Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
james dewey watson raggi x alessandro magno benito mussolini erwin chargaff

Trovati 8 risultati per Francis Crick:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

James Watson e Francis Crick

Appunti — complesso che forma i cromosomi, le parti della cellula che veicolano le informazioni genetiche. 1951 A 23 anni entra nel Cavendish Laboratory di Cambridge, in Inghilterra, dove incontra un altro ricercatore, Francis Crick (nato nel 1916), e lo… Continua

DNA e RNA: spiegazione semplice

Scienze - Appunti — DNA E RNA: SPIEGAZIONE SEMPLICE Ricerca sul Deossirìbo Nuclèico Acido, o più semplicemente DNA . La storia. Nel 1953 due studiosi, James Watson  e Francis Crick, scoprirono la doppia elica del DNA (ovvero D sta per Deossirìbo, N come… Continua

Mappa concettuale sul DNA

Biologia - Articoli — nucleotide è costituito da una base azotata, uno zucchero con 5 atomi di Carbonio,  e un gruppo fosfato. DNA, STRUTTURA Nel 1953 James Dewey Watson e Francis Crick scoprirono, mediante una fotografia a raggi X, la struttura a doppia elica del… Continua

Cos'è il DNA: spiegazione semplice

Biologia - Appunti — COS'E' IL DNA: SPIEGAZIONE SEMPLICE La scoperta di Watson e Crick . All’inizio degli anni 50, James D. Watson e Francis Crick si incontrarono a Cambridge e iniziarono delle ricerche per scoprire la struttura del DNA . Grazie a lavori… Continua

Genetica: tesina terza media

Biologia - Appunti — molecola di DNA e quindi da specifici cromosomi. La struttura del dna fu scoperta da due giovani ricercatori, James Watson e Francis Crick, nel 1953. Tesina sulla genetica TESINA TERZA MEDIA SUL DNA Duplicazione del dna Il dna è l’unica molecola… Continua

DNA: scoperta, struttura e funzione

Biologia - Approfondimenti — ottenuti da vari ricercatori: i responsabili di tale identificazione furono James Dewey Watson e Francis Crick . Loro, senza compiere alcun tipo di esperimento, scoprirono mediante una fotografia a raggi X la struttura a doppia elica del DNA… Continua

Genetica: tesina di terza media

Biologia - Articoli — . La struttura del dna fu scoperta da due giovani ricercatori, James Watson e Francis Crick, nel 1953. Iscriviti al nostro canale Telegram Help scuola e compiti : ogni giorno news e materiale utile per lo studio e i tuoi compiti! Il DNA si… Continua

Mappa concettuale su scienza e tecnica nel Ventesimo secolo

Storia - Mappe concettuali — reattore nucleare, dove l’atomo viene “bombardato” e, “spezzandosi” (fissione nucleare), produce energia. I biologi James Watson e Francis Crick scoprono la struttura a doppia elica del DNA delle cellule (1953). Il fisico britannico Stephen… Continua

  • Francis Crick

    Francis Harry Compton Crick (Northampton, 8 giugno 1916 – San Diego, 28 luglio 2004) è stato uno scienziato britannico,…

    Foto crediti
    Fonte: Photo: Marc Lieberman Licenza: CC BY 2.5
  • James Dewey Watson

    James Dewey Watson (Chicago, 6 aprile 1928) è un biologo statunitense, scoprì la struttura della molecola del DNA insieme…

    Foto crediti
    Fonte: Cold Spring Harbor Laboratory Licenza: Public domain
  • Raggi X

    In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa…

    Foto crediti
    Fonte: Wilhelm Röntgen; current version created by Old Moonraker. Licenza: Public domain
  • EC

    Erwin Chargaff

    Erwin Chargaff (Czernowitz, 11 agosto 1905 – New York, 20 giugno 2002) è stato un biochimico austriaco.

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • RF

    Rosalind Franklin

    Rosalind Elsie Franklin (Londra, 25 luglio 1920 – Londra, 16 aprile 1958) è stata una chimica e fisica britannica.

  • Giordano Bruno

    Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Federico Barbarossa

    Federico I Hohenstaufen, meglio noto come Federico Barbarossa (Waiblingen, 1122 – Saleph, 10 giugno 1190), è stato…

    Foto crediti
    Fonte: unknown illustrator Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito