Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia dell'arte niccolo machiavelli baldassarre castiglione francesco guicciardini dante alighieri

Trovati 141 risultati per Francesco I de' Medici:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Caterina de' Medici: biografia e politica

Storia - Approfondimenti — Vita e politica di Caterina de' Medici, figlia di Lorenzo de' Medici, tra le donne più potenti del XVI secolo, governò sulla Francia per un quarantennio… Continua

Venere dei Medici

Storia dell'arte - Appunti — granduca Francesco I de' Medici, che qui desiderava collocare le opere d'arte più prestigiose della collezione di famiglia. In tal senso la Tribuna è oggi considerata il prototipo per eccellenza del museo, nucleo iniziale della Galleria stessa che… Continua

Francesco Guicciardini: vita, pensiero e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — Biografia, pensiero e opere di Francesco Guicciardini, scrittore, politico e storico italiano del 1500 autore della Storia d'Italia… Continua

Letteratura italiana: autori e opere più importanti

Letteratura italiana - Appunti — ' impero visione teocentrica Vita Nuova , Convivio , Rime De Vulgari eloquentia , Monarchia Divina Commedia Tematiche del Convivio - Convivio: significato Altri autori della letteratura italiana: riassunto AUTORI ITALIANI E OPERE Francesco… Continua

Lorenzo de Medici detto il Magnifico: vita, pensiero, opere e poesie

Letteratura italiana - Approfondimenti — Biografia e opere di Lorezo de Medici, signore di Firenze e tra i più importanti mecenati del Rinascimento. Autore di poesie, tra le più famose c'è il Trionfo di Bacco e Arianna… Continua

Il Principe di Machiavelli, riassunto capitoli

Letteratura italiana - Appunti — IL PRINCIPE DI MACHIAVELLI, RIASSUNTO CAPITOLI Il principe di Machiavelli: riassunto  - Machiavelli in una lettera spedita all’amico Francesco Vettori annuncia di voler dedicare una sua opera “De Principatibus” ( i principati) al duca al… Continua

Leonardo da Vinci, Raffaello e Michelangelo: riassunto sui manieristi

Scienze - Appunti — . Si reca a Roma per il suo protettore Giuliano de Medici fratello di papa Leone X. 1519 muore in Francia alla corte di Francesco I. Leonardo da Vinci: opere d'arte e vita RAFFAELLO E MICHELANGELO A CONFRONTO Disegno. Elaborata acconciatura… Continua

La Gioconda: descrizione del dipinto di Leonardo da Vinci

Storia dell'arte - Appunti — , committenza, identità effigiata: secondo Vasari Leonardo cominciò a dipingere l’opera nel 1503, dopo il suo ritorno a Firenze, per incarico di Giuliano de Medici, fratello di Lorenzo il Magnifico , e vi lavorò fino al 1506, con interruzioni, secondo… Continua

Mappa concettuale sui Medici e Firenze

Storia - Mappe concettuali — La dinastia dei Medici, il Ducato di Firenze, la congiura dei Pazzi: storia e biografia dei protagonisti della Firenze del Rinascimento… Continua

Pietro Bembo: vita, opere e la questione della lingua

Letteratura italiana - Approfondimenti — individuati nella letteratura trecentesca toscana viene strumentalizzato dalla signoria locale per rivendicare la centralità fiorentina nello scacchiere italiano, come dimostra la Raccolta aragonese che Lorenzo de' Medici compila e invia a… Continua

Le Istorie fiorentine di Niccolò Machiavelli: caratteristiche e spiegazione

Letteratura italiana - Approfondimenti — maniera studi politici e all’attività letteraria. L’opportunità di riappacificarsi con la potente famiglia fiorentina arriva nel 1519 , quando Giulio de’ Medici gli affida la scrittura di un’opera sulla storia di Firenze , operazione… Continua

Storia autori italiani '500

Letteratura italiana - Appunti — dei Medici -1511 nominato ambasciatore di Firenze presso Ferdinando re di Spagna -1513 papa Leone X (Giovanni de' Medici) lo fa nominare governatore di Modena e di Reggio -1527 sacco di Roma, viene licenziato da Carlo V come consigliere del… Continua

Mappa concettuale sulla letteratura umanistico-rinascimentale

Letteratura italiana - Mappe concettuali — letteratura umanistico-rinascimentale contiamo tre fasi distinte: Dalla fine del Trecento all'ascesa al potere di Lorenzo de' Medici (1469) In questa fase il latino è la lingua letteraria dominante rispetto al volgare e la trattatistica, lo… Continua

Scalinata di Piazza di Spagna a Roma

Appunti — Scalinata di Piazza di Spagna a Roma Scalinata di Piazza di Spagna a Roma L'architetto: La realizzazione del progetto della scalinata di Piazza di Spagna si deve all'architetto Francesco De Santis, nato a Roma nel 1693. Esponente del… Continua

Il Seicento e il Settecento in Europa: riassunto

Storia moderna - Appunti — , Francesco I de’ Medici, e di Giovanna d’Austria, Maria nacque a Firenze il 26 aprile 1573. Le sue nozze con il re di Francia Enrico IV furono celebrate per procura a Firenze il 5 ottobre 1600 e la regina sbarcò il mese successivo nel porto di… Continua

Umanesimo e Rinascimento, riassunto: le caratteristiche principali

Storia moderna - Appunti — . Umanesimo e Rinascimento: riassunto di storia UMANESIMO E RINASCIMENTO RIASSUNTO BREVE Per tutta la seconda metà del 400, grazie all’abilità diplomatica di  Lorenzo de Medici (signore di Firenze) l’Italia ebbe un periodo di pace, che consentì alla… Continua

Francesco Guicciardini: riassunto della vita, opere e pensiero

Letteratura italiana - Appunti — Riassunto su Francesco Guicciardini: riassunto della vita, pensiero e opere principali (Ricordi e la Storia d'Italia)… Continua

Lettera a Francesco Vettori di Niccolò Machiavelli

Letteratura italiana - Articoli — Lettera a Francesco Vettori di Niccolò Machiavelli del 10 Dicembre 1513: breve riassunto, analisi del testo e significato… Continua

Mappa concettuale su Niccolò Machiavelli

Letteratura italiana - Mappe concettuali — Mappa concettuale su Niccolò Machiavelli, politico rinascimentale alla corte dei Medici e autore de Il Principe e La Mandragola… Continua

Lettera a Francesco Vettori: analisi e riassunto

Letteratura italiana - Appunti — Lettera a Francesco Vettori del 10 Dicembre 1513 scritta da Niccolò Machiavelli: breve riassunto e analisi del testo… Continua

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • FG

    Francesco Guicciardini

    Francesco Guicciardini (Firenze, 6 marzo 1483 – Arcetri, 22 maggio 1540) è stato uno scrittore, storico e politico italiano.

  • Baldassarre Castiglione

    Baldassarre, Baldassar o Baldesar Castiglione (Casatico, 6 dicembre 1478 – Toledo, 8 febbraio 1529) è stato un umanista,…

    Foto crediti
    Fonte: Raffaello Sanzio Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Torquato Tasso

    Torquato Tasso (Sorrento, 11 marzo 1544 – Roma, 25 aprile 1595) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Benedetto Croce

    Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Ludovico Ariosto

    Ludovico Ariosto (Reggio nell'Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6 luglio 1533) è stato un poeta e commediografo…

    Foto crediti
    Fonte: Tiziano Licenza: Public domain
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Romanzo storico

    Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale ricostruisce le atmosfere, gli usi, i…

    Foto crediti
    Fonte: John Pettie (painter, 1839-1893); F. Huth (engraver) Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito