Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
giovan battista marino storia della letteratura italiana accademia degli umoristi alessandro tassoni analisi del componimento

Trovati 4 risultati per Gabriello Chiabrera:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Gabriello Chiabrera: biografia e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — Vita e opere di Gabriello Chiabrera, poeta e drammaturgo del Seicento nonché rappresentante del classicismo barocco… Continua

Il Seicento in letteratura: il barocco e il marinismo

Letteratura italiana - Appunti — : il Barocco letterario . Queste due espressioni letterarie sono il classicismo chiabreresco e marinismo , prendendo il nome dai loro principali fautori: Gabriello Chiabrera e Giovan Battista Marino . IL SEICENTO: MARINO E IL MARINISMO… Continua

Giovan Battista Marino: riassunto della vita e opere

Letteratura italiana - Appunti — dipendenze di Melchiorre Crescenzi, poi dal 1603 diviene segretario del cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII. GIOVAN BATTISTA MARINO RIASSUNTO Frequenta l’accademia degli umoristi e qui vi incontra Gabriello Chiabrera e… Continua

Onde dorate | Giovan Battista Marino

Letteratura italiana - Appunti — contemporaneo Gabriello Chiabrera ”. Dal punto di vista sintattico-lessicale , “Onde dorate” è composta da un vocabolario abbastanza ricercato che attinge anche ai termini quotidiani, ma è sicuramente lontanissima dall’eleganza semplice e raffinata… Continua

  • Giovan Battista Marino

    Giovan Battista Marino (Napoli, 14 ottobre 1569 – Napoli, 25 marzo 1625) è stato un poeta e scrittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Frans Pourbus il Giovane Licenza: Public domain
  • Gabriello Chiabrera

    Gabriello Chiabrera (Savona, 8 giugno 1552 – Savona, 14 ottobre 1638) è stato un poeta e drammaturgo italiano del Seicento.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Thomas Stearns Eliot

    Thomas Stearns Eliot (Saint Louis, 26 settembre 1888 – Londra, 4 gennaio 1965) è stato un poeta, saggista, critico…

    Foto crediti
    Fonte: Lady Ottoline Morrell Licenza: Public domain
  • RS

    Roberto Sanesi

    Roberto Sanesi (Milano, 18 gennaio 1930 – Milano, 2 gennaio 2001) è stato un critico d'arte, storico dell'arte, poeta e…

  • Papa Clemente VIII

    Clemente VIII, nato Ippolito Aldobrandini (Fano, 24 febbraio 1536 – Roma, 3 marzo 1605), è stato il 231º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: Anonimo, Italian Licenza: Public domain
  • Papa Paolo V

    Paolo V, nato Camillo Borghese (Roma, 17 settembre 1552 – Roma, 28 gennaio 1621), è stato il 233º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: Michelangelo Merisi da Caravaggio Licenza: Public domain
  • Sperone Speroni

    Sperone Speroni (Padova, 1500 – Padova, 1588) è stato uno scrittore e filosofo italiano. ...

    Foto crediti
    Fonte: Tiziano Licenza: Public domain
  • Torquato Tasso

    Torquato Tasso (Sorrento, 11 marzo 1544 – Roma, 25 aprile 1595) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Alessandro Tassoni

    Alessandro Tassoni (Modena, 28 settembre 1565 – Modena, 25 aprile 1635) è stato uno scrittore e poeta italiano.

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito