Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
storia dell'arte francesco petrarca benito mussolini eugenio montale gabriele d'annunzio

Trovati 17 risultati per Francesco Giunta:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Venere dei Medici

Storia dell'arte - Appunti — granduca Francesco I de' Medici, che qui desiderava collocare le opere d'arte più prestigiose della collezione di famiglia. In tal senso la Tribuna è oggi considerata il prototipo per eccellenza del museo, nucleo iniziale della Galleria stessa che… Continua

Scultura e pittura tra il 1200 e il 1300

Storia dell'arte - Appunti — storielle laterali situate negli scomparti laterali. •    Pala di San Francesco Giunta Pisano: qualcosa comincia a muoversi nell’ambito della pittura proprio con Giunta Pisano, che coniuga il cromatismo acceso bizantino ad una nuova drammaticità… Continua

Don Chisciotte della Mancia di Miguel De Cervantes: trama, personaggi e significato

Letteratura spagnola - Approfondimenti — cinematografici del Don Chisciotte , spettacoli teatrali, riprese nella letteratura e anche un cantautore nostrano, Francesco Guccini , ha dedicato al protagonista di Cervantes una bellissima canzone ). Il titolo originale del Don Chisciotte è "El… Continua

I Canti di Giacomo Leopardi

Letteratura italiana - Approfondimenti — I Canti di Leopardi sono uno dei libri di poesia più importanti dell’intera letteratura italiana, accostabile per rilevanza al Canzoniere di Francesco Petrarca . A differenza del Canzoniere petrarchesco, che delinea quasi un romanzo… Continua

Il pregiudizio: riassunto capitolo 4

Psicologia - Appunti — - Il governo Orlando durò pochi altri mesi e gli successe Francesco Saverio Nitti, il quale si trovò presto ad affrontare il malcontento della classe borghese rappresentato da frequenti manifestazioni e dagli atteggiamenti provocatori di D… Continua

La vita fugge e non s'arresta un'ora: analisi

Letteratura italiana - Appunti — LA VITA FUGGE E NON S'ARRESTA UN'ORA: ANALISI Analisi completa del sonetto “ La vita fugge e non s’arresta un’ora ” di Francesco Petrarca . Petrarca  nacque ad Arezzo il 20 luglio 1304, da una famiglia fiorentina di condizione borghese… Continua

La saga della famiglia Bossi: il Trota fa chiudere l'università albanese

Articoli — vicenda Trota? Eccola qui sotto! Un nuovo elemento si aggiunge all'inquietante vicenda che riguarda i soldi della Lega spesi per scopi personali: nella cassaforte di Francesco Belsito, ex tesoriere leghista, è stata infatti trovata una laurea… Continua

Mappa concettuale sulla scuola siciliana

Letteratura italiana - Mappe concettuali — meridionale ; Il primo trovatore di cui ci è giunta notizia è Guglielmo IX d'Aquitania . Strutture metriche principali : Canzone Canzonetta Sonetto (inventato probabilmente da Giacomo da Lentini ) FEDERICO II DI SVEVIA, CHI È Federico II di Svevia… Continua

Congresso di Vienna: riassunto dettagliato

Storia contemporanea - Appunti — 9 giugno 1815, con la firma dell’atto finale del Congresso. - il Portogallo è sotto il dominio della dinastia dei Brianza. Di fatto però è governato da una giunta controllata da Londra - il Regno di Spagna torna sotto Ferdinando VII di… Continua

Cimabue

Storia dell'arte - Appunti — Dante (Purg., XI, 94-96). Nell'enorme Crocifisso dipinto per la chiesa di San Domenico ad Arezzo, pur legato alle convenzionali iconografie della cultura bizantina e al modello di Giunta Pisano nella Chiesa Madre dell'ordine a Bologna, la… Continua

Quiz, le irregolarità che ci state segnalando

Articoli — evidentemente è stato così...peggio! Francesco Sono un ragazzo iscritto alla facoltà di medicina e chirurgia di catania, io ho avuto la fortuna di entrare l'anno scorso al primo tentativo e devo dire che ne ho viste veramente di tutti i colori. La cosa… Continua

L'Italia e le potenze mondiali a fine '800

Appunti — accordo l'Italia decise di attaccare l'Etiopia ,ma l'esercito comandato da DeCristoforis fu annientato a Dogali. Alla morte di Depretis ,il governo fu affidato a Francesco Crispi , che nonostante la vecchia sconfitta subita dagli abissini ,decise… Continua

Triplice Intesa

Storia - Articoli — giunta all’apice; la crescita delle spese militari divenne l’obbiettivo dei vari stati europei. L’area di maggior tensione era la penisola balcanica , l’ex impero ottomano fronteggiato tra Russia ed Austria. L’Austria aveva annesso ad essa la… Continua

Strage di Capaci: il 23 maggio 50.000 studenti contro la mafia

Generico — Piazza del Municipio, dove c’è dal 1997 un Albero Falcone e da poco è stata posta una lapide in ricordo di tutte le vittime del 1992, è previsto il contributo del Presidente della Giunta Distrettuale dell’Associazione Nazionale Magistrati… Continua

Germania tra le due guerre: tesina di storia

Storia contemporanea - Appunti — serbo, in cui perse la vita all'arciduca austriaco Francesco Ferdinando. Germania nazista: riassunto LA GERMANIA TRA LE DUE GUERRE RIASSUNTO I piani tedeschi di guerra prevedevano una rapida conquista della Francia, così da poter concentrare… Continua

Tesina maturità sulla peste

Storia medievale - Appunti — giunta nel gennaio 1348. Più tardi furono colpite Venezia e la Toscana, l’ Umbria, la Romagna. Roma ne soffrì meno e Milano restò immune, forse perché isolata a causa di una guerra locale. In Francia la peste raggiunse innanzitutto Marsiglia… Continua

L'Italia nel 1200

Storia medievale - Appunti — (erano come la giunta comunale odierna). In fin dei conti il Comune fu un altro elemento che portò al particolarismo. Nel meridione invece si ebbe la monarchia Sveva con a capo Federico II che non fece avviare l’istituzione comunale ma da un… Continua

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Francesco Petrarca

    Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 18/19 luglio 1374) è stato uno scrittore, poeta e filosofo italiano,…

    Foto crediti
    Fonte: Andrea del Castagno Licenza: Public domain
  • Impero austro-ungarico

    L'Impero austro-ungarico, o semplicemente Austria-Ungheria, intesa come K. u. K. Doppelmonarchie (Kaiserliche und…

    Foto crediti
    Fonte: B1mbo
    SVG in SVG.svg Questa immagine vettoriale include elementi che sono stati presi o adattati da questa: Austrian crown.svg Austrian crown.svg (de B1mbo).
    SVG in SVG.svg Questa immagine vettoriale include elementi che sono stati presi o adattati da questa: Flag of Hungary (1867-1918).svg Flag of Hungary (1867-1918).svg (de Thommy9).
    Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Vittorio Emanuele III di Savoia

    Vittorio Emanuele III (Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia; Napoli, 11 novembre 1869 – Alessandria…

    Foto crediti
    Fonte: Generale dei Bersaglieri. Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Umberto Saba

    Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957), è stato un poeta, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Giacomo Leopardi

    Il conte Giacomo Leopardi, al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi (Recanati, 29 giugno…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Eugenio Montale

    Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta e scrittore italiano, premio Nobel…

    Foto crediti
    Fonte: Kaj Hagman. Licenza: Public domain
  • Benito Mussolini

    Benito Amilcare Andrea Mussolini (Dovia di Predappio, 29 luglio 1883 – Tremezzina, 28 aprile 1945) è stato un politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito