Storia dell'arte -
Appunti
—
, Antagonista\i, Aiutanti, Oggetto del desiderio. La protagonista del romanzo è Isabella d’Este ; tra i suoi molti aiutanti spicca Pirro Donati che resta fedele alla protagonista per tutta la vicenda. Gli altri aiutanti sono: il marito Francesco, i… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
cantare, suonare e intrattenere i propri ospiti con spirito pronto e lingua sciolta.
VITTORIA COLONNA
Nel 1509 sposò FrancescoFerrante d’Avalos , Marchese di Pescara e in seguito vittorioso comandante dell’esercito imperiale di Carlo V. Da… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
espansionistica di Milano ma si scontrarono con Venezia. Nel 1450, il condottiero Francesco Sforza , sposo di Bianca Maria Visconti , si impadronì del potere facendosi proclamare signore di Milano .
Questo atto aprì un conflitto per il dominio di… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
mostrata sempre all'interno della casa di donna Prassede e don Ferrante e poi nel lazzaretto.
Bergamo Oggi capoluogo di provincia della Lombardia, all'epoca del romanzo si trovava nel territorio della Repubblica di Venezia . Situata non lontano… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
distesero quando iniziarono a legarsi attraverso il matrimonio .
Tra il XIV e il XV secolo, il prestigio e la ricchezza della famiglia gonzaghesca furono accumulate grazie alle condotte politiche e militari prima con Francesco I Gonzaga (1366… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
, Vittoria Colonna fu educata in modo splendido nelle principali discipline del sapere .
Nel 1509 sposò FrancescoFerrante d’Avalos , Marchese di Pescara e in seguito vittorioso comandante dell’esercito imperiale di Carlo V. Da sposata si trasferì… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
”), sappiamo però che la sua figura è ispirata a Francesco Bernardino Visconti (1579-1647).
Il sarto e la moglie Il sarto e la moglie nel capitolo XXV avevano accolto con grande generosità Lucia dopo la liberazione e rappresentano i valori della… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
dalla figura di Alfonso I che rese la corte di Napoli una delle più raffinate e aperte alle novità culturali del Rinascimento e poi dalla figura del Re Ferdinando I , detto Don Ferrante, (re dal 1458 al 1494), il quale dette un forte… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
’altra, che terminò nel 1484. L’anno successivo, toccò al Regno di Napoli essere turbato dalla rivolta dei baroni , che re Ferrante , riuscì a soffocare nel sangue.
La fase di forte conflittualità interna agli Stati italiani si protrasse anche… Continua
Articoli
—
fece poco prima di lei San Francesco - questa ragazza bella, nobile e destinata ad un ottimo matrimonio si ritirerà dal mondo. La sua è una rivoluzione per l'epoca, la rivoluzione di pensare, decidere con la propria testa e di scegliere la… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
motivo è sempre indicato con il termine “innominato”), sappiamo però che la sua figura è ispirata a Francesco Bernardino Visconti (1579-1647).
Il sarto e la moglie Il sarto e la moglie nel capitolo XXV avevano accolto con grande geneoristà Lucia… Continua