Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia della letteratura italiana alessandro manzoni ferdinando ii d'asburgo mappa concettuale vincenzo ii gonzaga

Trovati 11 risultati per Francesco Ferrante:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Rinascimento privato: riassunto breve

Storia dell'arte - Appunti — , Antagonista\i, Aiutanti, Oggetto del desiderio. La protagonista del romanzo è Isabella d’Este ; tra i suoi molti aiutanti spicca Pirro Donati che resta fedele alla protagonista per tutta la vicenda. Gli altri aiutanti sono: il marito Francesco, i… Continua

Mappa concettuale sulla poesia femminile del Cinquecento

Letteratura italiana - Mappe concettuali — cantare, suonare e intrattenere i propri ospiti con spirito pronto e lingua sciolta. VITTORIA COLONNA Nel 1509 sposò Francesco Ferrante d’Avalos , Marchese di Pescara e in seguito vittorioso comandante dell’esercito imperiale di Carlo V. Da… Continua

L'Italia nel 400: storia, signorie e politica

Storia - Approfondimenti — espansionistica di Milano ma si scontrarono con Venezia. Nel 1450, il condottiero Francesco Sforza , sposo di Bianca Maria Visconti , si impadronì del potere facendosi proclamare signore di Milano . Questo atto aprì un conflitto per il dominio di… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 26 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — mostrata sempre all'interno della casa di donna Prassede e don Ferrante e poi nel lazzaretto. Bergamo Oggi capoluogo di provincia della Lombardia, all'epoca del romanzo si trovava nel territorio della Repubblica di Venezia . Situata non lontano… Continua

La Mantova dei Gonzaga: storia, caratteristiche e protagonisti

Storia - Approfondimenti — distesero quando iniziarono a legarsi attraverso il matrimonio . Tra il XIV e il XV secolo, il prestigio e la ricchezza della famiglia gonzaghesca furono accumulate grazie alle condotte politiche e militari prima con Francesco I Gonzaga (1366… Continua

Poesia femminile del Cinquecento: protagoniste e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — , Vittoria Colonna fu educata in modo splendido nelle principali discipline del sapere . Nel 1509 sposò Francesco Ferrante d’Avalos , Marchese di Pescara e in seguito vittorioso comandante dell’esercito imperiale di Carlo V. Da sposata si trasferì… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 30 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — ”), sappiamo però che la sua figura è ispirata a Francesco Bernardino Visconti (1579-1647). Il sarto e la moglie Il sarto e la moglie nel capitolo XXV avevano accolto con grande generosità Lucia dopo la liberazione e rappresentano i valori della… Continua

Umanesimo napoletano: storia, caratteristiche e protagonisti

Letteratura italiana - Approfondimenti — dalla figura di Alfonso I che rese la corte di Napoli una delle più raffinate e aperte alle novità culturali del Rinascimento e poi dalla figura del Re Ferdinando I , detto Don Ferrante, (re dal 1458 al 1494), il quale dette un forte… Continua

Carlo VIII di Francia: vita, pensiero politico e la discesa in Italia

Storia - Approfondimenti — ’altra, che terminò nel 1484. L’anno successivo, toccò al Regno di Napoli essere turbato dalla rivolta dei baroni , che re Ferrante , riuscì a soffocare nel sangue. La fase di forte conflittualità interna agli Stati italiani si protrasse anche… Continua

Bonus cultura, usa 18app il black friday per fare un regalo alla mamma! Consigli e idee per non far scadere il bonus

Articoli — fece poco prima di lei San Francesco - questa ragazza bella, nobile e destinata ad un ottimo matrimonio si ritirerà dal mondo. La sua è una rivoluzione per l'epoca, la rivoluzione di pensare, decidere con la propria testa e di scegliere la… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 29 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — motivo è sempre indicato con il termine “innominato”), sappiamo però che la sua figura è ispirata a Francesco Bernardino Visconti (1579-1647). Il sarto e la moglie Il sarto e la moglie nel capitolo XXV avevano accolto con grande geneoristà Lucia… Continua

  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Ferdinando II d'Asburgo

    Ferdinando II d'Asburgo (Graz, 9 settembre 1578 – Vienna, 15 febbraio 1637) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal…

    Foto crediti
    Fonte: Attributed to Pietro de Pomis (C. 1569-70 – 1633) Licenza: Public domain
  • Vincenzo II Gonzaga

    Vincenzo II Gonzaga (Mantova, 7 gennaio 1594 – Mantova, 25 dicembre 1627) fu VII Duca di Mantova e del Monferrato dal 1626…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Francesco Bernardino Visconti

    Francesco Bernardino Visconti (Brignano Gera d'Adda, 16 settembre 1579 – Crema, 1647 circa), signore di Brignano Gera…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Ludovico Ariosto

    Ludovico Ariosto (Reggio nell'Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6 luglio 1533) è stato un poeta e commediografo…

    Foto crediti
    Fonte: Tiziano Licenza: Public domain
  • Papa Urbano VIII

    Urbano VIII, nato Maffeo Vincenzo Barberini (Firenze, 5 aprile 1568 – Roma, 29 luglio 1644), è stato il 235º papa della…

    Foto crediti
    Fonte: Pietro da Cortona Licenza: Public domain
  • Baldassarre Castiglione

    Baldassarre, Baldassar o Baldesar Castiglione (Casatico, 6 dicembre 1478 – Toledo, 8 febbraio 1529) è stato un umanista,…

    Foto crediti
    Fonte: Raffaello Sanzio Licenza: Public domain
  • Ferrante I Gonzaga

    Ferrante I Gonzaga, detto anche Ferdinando, principe di Molfetta (Mantova, 28 gennaio 1507 – Bruxelles, 15 novembre 1557),…

    Foto crediti
    Fonte: sailko Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito