Appunti
—
complesso che forma i cromosomi, le parti della cellula che veicolano le informazioni genetiche. 1951 A 23 anni entra nel Cavendish Laboratory di Cambridge, in Inghilterra, dove incontra un altro ricercatore, FrancisCrick (nato nel 1916), e lo… Continua
Scienze -
Appunti
—
DNA E RNA: SPIEGAZIONE SEMPLICE
Ricerca sul Deossirìbo Nuclèico Acido, o più semplicemente DNA . La storia. Nel 1953 due studiosi, James Watson e FrancisCrick, scoprirono la doppia elica del DNA (ovvero D sta per Deossirìbo, N come… Continua
Biologia -
Articoli
—
nucleotide è costituito da una base azotata, uno zucchero con 5 atomi di Carbonio, e un gruppo fosfato.
DNA, STRUTTURA
Nel 1953 James Dewey Watson e FrancisCrick scoprirono, mediante una fotografia a raggi X, la struttura a doppia elica del… Continua
Biologia -
Appunti
—
COS'E' IL DNA: SPIEGAZIONE SEMPLICE
La scoperta di Watson e Crick . All’inizio degli anni 50, James D. Watson e FrancisCrick si incontrarono a Cambridge e iniziarono delle ricerche per scoprire la struttura del DNA . Grazie a lavori… Continua
Biologia -
Appunti
—
molecola di DNA e quindi da specifici cromosomi. La struttura del dna fu scoperta da due giovani ricercatori, James Watson e FrancisCrick, nel 1953.
Tesina sulla genetica
TESINA TERZA MEDIA SUL DNA
Duplicazione del dna Il dna è l’unica molecola… Continua
Biologia -
Approfondimenti
—
ottenuti da vari ricercatori: i responsabili di tale identificazione furono James Dewey Watson e FrancisCrick . Loro, senza compiere alcun tipo di esperimento, scoprirono mediante una fotografia a raggi X la struttura a doppia elica del DNA… Continua
Biologia -
Articoli
—
. La struttura del dna fu scoperta da due giovani ricercatori, James Watson e FrancisCrick, nel 1953.
Iscriviti al nostro canale Telegram Help scuola e compiti : ogni giorno news e materiale utile per lo studio e i tuoi compiti!
Il DNA si… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
reattore nucleare, dove l’atomo viene “bombardato” e, “spezzandosi” (fissione nucleare), produce energia.
I biologi James Watson e FrancisCrick scoprono la struttura a doppia elica del DNA delle cellule (1953).
Il fisico britannico Stephen… Continua