Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
francesco giuseppe i d'austria impero austriaco giuseppe garibaldi vittorio emanuele ii di savoia guerra mondiale

Trovati 37 risultati per Francesco Giuseppe I d'Austria:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Sissi: la vita e la storia dell'imperatrice Elisabetta d'Austria

Storia - Approfondimenti — Biografia e storia dell'imperatrice Elisabetta d'Austria detta Sissi, principessa anticonformista, moglie di Francesco Giuseppe d'Austria, uccisa il 10 settembre 1898.… Continua

Riassunto sul contesto storico dell'Illuminismo

Storia - Articoli — e l’imperatrice Maria Teresa D’Austria e suo figlio Giuseppe II . Le riforme che caratterizzarono il dispotismo illuminato si concentrarono principalmente sulla modernizzazione e la laicizzazione dello stato. La modernizzazione dello stato… Continua

Maria Teresa d’Austria: storia e riforme della prima donna sul trono degli Asburgo

Storia - Approfondimenti — Storia e riforme di Maria Teresa d'Austria, la prima donna sul tronno degli Asburgo. Biografia e pensiero politico di una delle più illuminate sovrane d'Europa… Continua

Tesina sul Castello di Miramare

Storia contemporanea - Appunti — TESINA SUL CASTELLO DI MIRAMARE: STORIA Il castello di Miramare . Il castello di Miramare , completamente di pietra d’Istria, venne costruito da Massimiliano d’Asburgo, arciduca d’ Austria e imperatore del Messico per farne la propria… Continua

Francesco Crispi e la Sinistra Storica

Storia - Approfondimenti — Francesco Crispi e storia della Sinistra Storica. Dalla spedizione dei Mille all'ascesa politica con i quattro governi di Crispi all'interno dell'Italia unita… Continua

Unità d'Italia 1861: storia, cronologia, battaglie e protagonisti della nascita dello Stato italiano

Storia - Approfondimenti — poteri, e la Camera elettiva, dominata da rappresentanti democratici, erano conflittuali . Nell’agosto del ‘49 la Camera si rifiuta di approvare la pace di Milano con l’ Austria : il re ed il governo (di nomina regia), presieduto dal moderato… Continua

Definizione di terrorismo

Appunti — fermenti nazionalistici e dei movimenti politici rivoluzionari. In Europa, seguaci dell' anarchismo si resero responsabili di numerosi attentati, tra i quali l'assassinio dell' imperatrice Elisabetta , moglie di Francesco Giuseppe I d'Asburgo… Continua

Storia e fasi dell'unificazione italiana

Storia - Guida — : era l'occasione che Cavour stava aspettando. L'ultimatum fu respinto e l'Austria mosse guerra, allora la Francia scese in guerra a fianco del Regno di Sardegna: cominciò così la Seconda Guerra d'Indipendenza . SECONDA GUERRA D'INDIPENDENZA L… Continua

Personaggi illustri del periodo della Prima guerra mondiale

Storia contemporanea - Appunti — Prima guerra mondiale: la vita di alcuni personaggi illustri che hanno vissuto durante la prima guerra mondiale. Gabriele d'Annunzio, Francesco Giuseppe I (Imperatore d'Austria e Re d'Ungheria), Paul Ludwig Hindenburg, Thomas Woodrow… Continua

Guerre di indipendenza italiane: riassunto e spiegazione

Storia - Articoli — 'Adige. Napoleone III cinse d'assedio Peschiera. Intanto nell'Adriatico una flotta franco-piemontese si avvicinava a Venezia. La sera del 5 luglio , tuttavia, Napoleone III decise di ritirarsi dal conflitto , preoccupato sia per le perdite… Continua

Il Risorgimento italiano: caratteristiche, protagonisti e battaglie

Storia - Approfondimenti — Albertino , che sarebbe stato applicato in seguito al Regno d’Italia , e che prevedeva una Camera ed un Senato. I moti iniziano a rimettere in primo piano la questione nazionale dopo lo scoppio delle rivolte a Vienna (13 marzo): a Venezia (17… Continua

Moti rivoluzionari in Italia e in Europa nel 1848: cause, protagonisti e conseguenze

Storia - Approfondimenti — negativa avesse inciso sul ciclo rivoluzionario, contribuendo ad accelerare i processi rivoluzionari in Francia , Germania , Austria , Ungheria e Italia che furono percorse da uno stravolgimento epocale nello spazio di un mese. D’altra… Continua

Sintesi della Rivoluzione Impero Asburgico

Storia - Appunti — nobile liberale Lajos Batthyány. Venne proposto un nuovo assetto costituzionale che dichiarava l'autonomia del regno d'Ungheria dall'impero asburgico, uniti formalmente nella sola persona del sovrano, Ferdinando I d'Austria. Leggi anche Schema… Continua

L'unificazione della Germania: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — diretta alla Prussia. Per ottenere questo si alleò con l'Austria, la guerra fu quindi condotta dalle 2 potenze conservatrici Austria e Prussia che vinsero nel 1864. Nel 1865 con la convenzione di Gastein, ratificata da Francesco Giuseppe e… Continua

Tesina per esami di terza media sui vulcani e terremoti

Letteratura italiana - Appunti — entrambi. Il terrorista faceva parte di un’organizzazione che aveva la sua base in Serbia e ciò bastò all’imperatore Francesco Giuseppe per ritenere che il Regno di Serbia fosse il mandante dell’attentato,dichiaragli guerra e bombardare la città… Continua

La Triplice Alleanza: stati membri e storia del patto militare difensivo

Storia - Approfondimenti — Austria si evidenziarono nel 1902, quando re Vittorio Emanuele III in viaggio per le capitali d’Europa, saltò intenzionalmente Vienna . La motivazione fu che Francesco Giuseppe non aveva restituito la visita di re Umberto I, perché una sua… Continua

Piano urbanistico di Vienna

Appunti — una serie di infrastrutture ed edifici monumentali degni della principale città di un grande impero. Nel dicembre del 1857 l'Imperatore Francesco Giuseppe ordina l'abbattimento delle mura e la conversione del Glacis in un grande sistema di… Continua

Le donne nell'arte di Klimt

Storia dell'arte - Appunti — certa stima tra i cittadini viennesi; addirittura, nel 1888 Klimt riceve un riconoscimento ufficiale dall’imperatore Francesco Giuseppe e le università di Monaco e Vienna lo nominano membro onorario. Nel 1892, poco dopo la morte del padre… Continua

I moti rivoluzionari del 1848 - Il riassunto della Primavera dei popoli in Italia e nel resto d’Europa

Storia - Riassunto — Savoia la propria discesa in campo a favore dei milanesi. Il Re acconsentì a intervenire con il proprio esercito contro l’Austria, ma a fronte della firma di un documento ufficiale in cui fosse specificato che il proprio coinvolgimento fosse… Continua

venti di guerra

Storia - Appunti — aspirazione a una politica di potenza.Un'altra minaccia per la pace era rappresentata dalla fragilità dell'Impero asburgico,costituito da un mosaico di nazioni con 9 etnie,9 lingue principali diverse e 5 religioni,che Francesco Giuseppe aveva tentato… Continua

  • Francesco Giuseppe I d'Austria

    Francesco Giuseppe I d'Austria, (in tedesco: Franz Joseph I von Österreich, in ungherese: I. Ferenc József, in ceco:…

    Foto crediti
    Fonte: Anonimo Licenza: Public domain
  • Impero austriaco

    L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come…

    Foto crediti
    Fonte: Sir Iain, earlier version by ThrashedParanoid and Peregrine981.ThrashedParanoid Licenza: Public domain
  • Vittorio Emanuele II di Savoia

    Vittorio Emanuele II di Savoia (Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia; Torino, 14 marzo…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by André Adolphe Eugène Disderi; owned and scanned by Tim Ross. Licenza: Public domain
  • Giuseppe Garibaldi

    Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – Caprera, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Stato Pontificio

    Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa o Stato Ecclesiastico, è l'entità statuale costituita dall'insieme dei…

    Foto crediti
    Fonte: Iguacu Licenza: Public domain
  • Regno delle Due Sicilie

    Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra dicembre 1816 e febbraio 1861 ovvero…

    Foto crediti
    Fonte: F l a n k e r
    • Eagle of the Tyrol taken from Image:Tyrol Arms.svg by Ipankonin
    • Lions and castels taken from Image:Escudo de Castilla y León.svg by Rastrojo & HansenBCN
    Licenza: CC BY 3.0
  • Impero austro-ungarico

    L'Impero austro-ungarico, o semplicemente Austria-Ungheria, intesa come K. u. K. Doppelmonarchie (Kaiserliche und…

    Foto crediti
    Fonte: B1mbo
    SVG in SVG.svg Questa immagine vettoriale include elementi che sono stati presi o adattati da questa: Austrian crown.svg Austrian crown.svg (de B1mbo).
    SVG in SVG.svg Questa immagine vettoriale include elementi che sono stati presi o adattati da questa: Flag of Hungary (1867-1918).svg Flag of Hungary (1867-1918).svg (de Thommy9).
    Licenza: CC BY-SA 3.0
  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Giuseppe Mazzini

    Giuseppe Mazzini (Genova, 22 giugno 1805 – Pisa, 10 marzo 1872) è stato un patriota, politico, filosofo e giornalista…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Maria Teresa d'Austria

    Maria Teresa d'Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 – Vienna, 29 novembre 1780) è stata arciduchessa regnante d'Austria, re…

    Foto crediti
    Fonte: Martin van Meytens Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito