Caterina de' Medici: biografia e politica

Storia - Approfondimenti — Vita e politica di Caterina de' Medici, figlia di Lorenzo de' Medici, tra le donne più potenti del XVI secolo, governò sulla Francia per un quarantennio… Continua
Storia - Approfondimenti — Vita e politica di Caterina de' Medici, figlia di Lorenzo de' Medici, tra le donne più potenti del XVI secolo, governò sulla Francia per un quarantennio… Continua
Storia dell'arte - Appunti — granduca Francesco I de' Medici, che qui desiderava collocare le opere d'arte più prestigiose della collezione di famiglia. In tal senso la Tribuna è oggi considerata il prototipo per eccellenza del museo, nucleo iniziale della Galleria stessa che… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Biografia, pensiero e opere di Francesco Guicciardini, scrittore, politico e storico italiano del 1500 autore della Storia d'Italia… Continua
Letteratura italiana - Appunti — ' impero visione teocentrica Vita Nuova , Convivio , Rime De Vulgari eloquentia , Monarchia Divina Commedia Tematiche del Convivio - Convivio: significato Altri autori della letteratura italiana: riassunto AUTORI ITALIANI E OPERE Francesco… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Biografia e opere di Lorezo de Medici, signore di Firenze e tra i più importanti mecenati del Rinascimento. Autore di poesie, tra le più famose c'è il Trionfo di Bacco e Arianna… Continua
Letteratura italiana - Appunti — IL PRINCIPE DI MACHIAVELLI, RIASSUNTO CAPITOLI Il principe di Machiavelli: riassunto - Machiavelli in una lettera spedita all’amico Francesco Vettori annuncia di voler dedicare una sua opera “De Principatibus” ( i principati) al duca al… Continua
Scienze - Appunti — . Si reca a Roma per il suo protettore Giuliano de Medici fratello di papa Leone X. 1519 muore in Francia alla corte di Francesco I. Leonardo da Vinci: opere d'arte e vita RAFFAELLO E MICHELANGELO A CONFRONTO Disegno. Elaborata acconciatura… Continua
Storia dell'arte - Appunti — , committenza, identità effigiata: secondo Vasari Leonardo cominciò a dipingere l’opera nel 1503, dopo il suo ritorno a Firenze, per incarico di Giuliano de Medici, fratello di Lorenzo il Magnifico , e vi lavorò fino al 1506, con interruzioni, secondo… Continua
Storia - Mappe concettuali — La dinastia dei Medici, il Ducato di Firenze, la congiura dei Pazzi: storia e biografia dei protagonisti della Firenze del Rinascimento… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — individuati nella letteratura trecentesca toscana viene strumentalizzato dalla signoria locale per rivendicare la centralità fiorentina nello scacchiere italiano, come dimostra la Raccolta aragonese che Lorenzo de' Medici compila e invia a… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — maniera studi politici e all’attività letteraria. L’opportunità di riappacificarsi con la potente famiglia fiorentina arriva nel 1519 , quando Giulio de’ Medici gli affida la scrittura di un’opera sulla storia di Firenze , operazione… Continua
Letteratura italiana - Appunti — dei Medici -1511 nominato ambasciatore di Firenze presso Ferdinando re di Spagna -1513 papa Leone X (Giovanni de' Medici) lo fa nominare governatore di Modena e di Reggio -1527 sacco di Roma, viene licenziato da Carlo V come consigliere del… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — letteratura umanistico-rinascimentale contiamo tre fasi distinte: Dalla fine del Trecento all'ascesa al potere di Lorenzo de' Medici (1469) In questa fase il latino è la lingua letteraria dominante rispetto al volgare e la trattatistica, lo… Continua
Appunti — Scalinata di Piazza di Spagna a Roma Scalinata di Piazza di Spagna a Roma L'architetto: La realizzazione del progetto della scalinata di Piazza di Spagna si deve all'architetto Francesco De Santis, nato a Roma nel 1693. Esponente del… Continua
Storia moderna - Appunti — , Francesco I de’ Medici, e di Giovanna d’Austria, Maria nacque a Firenze il 26 aprile 1573. Le sue nozze con il re di Francia Enrico IV furono celebrate per procura a Firenze il 5 ottobre 1600 e la regina sbarcò il mese successivo nel porto di… Continua
Storia moderna - Appunti — . Umanesimo e Rinascimento: riassunto di storia UMANESIMO E RINASCIMENTO RIASSUNTO BREVE Per tutta la seconda metà del 400, grazie all’abilità diplomatica di Lorenzo de Medici (signore di Firenze) l’Italia ebbe un periodo di pace, che consentì alla… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto su Francesco Guicciardini: riassunto della vita, pensiero e opere principali (Ricordi e la Storia d'Italia)… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Lettera a Francesco Vettori di Niccolò Machiavelli del 10 Dicembre 1513: breve riassunto, analisi del testo e significato… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — Mappa concettuale su Niccolò Machiavelli, politico rinascimentale alla corte dei Medici e autore de Il Principe e La Mandragola… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Lettera a Francesco Vettori del 10 Dicembre 1513 scritta da Niccolò Machiavelli: breve riassunto e analisi del testo… Continua