Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
genere letterario vario rufo publio virgilio marone cornelio nepote elio donato

Trovati 17 risultati per Gaio Asinio Pollione:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La IV Bucolica di Virgilio: analisi

Letteratura latina - Appunti — crede fermamente che sotto il consolato e la guida di Asinio Pollione prima, e del figlio successivamente “incipient magni procedere menses”. Infatti grazie a loro saranno cancellate le scelleratezze dei predecessori e inizierà un nuova età… Continua

Tito Livio: vita, opere e i rapporti con Augusto

Letteratura latina - Appunti — ragionevole supporre che Livio si sia trasferito a Roma in età adulta, verso la trentina. Induce a crederlo la notizia, conservata da Quintiliano, che Asinio Pollione rilevava in Livio una certa patavinitas, padovanità. Non sappiamo se con ciò… Continua

Tito Livio: riassunto

Letteratura latina - Appunti — quanto poté dedicarsi sempre agli otia senza chiedere protezione ad alcuno. Padova era nota per la severità dei costumi, le tendenze conservatrici e repubblicane: a Filippi Livio era schierato con la fazione filo-senatoria. Sappiamo che Asinio… Continua

Bucolica IV

Appunti — Il componimento nasce forse da un intento encomiastico nei confronti di Asinio Pollione. Sebbene l’argomento e il tono elevato lo rendano una semibucolica, il rifiuto della civiltà e il ritorno a una comunione profonda tra uomo e natura… Continua

Virgilio poeta: riassunto

Letteratura latina - Appunti — del 41 a.C., che imponeva agli agricoltori di regalare le terre del territorio mantovano ai veterani di guerra; anche il podere di Virgilio si ritrova tra quei territori, ma, grazie all’amicizia con Asinio Pollione, riesce a salvare il… Continua

Lucano e Persio: opere

Letteratura latina - Appunti — . Suo intento era di arrivare a narrare la prosecuzione della guerra in Africa fino al suicidio di Catone a Utica. Come fonti principali Lucano ha utilizzato Tito Livio e le opere sulle guerre civili di Asinio Pollione e Seneca Padre, pur non… Continua

Lucano, Persio e Petronio

Letteratura latina - Appunti — tradizionale in esametri, originariamente in 12 libri, dei quali solo 10 sono stati portati a compimento a causa della morte di Lucano ; le sue fonti furono repubblicane e sono: Livio (ab urbe condita), Asinio Pollione, Ennio (Annales), Seneca il… Continua

Circolo di Mecenate: riassunto

Storia antica - Appunti — personaggi promossero importanti iniziative culturali, ad es. Asinio Pollione e Messalla Corvino. Pollione (76 Teate/Roma) Frequenta i poetae novi, cesariano, protettore di Virgilio. Alla vigilia di Azio si rifiuta di seguire i contendenti e si… Continua

La vita di Catullo

Latino - Guida — (come Cinna, Cornelio Nepote, Asinio Pollione) e del mondo politico, quali Cesare e Cicerone. Nel 60 a.C. il fratello di Catullo morì nella Troade: in occasione di un viaggio in Bitinia il poeta visitò la sua tomba, e da questo episodio nacque… Continua

Catullo: vita, opere e contesto storico

Latino - Guida — roma il poeta ebbe la possibilità di conoscere importanti personaggi del mondo letterario (come Cinna, Cornelio Nepote, Asinio Pollione ) e del mondo politico, quali Cesare e Cicerone . Nel 60 a.C. il fratello di Catullo morì nella… Continua

Lucano: vita e opere

Letteratura latina - Appunti — Pompeo , il cui culmine è la battaglia di Farsalo. Le fonti storiche di Lucano sono probabilmente i libri ‘’Ab Urbe condita’’ di Livio, dedicata a quegli anni, le monografia di Asinio Pollione e di Seneca il Retore, oltre ovviamente al De Bello… Continua

Virgilio: vita e opere

Letteratura latina - Approfondimenti — figure fondamentali per la sua vita: Asinio Pollione e Mecenate , che lo introducono nella cerchia dei poeti della corte del princeps e imperator Ottaviano Augusto . Visto il successo delle Bucoliche , Mecenate – quasi un Ministro della… Continua

Virgilio: breve biografia

Letteratura latina - Appunti — VERGILIANA. Dopo la morte di Cesare fece ritorno ad Andes, dove incontrò l'amico di giovinezza Asinio Pollione, che ricopriva l'incarico di distribuire le terre ai veterani. Grazie a lui, in un primo tempo riuscì a sottrarre le sue terre all… Continua

Dante e le guide

Letteratura italiana - Appunti — purificazione del giunco (Purgatorio canto I v.95 vv. 133-136) già presente nell’ Eneide . Virgilio, inoltre, incarna la figura di profeta, grazie all’annuncio dell’avvento di un “puer” (il figlio di Asinio Pollione), nella IV egloga delle Bucoliche… Continua

Caio Giulio Cesare: vita ed opere

Latino - Guida — forte fascino carismatico. CAIO GIULIO CESARE E IL DE BELLO GALLICO>> Asinio Pollione dice che Cesare non è obiettivo, e gli sono mosse accuse anche da Lucano e Cassio , studiosi latini: lo tacciano di aver sperperato il patrimonio pubblico… Continua

Riassunto delle opere di Virgilio

Letteratura latina - Appunti — possibili identificazioni sono tante: si pensa a Ottaviano stesso o ad Asinio Pollione, Cornelio Gallo, Alfeno Varo. A seguito della pubblicazione di quest’ opera entra nel circolo di Mecenate (seguito a breve da Orazio) e comincia a lavorare al… Continua

Pharsalia di Lucano: analisi, stile e personaggi

Letteratura latina - Appunti — Pompeo. Fonti: - Tito Livio - Asinio Pollione. Sulle guerre civili impostazione filo-repubblicana. - Seneca il Retore nonno di Lucano. Le opere sono perdute, quindi non sappiamo con quanta fedeltà Lucano si accosti ai suoi modelli; in alcuni… Continua

  • Gaio Asinio Pollione

    Gaio Asinio Pollione (Teate, 76 a.C. – Tusculum, 5) è stato un politico, oratore e letterato romano. ...

    Foto crediti
    Fonte: Anonyme ( 2e quart 18e siècle) Licenza: Public domain
  • Vario Rufo

    Lucio Vario Rufo (74 a.C. – 14 a.C.) è stato un poeta romano dell'età augustea. ...

    Foto crediti
    Fonte: Fyodor Andreyevich Bronnikov Licenza: Public domain
  • GL

    Genere letterario

    Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una…

  • Publio Virgilio Marone

    Publio Virgilio Marone (in latino Publius Vergilius Maro, pronunciato /'pu:.blɪ.ʊs wɛr.'gɪ.lɪ.ʊs 'mɐ.roː/; Andes, 15…

    Foto crediti
    Fonte: Gmihail di Wikipedia in serbo Licenza: CC BY-SA 3.0 rs
  • Marco Antonio

    Marco Antonio (in latino Marcus Antonius; Roma, 14 gennaio 83 a.C. – Alessandria d'Egitto, 1º agosto 30 a.C.) è stato un…

    Foto crediti
    Fonte:
    • M_Antonius.jpg: Amadscientist
    • derivative work: DanieleDF1995 (talk)
    Licenza: Public domain
  • PT

    Plozio Tucca

    Plozio Tucca, in latino Plotius Tucca (citato per la prima volta nel 35 a.C. – I secolo a.C.), è stato un poeta, filosofo…

  • ED

    Elio Donato

    Elio Donato (latino: Aelius Donatus; ... – ...) è stato un grammatico romano del IV secolo. Fu senza dubbio il grammatico…

  • Gaio Cornelio Gallo

    Gaio Cornelio Gallo (Forlì, 69 a.C. – 26 a.C.) è stato un poeta e politico romano. Appartenente all'ordine equestre, di…

    Foto crediti
    Fonte: telo Licenza: Public domain
  • Gaio Valerio Catullo

    Gaio Valerio Catullo (in latino: Gaius Valerius Catullus; Verona, 84 a.C. – Roma, 54 a.C.) è stato un poeta romano.

    Foto crediti
    Fonte: Schorle Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Marco Anneo Lucano

    Marco Anneo Lucano (Cordova, 3 novembre 39 – Roma, 30 aprile 65) è stato un poeta romano.

    Foto crediti
    Fonte: Cruccone Licenza: CC BY 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito