Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
genere letterario mar nero poeti elegiaci publio virgilio marone vario rufo

Trovati 12 risultati per Gaio Cornelio Gallo:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Cornelio Gallo: elegia

Latino - Appunti — riassunto sul fondtore del genere elegiaco, Cornelio Gallo… Continua

il mito di orfeo e la quarta georgica

Greco - Appunti — tesseva le lodi del poeta Cornelio Gallo, l'amico diletto a cui aveva dedicato anche la X ecloga. Servio asserisce che Virgilio attuò tale modifica quando Gallo, dopo essere stato nominato governatore dell'Egitto, morì suicida perché era incorso… Continua

Ovidio: vita, opere e stile

Letteratura latina - Appunti — per la didascalia galante). Amores . Sono una raccolta di elegie secondo la maniera inaugurata da Cornelio Gallo: e da Gallo Ovidio deriva il suo titolo. L'opera ebbe 2 edizioni: la prima perduta, la seconda in 3 libri rispettivamente di 15… Continua

Riassunto sui poeti elegiaci

Letteratura latina - Appunti — stabilisce una successione cronologica fra quattro scrittori latini d’elegie , elencando nell’ordine Cornelio Gallo, Tibullo, Properzio e se stesso. In realtà l’elegia era stata coltivata a Roma, prima di Gallo, da Catullo e da vari altri… Continua

Amores e Heroides di Ovidio: riassunto e commento

Letteratura latina - Appunti — AMORES E HEROIDES DI OVIDIO: RIASSUNTO E COMMENTO Gli Amores . Appartiene al periodo sperimentalista ed al genere della poesia erotica-soggettiva. Il titolo riprende quello dell’opera di Cornelio Gallo, considerato da Ovidio l’iniziatore… Continua

L'elegia d'amore di Tibullo e Properzio

Letteratura latina - Approfondimenti — invece nei Tristia ( IV, 10, 51-54 ) indica come iniziatore Cornelio Gallo , e come continuatori Tibullo, Properzio e se stesso. Quintiliano nelle Institutiones oratoriae (X, 1, 93) indica gli stessi quattro poeti, non in ordine… Continua

I poeti elegiaci: Tibullo e Properzio

Letteratura latina - Appunti — greca ma viene rinnovato e assume caratteristiche specifiche. I maggiori esponenti di questo genere sono: Cornelio Gallo, Properzio e Ovidio . Gallo fu considerato l’iniziatore di questo genere poiché conferì a questo genere, con la sua… Continua

Bucoliche di Virgilio: analisi

Letteratura latina - Appunti — Dafni, nella sesta Sileno, nella decima il dolore di Cornelio Gallo per la perdita della donna amata.… Continua

Riassunto delle opere di Virgilio

Letteratura latina - Appunti — possibili identificazioni sono tante: si pensa a Ottaviano stesso o ad Asinio Pollione, Cornelio Gallo, Alfeno Varo. A seguito della pubblicazione di quest’ opera entra nel circolo di Mecenate (seguito a breve da Orazio) e comincia a lavorare al… Continua

Ovidio: la vita e le opere

Letteratura latina - Appunti — sono già apparse altre raccolte elegiache ( di Cornelio Gallo, Tibullo, Properzio ) e l’opera di Ovidio si presenta come un dei temi e delle situazioni tradizionali dell’elegia romana: - l’amore per una donna chiamata Corinna - le avventure… Continua

Retorica: significato, esempi ed etimologia

Filosofia - Guida — Gaio Lelio e Publio Cornelio Scipione . Importantissimo fu inoltre Catone e per quanto riguardo l’oratoria politica vengono nominati Tiberio e Caio Gracco . Infine, di spicco anche Marco Antonio e Lucio Licinio Crasso , esponenti di… Continua

Vita, opere e pensiero di Virgilio: riassunto

Letteratura latina - Appunti — forte presenza della poesia neoterica di Catullo,Cornelio Gallo e Lucrezio. Virgilio è in stretto rapporto con la realtà politica e sociale difatti è un poeta politicizzato. VIRGILIO VITA E OPERE RIASSUNTO Egli vuole trasmettere anche dei… Continua

  • Gaio Cornelio Gallo

    Gaio Cornelio Gallo (Forlì, 69 a.C. – 26 a.C.) è stato un poeta e politico romano. Appartenente all'ordine equestre, di…

    Foto crediti
    Fonte: telo Licenza: Public domain
  • Vario Rufo

    Lucio Vario Rufo (74 a.C. – 14 a.C.) è stato un poeta romano dell'età augustea. ...

    Foto crediti
    Fonte: Fyodor Andreyevich Bronnikov Licenza: Public domain
  • Publio Virgilio Marone

    Publio Virgilio Marone (in latino Publius Vergilius Maro, pronunciato /'pu:.blɪ.ʊs wɛr.'gɪ.lɪ.ʊs 'mɐ.roː/; Andes, 15…

    Foto crediti
    Fonte: Gmihail di Wikipedia in serbo Licenza: CC BY-SA 3.0 rs
  • GL

    Genere letterario

    Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una…

  • Mar Nero

    Il mar Nero (in russo: Чёрное море? Čërnoe more; in ucraino: Чорне море? Čorne more; in bulgaro: Черно море? Černo more;…

    Foto crediti
    Fonte: L'utente che ha caricato in origine il file è stato Civvì di Wikipedia in italiano Licenza: Public domain
  • LLC

    Lucio Licinio Crasso

    Lucio Licinio Crasso (latino: Lucius Licinius Crassus; 140 a.C. circa – 91 a.C.) è stato un uomo politico della Repubblica…

  • Marco Antonio

    Marco Antonio (in latino Marcus Antonius; Roma, 14 gennaio 83 a.C. – Alessandria d'Egitto, 1º agosto 30 a.C.) è stato un…

    Foto crediti
    Fonte:
    • M_Antonius.jpg: Amadscientist
    • derivative work: DanieleDF1995 (talk)
    Licenza: Public domain
  • GAI

    Gaio Antonio Ibrida

    Gaio Antonio Ibrida (in latino: Gaius Antonius Hybrida; 106 a.C. – dopo il 42 a.C.) è stato un politico romano…

  • Apollonio Rodio

    Apollonio Rodio (in greco antico: Ἀπολλώνιος Ῥόδιος, Apollónios Ródios; Alessandria d'Egitto, 295 a.C. – 215 a.C.) è stato…

    Foto crediti
    Fonte: Apollonius : Rhodius Licenza: Public domain
  • Publio Cornelio Scipione

    Publio Cornelio Scipione Africano Maggiore (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior) (Roma, 236 a.C. – Liternum, 183…

    Foto crediti
    Fonte: user:shakko Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito