio Cesare è stato uno dei più importanti uomini politici, condottieri e autori della storia. Primo imperatore di Roma, nacque il 12 luglio del 100 a.C. da una famiglia illustre, ma non molto ricca di Roma, la gens Iulia . Da… Continua
Storia - Appunti — che venne rieletto nel 123 a.C. ma due anni dopo fu costretto a fuggire nell'Aventino e si fece uccidere da un servo. Nel 107 a.C. fu eletto console Gaio Mario, legato agli interressi dei cavalieri, il quale non seppe convogliare le richieste… Continua
Latino - Appunti — LA NATURALIS HISTORIA DI PLINIO IL VECCHIO LA NATURALIS HISTORIA DI PLINIO IL VECCHIO gaio plinio secondo, detto plinio il vecchio, nasce fra il 22 e il 23 d.C. a Como, da una ricca famiglia del ceto equestre. Presta servizio militare in… Continua
Letteratura latina - Appunti — SALLUSTIO VITA E OPERE Sallustio - vita e opere - Sallustio - vita - Gaio Sallustio Crispo fu uno dei più grandi storici latini della prima metà del I sec. a.C. Nacque ad Amiterno (vicino L'aquila) nell'86 a.C. e morì tra il 35 e il… Continua
Storia - Appunti — male. Nel 107 a.C. i cavalieri assieme ai popolari fecero eleggere Caio Mario che era uno dei più grandi generali di Roma, e assunse il comando della guerra giugurtina. Egli diede una svolta al conflitto, riuscendo a “domare” Giugurta nel 105… Continua
Storia antica - Appunti — , cioè i membri della nobiltà senatoria conservatrice e dall’altra i Popolari, ovvero la minoranza riformista. Il proletario urbano si divideva tra questi due secondo i rapporti di clientela. C’erano due fratelli, Tiberio e Gaio Gracco (la loro… Continua
Storia - Appunti — Roma decide di eleggere un nuovo console ed inviarlo in guerra. Fu eletto Gaio Mario, un uomo non nobile d'origine. Gaio Mario attua alcune riforme che gli permettono d'avere la meglio su Giugurta: cambia il modo di reclutare i soldati… Continua