Fisica -
Mappe concettuali
—
contesto si forma un gruppo di studio ribattezzato in seguito "i ragazzi di Via Panisperna" (dalla sede dell'istituto di Roma), composto da FrancoRasetti, Emilio Segré , Edoardo Amaldi, Ettore Majorana e Bruno Pontecorvo.
Nel 1929 Fermi fu… Continua
Fisica -
Approfondimenti
—
, per la scoperta dell’ antiprotone .
Segrè si trasferì a Fisica nel 1927, decisione maturata anche in seguito alla conoscenza FrancoRasetti (1901-2001), allora assistente all’Istituto di Fisica dell’Università di Firenze e Enrico Fermi… Continua
Fisica -
Appunti
—
Panisperna" Tra il 1926 e il 1938, presso l'Istituto di Fisica di via Panisperna a Roma, Enrico Fermi diede vita a uno dei più fecondi e geniali gruppi di ricerca dell'epoca. Ne fecero parte FrancoRasetti, compagno di studi di Fermi presso l… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
un gruppo di giovani ricercatori, competitivo nel campo della meccanica quantistica - la “nuova fisica”- che proprio in quegli anni si stava consolidando. Riesce a coinvolgere FrancoRasetti e a creare un gruppo di cui fanno parte Emilio… Continua
Fisica -
Appunti
—
costituiscono i nuclei atomici. GLI STUDI DI ENRICO FERMI SUI NEUTRONI (1934-1938) Enrico Fermi ed i suoi allievi Emilio Segrè , FrancoRasetti, Edoardo Amaldi, Ettore Maiorana ed Oscar D'Agostino nel 1934 diedero inizio presso l'Istituto di… Continua
Fisica -
Appunti
—
di fisica italiana “I ragazzi di via Panisperna” promossa da Enrico Fermi , Orso Mario Corbino, FrancoRasetti ed Emilio Segrè ai quali si aggiunse Bruno Pontecorvo.
Storia delle prime armi da fuoco
TESINA ARMI BIOLOGICHE
Fu proprio… Continua