Articoli
—
FrancescoBernardinoVisconti (1579-1647).
Marta È una donna che vive nel castello dell'innominato, addetta probabilmente ai servizi più umili come la vecchia: porta da mangiare a Lucia prigioniera nella camera della vecchia, su ordine dell… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
però che la sua figura è ispirata a FrancescoBernardinoVisconti (1579-1647). A questo punto del romanzo la conversione dell'innominato è compiuta, egli, dopo aver comunicato la notizia ai suoi servitori e bravi: Andò dunque in camera, s… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
'epoca che lo citino in maniera esplicita (per questo motivo è sempre indicato con il termine “innominato”), sappiamo però che la sua figura è ispirata a FrancescoBernardinoVisconti (1579-1647).
Lucia È la protagonista femminile, promessa… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
ispirata a FrancescoBernardinoVisconti (1579-1647). A questo punto del romanzo la conversione dell'innominato è compiuta.
Agnese È la madre di Lucia , un'anziana vedova che vive con l'unica figlia. Donna sveglia ma incline al pettegolezzo, di… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
”), tuttavia la sua figura è ispirata a FrancescoBernardinoVisconti (1579-1647).
Don Abbondio È il curato del paesino di Renzo e Lucia, colui che all'inizio della vicenda dovrebbe celebrare il matrimonio dei due promessi. L'ultima volta era apparso… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
citino in maniera esplicita (per questo motivo è sempre indicato con il termine “innominato”), sappiamo però che la sua figura è ispirata a FrancescoBernardinoVisconti (1579-1647).
Il Nibbio È uno dei bravi al servizio dell'innominato, al… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
motivo è sempre indicato con il termine “innominato”), sappiamo però che la sua figura è ispirata a FrancescoBernardinoVisconti (1579-1647).
Il sarto e la moglie Il sarto e la moglie nel capitolo XXV avevano accolto con grande geneoristà Lucia… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
FrancescoBernardinoVisconti ed inoltre, nella precedente edizione dei Promessi Sposi, ovvero quella intitolata “Fermo e Lucia”, il personaggio era stato introdotto con il nome di “Conte del Sagrato”. Nei Promessi Sposi , invece, Manzoni non… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
rappresentazione indiretta delle sue imprese Fra storia ed invenzione Il personaggio dell'innominato, anche se i vari riferimenti non sono espliciti, richiama una figura realmente esistita, quella di FrancescoBernardinoVisconti, grande feudatario… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
”), sappiamo però che la sua figura è ispirata a FrancescoBernardinoVisconti (1579-1647).
Il sarto e la moglie Il sarto e la moglie nel capitolo XXV avevano accolto con grande generosità Lucia dopo la liberazione e rappresentano i valori della… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
sagrato di una chiesa. Costui era un grande, potente e ricco tiranno ; certamente è personaggio storico, per dichiarazione dello stesso romanziere egli è da identificare con FrancescoBernardinoVisconti, feudatario… Continua