Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
opinione pubblica storia della letteratura italiana unione sovietica classe sociale benito mussolini

Trovati 295 risultati per Fronte popolare:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Federico Garcia Lorca: contesto storico, biografia e poesie

Letteratura spagnola - Appunti — di De Rivera, Josè Antonio Primo De Rivera. 1934 “Ottobre Rosso” : azione rivoluzionaria violentissima a Barcellona e in Asturias. 1935 Si forma il “fronte popolare”, che si rafforza con le direttive del Comintern. I comunisti rafforzano la… Continua

Rivoluzione francese: popolo e borghesia

Storia moderna - Appunti — stimolano anche il malcontento delle masse popolari di fronte alle contraddizioni contenute nel testo costituzionale. Inoltre grazie alle masse popolare si deve l'inizio di progetti e ideologie democratiche. Dopo il primo Terrore si mantiene la… Continua

Nascita della Repubblica popolare cinese: storia, cronologia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — Storia e caratteristiche della Repubblica popolare cinese, l'entità politica che nacque in Cina in seguito alla caduta dell'ultimo Imperatore. Cronologia e protagonisti… Continua

La matrona di Efeso - Petronio

Latino - Appunti — C'era una certa matrona ad Efeso di così rinomata virtù da spingere persino le donne dei popoli confinanti a farle attenzione. Costei, dunque, dopo aver perso il marito, non contenta di seguire, secondo il costume popolare, il corteo… Continua

Rivoluzione francese: cause, cronologia, eventi e protagonisti

Storia - Approfondimenti — . Sul fronte interno, però, la crisi era aperta: il 1’ agosto del 1792 una rivolta popolare, comandata dai Giacobini più estremisti, assalta la residenza reale di Parigi ed arresta il re e tutta la sua famiglia . Per tutto il mese di agosto… Continua

Guerra civile spagnola: tesina

Storia contemporanea - Appunti — ’altro le forze conservatrici, destra. Gli uomini della sinistra, riuniti in un’alleanza antifascista, definita Fronte popolare, combatterono questa guerra in modo molto aggressivo. Nonostante la ferocia del Fronte, le forze di destra… Continua

Guerra civile spagnola: riassunto breve

Storia contemporanea - Appunti — politica attuata dalle destre nel biennio negro 1934-35 spinse tutte le sinistre ad unirsi in un Fronte popolare nelle elezioni politiche del febbraio 1936. E il Fronte ottenne una netta vittoria, che permise ai progressisti di riprendere le… Continua

La guerra civile in spagna

Storia - Appunti — 1900 LA GUERRA CIVILE IN SPAGNA Nei primi anni trenta la Spagna passa dalla dittatura al Fronte popolare in una situazione di diffuso conflitto sociale e di profonda crisi politica. Le forze repubblicane tentano di avviare una politica di… Continua

La guerra civile spagnola: cause

Storia contemporanea - Appunti — Ernest Hemingway Questo conflitto militare oppose la repubblica spagnola governata dalle sinistre, coalizzate nel Fronte Popolare alle forze insurrezionali dellla destra, organizzate dai nazionalisti, e si concluse con la vittoria di queste… Continua

Riassunto sulla Guerra Civile spagnola

Appunti — riassunto dellaa crisi e l'arretratezza della spagna; dalla dittatura alla Repubblica; il fronte popolare e la guerra civile; le brigate internazionali; il franchismo e la violenza… Continua

Seconda guerra mondiale: tesina terza media

Storia contemporanea - Appunti — , Mussolini assunse un atteggiamento colonialista e nel 1936 proclamò l’Impero d’Etiopia. In seguito, assieme alla Germania offrì il proprio appoggio alla guerra di Franco contro il fronte popolare spagnolo. A questi primi atti di violenza, gli stati… Continua

Tesina sulla Guerra

Storia contemporanea - Appunti — assunse un atteggiamento colonialista e nel 1936 proclamò l’Impero d’Etiopia. In seguito, assieme alla Germania offrì il proprio appoggio alla guerra di Franco contro il fronte popolare spagnolo. A questi primi atti di violenza, gli stati… Continua

Jacques Prévert: biografia e poesie

Letteratura francese - Approfondimenti — espressione della realtà politica del Front populaire (Fronte popolare), la coalizione di partiti di sinistra che governò la Francia tra il 1936 e il 1938. La critica ha individuato quattro tratti salienti del Prévert dialoghista , costituiti da… Continua

Storia della nascita della Repubblica italiana: riassunto

Diritto - Appunti — molto più tardi. Il tema dell’uguaglianza di fronte alla legge e della libertà politica furono inseriti nel 1776 nella dichiarazione dei diritti americana e in quella dell’uomo e del cittadino approvata nel 1789 in Francia, dall’assemblea… Continua

Chichibio e la gru: trama, parafrasi e personaggi della novella di Boccaccio

Letteratura italiana - Approfondimenti — avviene la battuta del protagonista. Nella prima scena ci sono Chichibio e Brunetta , situazione tipica del corteggiamento popolare con l’uomo che canzona la donna e viceversa (come nei contrasti medievali, più o meno). Il linguaggio di… Continua

Francisco Franco e la guerra civile spagnola

Storia - Approfondimenti — causa l’allontanamento quando, il 16 febbraio del 1936, le elezioni vengono vinte dal Fronte popolare , ovvero la coalizione di sinistra. È a questo punto che Franco ed altri militari, preoccupati in particolare dalla minaccia comunista… Continua

Klimt

Storia dell'arte - Appunti — Untitled Apice del “periodo d'oro” ormai prossimo alla conclusione, Il bacio è indubbiamente l'opera più popolare di Klimt: acquistato alla Kunstschau del 1908 dalla Galleria di Stato, già all'epoca era ritenuto il massimo capolavoro dell… Continua

Guerra civile spagnola: riassunto e cause

Storia contemporanea - Appunti — riservarono la vittoria ai socialisti, repubblicani e agli anarchici, tutte forze riunite nel Fronte popolare delle sinistre a cui spettò il compito di ricostruire il governo. Le forze conservatrici organizzarono rivolte militari comandate del… Continua

Storia della Grecia: dall'insurrezioni del 1821 alla Prima guerra mondiale

Greco - Guida — Turchi (1897). Seguì una guerra a cui la Grecia non era in grado di far fronte e che finì disastrosamente, con ritocchi ai confini, risarcimento alla Turchia e obbligo per la Grecia di accettare il controllo economico delle potenze. La… Continua

Date importanti della Seconda Guerra Mondiale

Storia contemporanea - Appunti — DATE IMPORTANTI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Schema con date della Seconda Guerra Mondiale - Occupazione tedesca della Renania Guerra civile spagnola : nel ’36 vince il fronte popolare che dovette vedersela con una serie di… Continua

  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Unione Sovietica

    L'Unione Sovietica (in russo: Сов́етский Со́юз?, Sovetskij Sojuz, /sʌ'vʲɛtskɪj sʌjus/), ufficialmente Unione delle…

    Foto crediti
    Fonte: СССР Licenza: Public domain
  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • FP

    Fronte popolare

    Per fronte popolare si intende normalmente l'unione elettorale dei partiti della sinistra che fanno fronte comune contro…

  • Vittorio Emanuele III di Savoia

    Vittorio Emanuele III (Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia; Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria…

    Foto crediti
    Fonte: Generale dei Bersaglieri. Licenza: Public domain
  • Giovanni Verga

    Giovanni Carmelo Verga (Vizzini, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore e drammaturgo…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Monarchia costituzionale

    La monarchia costituzionale è la forma di governo che storicamente nasce dal passaggio dallo Stato assoluto allo Stato…

    Foto crediti
    Fonte: Jackaranga Licenza: GFDL
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito