Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
storia della letteratura italiana giacomo leopardi benedetto croce francesco petrarca giosue carducci

Trovati 24 risultati per Francesco De Sanctis:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Tracce prima prova 2018: De Sanctis e la scuola

Articoli — È il bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis, primo ministro della Pubblica Istruzione. La scuola possibile traccia della prima prova 2018?… Continua

Gerusalemme Liberata: saggio breve

Letteratura italiana - Appunti — cristiane, come ad esempio l'amore. VITA E OPERE SU TASSO ( Clicca qui >> ) Come afferma Francesco De Sanctis, Storia della letteratura Italiana, "Nel particolare, tasso, fu educato a roma dai gesuiti, un cristiano per eccellenza, definito poeta… Continua

Maturità 2018: come capire le tracce con gli indizi del Miur

Articoli — studenti potrebbero aver a che fare il giorno della prima prova di maturità 2018 è quella su Francesco De Sanctis , primo ministro della Pubblica Istruzione . Sono passati duecento anni dalla sua nascita e il Miur potrebbe proporre una traccia… Continua

Il romanzo e la storia: caratteristiche, protagonisti e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — . Come anticipato qualche riga fa, Manzoni sceglie in ultimo di condannare il suo lavoro, l’opera della sua vita e il primo romanzo storico italiano . Dice Francesco De Sanctis: « Manzoni, condannando se stesso nel suo discorso Del romanzo… Continua

La letteratura dell'Italia unita

Letteratura italiana - Approfondimenti — dell’impegno letterario e patriottico la figura di Francesco De Sanctis occupa un rilievo particolare. Avellinese, ma napoletano d’adozione, De Sanctis prende parte alle sollevazioni antiborboniche di Napoli tra il 1847 e il ’48 , cosa… Continua

Tesina maturità sui limiti dell'uomo in Leopardi e Schopenhauer

Letteratura italiana - Appunti — dallo storico della letteratura Francesco De Sanctis, è uno dei primi saggi critici pubblicati sul pensiero del filosofo tedesco. Esso è scritto in forma di dialogo e fu pubblicato per la prima volta nel 1858 nella Rivista Contemporanea e, più… Continua

Realismo: descrizione, caratteristiche e autori

Letteratura francese - Guida — verso posizioni dichiaratamente socialiste. Il Naturalismo francese ebbe vaste ripercussioni in Italia dove già Francesco de Sanctis , nei suoi saggi su Zola e sul darwinismo nell’arte avvertiva il bisogno di arrivare a un nuovo metodo, più… Continua

Biografia e sonetti di Domenico di Giovanni detto il Burchiello

Letteratura italiana - Approfondimenti — ’altro farsesco di quella poesia » (Geografia e storia della letteratura italiana, p. 40). Anche il giudizio di un grande storico della letteratura come Francesco De Sanctis non fu generoso nei confronti di questo poeta così problematico… Continua

Cino da Pistoia: biografia, poesie, opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — poetico, per così dire, fu notata anche tra Cino e Petrarca : Francesco De Sanctis il nostro grande storico della letteratura ritiene, infatti, Petrarca un suo «grande discepolo» (almeno per quanto riguarda la produzione in volgare, si intende… Continua

Vittorio Alfieri: vita, opere e pensiero

Letteratura italiana - Approfondimenti — dello spirito romantico, come il titanismo . Ce lo presenta così il nostro massimo storico della letteratura, Francesco De Sanctis. «Togliete ora l’ironia, fate salire sulla superficie in modo scoperto e provocante l’ira, il disgusto, il… Continua

Francesco Petrarca

Letteratura italiana - Appunti — importante che per Dante. De Sanctis, infatti, nella “Storia della letteratura d'Italia” (1871) chiama Dante “poeta”, poiché ha una dimensione letteraria che è un tutt'uno con quella civile, etica e politica (è una figura a tutto tondo), e Petrarca… Continua

Giosuè Carducci

Letteratura italiana - Appunti — criteri di aderenza ai fatti e di attenzione alla loro verifica. Nel Meridione si sviluppa anche un orientamento filosofico, l'HEGELISMO, il cui esponente principale è Francesco de Sanctis. LA LETTERATURA In questo periodo Roma, Napoli, Firenze e… Continua

Protezionismo e trasformiso

Storia - Appunti — uomini che lo componevano erano: Depretis, Giuseppe Zanardelli, Francesco Crispi, Francesco De Sanctis. In esso convivevano spinte di tipo progressista, che chiedevano una modernizzazione del paese e un ampliamento della rappresentativa politica… Continua

La quiete dopo la tempesta: analisi, figure retoriche e commento

Letteratura italiana - Appunti — successivamente riunito insieme a tanti altri del periodo fra Pisa e Recanati del 1828-1830 sotto il nome di "Grandi Idilli" da Francesco De Sanctis, facendo riferimento all'idillio del 1820-1821. LEGGI ANCHE   Appunti su Giacomo Leopardi Nella lirica… Continua

Tesina di maturità sulla politica: l'arte di governare le società

Letteratura italiana - Appunti — ' CITTADINANZA E COSTITUZIONE: La Costituzione Italiana FILOSOFIA: Karl Marx, il socialismo scientifico INGLESE: George Orwell, lo spirito anti-totalitario ITALIANO: Francesco De Sanctis, tra cultura e vita nazionale Giosuè Carducci , dalle idee… Continua

La quiete dopo la tempesta: testo, analisi metrica, figure retoriche

Letteratura italiana - Guida — riunito insieme a tanti altri del periodo fra Pisa e Recanati del 1828-1830 sotto il nome di “ Grandi Idilli ” da Francesco De Sanctis, facendo riferimento all’idillio del 1820-1821. Nella lirica viene affrontato la “teoria del piacere”, secondo… Continua

Machiavelli: vita e opere

Letteratura italiana - Appunti — 'esercito impegnati presso le corti straniere o nel territorio fiorentino. NICCOLO' MACHIAVELLI: PENSIERO Come rilevato dal grande storico della letteratura dell'ottocento Francesco De Sanctis, Machiavelli con la sua scienza politica teorizza l… Continua

Leopardi: pensiero filosofico

Letteratura italiana - Appunti — significativa, non originale né profonda. Giacomo Leopardi: pensiero e poetica LEOPARDI: PENSIERO E POETICA Per Francesco De Sanctis (cfr. Schopenhauer e Leopardi), interessato all’uomo e all’artista, essa esprime un superficiale pessimismo… Continua

Ultime lettere di Jacopo Ortis: trama e analisi

Letteratura italiana - Approfondimenti — «Comparve Jacopo Ortis . Era il primo grido del disinganno, uscito dal fondo della laguna veneta, come funebre preludio di più vasta tragedia» . Con queste parole Francesco De Sanctis saluta l’ingresso di Ugo Foscolo nella sua Storia… Continua

Mappa concettuale su Benedetto Croce

Filosofia - Mappe concettuali — . I suoi interessi puntano sulla filosofia e la critica letteraria: entra in contatto con l’opera di De Sanctis e, soprattutto, con quella di Hegel . Proprio l’avvicinamento all’idealismo favorisce l’incontro e l’amicizia con il filosofo… Continua

  • Francesco De Sanctis

    Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 – Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico…

    Foto crediti
    Fonte: Original uploader was Margherita at it.wikipedia Later version(s) were uploaded by Tobia Gorrio at it.wikipedia. Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Giacomo Leopardi

    Il conte Giacomo Leopardi, al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi (Recanati, 29 giugno…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Benedetto Croce

    Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Torquato Tasso

    Torquato Tasso (Sorrento, 11 marzo 1544 – Roma, 25 aprile 1595) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Francesco Petrarca

    Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 18/19 luglio 1374) è stato uno scrittore, poeta e filosofo italiano,…

    Foto crediti
    Fonte: Andrea del Castagno Licenza: Public domain
  • Ugo Foscolo

    Niccolò Ugo Foscolo (Zante, 6 febbraio 1778 – Londra, 10 settembre 1827) è stato un poeta, scrittore e traduttore…

    Foto crediti
    Fonte: François-Xavier Fabre Licenza: Public domain
  • LD

    La Differenza

    La Differenza è un gruppo pop rock italiano, formatosi a Vasto.

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità