Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
traduzione de versione di latino genere letterario natura deorum publio cornelio scipione

Trovati 14 risultati per Gaio Lucilio:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Mappa concettuale sulla satira

Letteratura latina - Mappe concettuali — Mappa concettuale sulla satira, genere letterario nato nell'antica Roma con Lucilio e che è arrivato fino ai giorni nostri. Storia e caratteristiche… Continua

Lucilio e la satira

Latino - Appunti — Un documento trattante Lucilio e la satira latina . (7 pagine, formato word)… Continua

Satira: significato, autori e caratteristiche

Letteratura italiana - Approfondimenti — Satira: caratteristiche, significato e storia del genere letterario che nasce dalla satira latina di Lucilio ed è ancora oggi di grandissima attualità… Continua

I prof si schierano contro le gite scolastiche

Articoli — Sera. Ed è proprio di questi giorni la notizia di una tragedia avvenuta durante la gita dell'ultimo anno . Maria Cristina Schiani, una studentessa di 18 anni iscritta al Liceo Classico Niccolò Macchiavelli (ex Gaio Lucilio) di Roma , mentre… Continua

Ennio, Terenzio, Plauto e Lucilio: riassunto

Latino - Appunti — Riassunto di latino sulla vita e opere di Ennio, Terenzio, Plauto e Lucilio… Continua

Lettere a Lucilio (Seneca), lettera 4

Latino - Appunti — Traduzione dal latino di Lettera a Lucilio (Seneca), letera 4 "Regola le passioni e non temere la morte". (formato txt) … Continua

Occupazioni scuole: notizie e foto dalle scuole

Articoli — quali sono gli istituti occupati: Galilei, Aristofane, Nomentano, De Chirico, Kant, Archimede, Benedetto da Norcia, Orazio, Argan, San Lorenzo e Gaio Lucilio. Leggi di più sulle occupazioni a Roma . Da non perdere: Le foto delle scuole… Continua

Il Circolo degli Scipioni

Storia - Appunti — famiglie nobili, da filosofi, letterati sia greci che latini. Accanto a Scipione, fra gli aristocratici romani figurarono Gaio Lelio, oratore e appassionato di filosofia, l’annalista Gaio Fannio, genero di Lelio, Furio Filo, lo storico e… Continua

Catullo: vita, poesie e opere

Letteratura latina - Approfondimenti — Biografia e opere di Gaio Valerio Catullo, poeta romano famoso per le passioni amorose che esprime nelle sue poesie.… Continua

Traduzione De natura deorum, Cicerone, Versione di Latino, Libro 01; 13-30

Latino - Articoli — animatamente discutendo col senatore Gaio Velleio ,un uomo al quale in quel tempo gli Epicurei assegnavano un posto di primo piano fra i nostri concittadini. Era presente anche Quinto Lucilio Balbo, il quale si era così profondamente addentrato nella… Continua

Traduzione De natura deorum, Cicerone, Versione di Latino, Libro 02; 01-10

Latino - Articoli — , caro Cotta, hai mostrato di avere l'una e l'altra dote: ti mancava solo un vero uditorio ed una regolare giuria. Ma a questo risponderò in altra occasione; ora stiamo a sentire quello che ha da direi il nostro Lucilio, sempre che non abbia… Continua

Traduzione De divinatione, Cicerone, Versione di Latino, Libro 01; 01

Latino - Articoli — . Beninteso, non sento il bisogno di replicare al suo discorso: la religione è già stata difesa a sufficienza nel secondo libro da Lucilio Balbo, la cui trattazione tu stesso consideri più vicina alla verità, come dichiari alla fine del terzo libro… Continua

Traduzione De natura deorum, Cicerone, Versione di Latino, Libro 01; 61-70

Latino - Articoli — empi e degli spergiuri? “Se mai un Lucio Tubulo,se un Lupo o un Carbone o un figlio di Nettuno”,per citare le parole di Lucilio, avesse creduto negli dèi, si sarebbe forse macchiato di tanti spergiuri e di tante turpitudini? [ 64 ] Il… Continua

Traduzione De natura deorum, Cicerone, Versione di Latino, Libro 03; 01-10

Latino - Articoli — contro gli Stoici. Spero che anche questa volta tu sii come sempre bene agguerrito ". [ 3 ] Cotta allora: " Proprio così, caro Velleio, disse, ma la mia polemica con Lucilio non è la stessa che con te ". "In che senso? " chiese quello. " Nel… Continua

  • GL

    Gaio Lucilio

    Gaio Lucilio (in latino: Gaius Lucilius; Sessa Aurunca, 148 (o 168) a.C circa – Napoli, 102 a.C.) è stato un poeta romano. ...

  • GL

    Genere letterario

    Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una…

  • Publio Cornelio Scipione

    Publio Cornelio Scipione Africano Maggiore (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior) (Roma, 236 a.C. – Liternum, 183…

    Foto crediti
    Fonte: user:shakko Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Ludovico Ariosto

    Ludovico Ariosto (Reggio nell'Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6 luglio 1533) è stato un poeta e commediografo…

    Foto crediti
    Fonte: Tiziano Licenza: Public domain
  • Tarquinio Prisco

    Lucio Tarquinio Prisco (lat. Lucius Tarquinius Priscus; ... – 579 a.C.) originario di Tarquinia in Etruria, è stato il…

    Foto crediti
    Fonte: Published by Guillaume Rouille (1518?-1589) Licenza: Public domain
  • RI

    Ragazzi Italiani

    I Ragazzi Italiani erano un gruppo musicale italiano, formatosi nel 1994.

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Mary Shelley

    Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin (Londra, 30 agosto 1797 – Londra, 1º febbraio 1851), è stata una scrittrice,…

    Foto crediti
    Fonte: Richard Rothwell Licenza: Public domain
  • Gaio Flaminio Nepote

    Gaio Flaminio Nepote (attorno al 265 a.C. – Battaglia del lago Trasimeno, 24 giugno 217 a.C.) è stato un politico romano e…

    Foto crediti
    Fonte: Joseph-Noël Sylvestre Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito