Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
giuseppe verdi vincenzo bellini gioachino rossini musica strumentale carl maria von weber

Trovati 6 risultati per Gaetano Donizetti:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Gaetano Donizetti: vita e opere

Musica - Appunti — La vita e le opere del compositore Gaetano Donizetti… Continua

Maria Callas: biografia e opere dell'usignolo greco

Musica - Approfondimenti — ’interpretazione di molti ruoli riportando all’apice alcune opere come quelle di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti. Di carattere forte ma al tempo stesso molto volubile, negli ultimi anni di carriera le ansie e le incertezze sentimentali minano la sua… Continua

Riassunto sulla musica durante il Romanticismo

Musica - Articoli — il riaffermarsi dell’Opera Seria ti tipo drammatico. Gli artisti italiani più importanti sono Gioacchino Rossini , Giuseppe Verdi , Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini. La musica di questo periodo si sviluppò maggiormente in Germania dove… Continua

Romanticismo in musica e il melodramma: riassunto

Musica - Appunti — campo teatrale. Una grande novità in questo campo fu il declinio dell’Opera Buffa e il riaffermarsi dell’Opera Seria ti tipo drammatico. Gli artisti italiani più importanti sono Gioacchino Rossini , Giuseppe Verdi , Gaetano Donizetti e… Continua

Giuseppe Verdi: biografia, opere e stile di uno dei più grandi operisti della storia

Musica - Approfondimenti — ), Alzira (Napoli 1845), Attila (Venezia 1846), Macbeth (Firenze 1847), I Masnadieri (Londra 1847), Jérusalem (Parigi 1847), Il Corsaro (Trieste 1848). Sulla traccia del lavoro di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, reinventori dell'opera… Continua

Gioacchino Rossini - Il Barbiere di Siviglia

Musica - Appunti — questo genere sono: Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi , Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti. Le caratteristiche principali sono: le vicende drammatiche e sentimentali, l'azione e l'interesse per la storia e il patriottismo. Fino al Settecento… Continua

  • Gaetano Donizetti

    Domenico Gaetano Maria Donizetti (Bergamo, 29 novembre 1797 – Bergamo, 8 aprile 1848) è stato un compositore italiano,…

    Foto crediti
    Fonte: Etching, artist not identified (signature illegible) - Licenza: Public domain
  • Vincenzo Bellini

    Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco Bellini (Catania, 3 novembre 1801 – Puteaux, 23 settembre 1835) è stato un…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Giuseppe Verdi

    Giuseppe Fortunino Francesco Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) è stato un compositore…

    Foto crediti
    Fonte: Giovanni Boldini Licenza: Public domain
  • Gioachino Rossini

    Gioachino Rossini, o Gioacchino, al battesimo Giovacchino Antonio Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre…

    Foto crediti
    Fonte: Étienne Carjat Licenza: Public domain
  • MS

    Musica strumentale

    La musica strumentale è la musica che viene eseguita esclusivamente mediante l'impiego di strumenti musicali, senza…

  • Richard Wagner

    Wilhelm Richard Wagner (in italiano pronunciato /ˈvaɡner/; in tedesco ['vɪlhɛlm 'ʀixaʀt 'vagnɐ]; Lipsia, 22 maggio 1813 –…

    Foto crediti
    Fonte: Franz Hanfstaengl Licenza: Public domain
  • Hector Berlioz

    Hector Louis Berlioz (/ɛk'tɔʁ lwi bɛʁljo:z/) (La Côte-Saint-André, 11 dicembre 1803 – Parigi, 8 marzo 1869) è stato un…

    Foto crediti
    Fonte: Pierre Petit Licenza: Public domain
  • La traviata

    La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È basata su La signora delle…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Carl Maria von Weber

    Carl Maria Friedrich Ernst von Weber (Eutin, 18 novembre 1786 – Londra, 5 giugno 1826) è stato un compositore, direttore…

    Foto crediti
    Fonte: Stich von C. A. Schwerdgeburth von 1823 nach dem Gemälde von Carl Christian Vogel Licenza: Public domain
  • Tullio Serafin

    Tullio Serafin (Rottanova di Cavarzere, 1º settembre 1878 – Roma, 2 febbraio 1968) è stato un direttore d'orchestra…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito