Cornelio Gallo: elegia
Latino - Appunti — riassunto sul fondtore del genere elegiaco, Cornelio Gallo… Continua
Latino - Appunti — riassunto sul fondtore del genere elegiaco, Cornelio Gallo… Continua
Greco - Appunti — tesseva le lodi del poeta Cornelio Gallo, l'amico diletto a cui aveva dedicato anche la X ecloga. Servio asserisce che Virgilio attuò tale modifica quando Gallo, dopo essere stato nominato governatore dell'Egitto, morì suicida perché era incorso… Continua
Letteratura latina - Appunti — per la didascalia galante). Amores . Sono una raccolta di elegie secondo la maniera inaugurata da Cornelio Gallo: e da Gallo Ovidio deriva il suo titolo. L'opera ebbe 2 edizioni: la prima perduta, la seconda in 3 libri rispettivamente di 15… Continua
Letteratura latina - Appunti — stabilisce una successione cronologica fra quattro scrittori latini d’elegie , elencando nell’ordine Cornelio Gallo, Tibullo, Properzio e se stesso. In realtà l’elegia era stata coltivata a Roma, prima di Gallo, da Catullo e da vari altri… Continua
Letteratura latina - Appunti — AMORES E HEROIDES DI OVIDIO: RIASSUNTO E COMMENTO Gli Amores . Appartiene al periodo sperimentalista ed al genere della poesia erotica-soggettiva. Il titolo riprende quello dell’opera di Cornelio Gallo, considerato da Ovidio l’iniziatore… Continua
Letteratura latina - Approfondimenti — invece nei Tristia ( IV, 10, 51-54 ) indica come iniziatore Cornelio Gallo , e come continuatori Tibullo, Properzio e se stesso. Quintiliano nelle Institutiones oratoriae (X, 1, 93) indica gli stessi quattro poeti, non in ordine… Continua
Letteratura latina - Appunti — greca ma viene rinnovato e assume caratteristiche specifiche. I maggiori esponenti di questo genere sono: Cornelio Gallo, Properzio e Ovidio . Gallo fu considerato l’iniziatore di questo genere poiché conferì a questo genere, con la sua… Continua
Letteratura latina - Appunti — Dafni, nella sesta Sileno, nella decima il dolore di Cornelio Gallo per la perdita della donna amata.… Continua
Letteratura latina - Appunti — possibili identificazioni sono tante: si pensa a Ottaviano stesso o ad Asinio Pollione, Cornelio Gallo, Alfeno Varo. A seguito della pubblicazione di quest’ opera entra nel circolo di Mecenate (seguito a breve da Orazio) e comincia a lavorare al… Continua
Letteratura latina - Appunti — sono già apparse altre raccolte elegiache ( di Cornelio Gallo, Tibullo, Properzio ) e l’opera di Ovidio si presenta come un dei temi e delle situazioni tradizionali dell’elegia romana: - l’amore per una donna chiamata Corinna - le avventure… Continua
Filosofia - Guida — Gaio Lelio e Publio Cornelio Scipione . Importantissimo fu inoltre Catone e per quanto riguardo l’oratoria politica vengono nominati Tiberio e Caio Gracco . Infine, di spicco anche Marco Antonio e Lucio Licinio Crasso , esponenti di… Continua
Letteratura latina - Appunti — forte presenza della poesia neoterica di Catullo,Cornelio Gallo e Lucrezio. Virgilio è in stretto rapporto con la realtà politica e sociale difatti è un poeta politicizzato. VIRGILIO VITA E OPERE RIASSUNTO Egli vuole trasmettere anche dei… Continua