Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
emilio segre enrico fermi ettore majorana energia nucleare fisica teorica

Trovati 6 risultati per Franco Rasetti:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Mappa concettuale su Enrico Fermi

Fisica - Mappe concettuali — contesto si forma un gruppo di studio ribattezzato in seguito "i ragazzi di Via Panisperna" (dalla sede dell'istituto di Roma), composto da Franco Rasetti, Emilio Segré , Edoardo Amaldi, Ettore Majorana e Bruno Pontecorvo. Nel 1929 Fermi fu… Continua

Ettore Majorana: biografia, scoperte ed il mistero della sua scomparsa

Fisica - Approfondimenti — , per la scoperta dell’ antiprotone . Segrè si trasferì a Fisica nel 1927, decisione maturata anche in seguito alla conoscenza Franco Rasetti (1901-2001), allora assistente all’Istituto di Fisica dell’Università di Firenze e Enrico Fermi… Continua

Enrico Fermi: ricerca

Fisica - Appunti — Panisperna" Tra il 1926 e il 1938, presso l'Istituto di Fisica di via Panisperna a Roma, Enrico Fermi diede vita a uno dei più fecondi e geniali gruppi di ricerca dell'epoca. Ne fecero parte Franco Rasetti, compagno di studi di Fermi presso l… Continua

Enrico Fermi: biografia e scoperte

Storia - Approfondimenti — un gruppo di giovani ricercatori, competitivo nel campo della meccanica quantistica - la “nuova fisica”- che proprio in quegli anni si stava consolidando. Riesce a coinvolgere Franco Rasetti e a creare un gruppo di cui fanno parte Emilio… Continua

La scoperta del neutrone ed Enrico Fermi

Fisica - Appunti — costituiscono i nuclei atomici. GLI STUDI DI ENRICO FERMI SUI NEUTRONI (1934-1938) Enrico Fermi ed i suoi allievi Emilio Segrè , Franco Rasetti, Edoardo Amaldi, Ettore Maiorana ed Oscar D'Agostino nel 1934 diedero inizio presso l'Istituto di… Continua

Tesina sulle armi di distruzione di massa

Fisica - Appunti — di fisica italiana “I ragazzi di via Panisperna” promossa da Enrico Fermi , Orso Mario Corbino, Franco Rasetti ed Emilio Segrè ai quali si aggiunse Bruno Pontecorvo. Storia delle prime armi da fuoco TESINA ARMI BIOLOGICHE Fu proprio… Continua

  • Franco Rasetti

    Franco Rasetti (Pozzuolo Umbro, 10 agosto 1901 – Waremme, 5 dicembre 2001) è stato un fisico, paleontologo e botanico italiano.

    Foto crediti
    Fonte:
    Per questo file non è stato specificato nessun autore. Per favore fornisci le informazioni relative all'autore.
    Licenza: Pubblico dominio
  • Enrico Fermi

    Enrico Fermi (Roma, 29 settembre 1901 – Chicago, 28 novembre 1954) è stato un fisico italiano naturalizzato statunitense.

    Foto crediti
    Fonte: Department of Energy. Office of Public Affairs Licenza: Public domain
  • Ettore Majorana

    Ettore Majorana (Catania, 5 agosto 1906 – Italia, 27 marzo 1938 (morte presunta) o in località ignota dopo il 1959) è…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Fissione nucleare

    In fisica nucleare la fissione, o scissione, nucleare è un processo in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Nucleo atomico

    Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Helium_atom_QM.svg: User:Yzmo
    • derivative work: Mpfiz (talk)
    Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Fisica teorica

    La fisica teorica è una branca della fisica che, partendo dall'assunzione di ipotesi, le sviluppa utilizzando la…

    Foto crediti
    Fonte: AllenMcC. Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Energia nucleare

    Con energia nucleare (detta anche energia atomica), si intendono tutti quei fenomeni in cui si ha produzione di energia in…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • EC

    Elemento chimico

    In chimica si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso…

  • FM

    Fisica matematica

    La fisica matematica è quella disciplina scientifica che si occupa delle "applicazioni della matematica ai problemi della…

  • Meccanica quantistica

    La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica) è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia,…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito