Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
mappa concettuale storia della letteratura italiana alessandro manzoni federico borromeo biblioteca ambrosiana

Trovati 11 risultati per Francesco Bernardino Visconti:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Mappa concettuale sul capitolo 21 de I promessi sposi

Articoli — Francesco Bernardino Visconti (1579-1647). Marta È una donna che vive nel castello dell'innominato, addetta probabilmente ai servizi più umili come la vecchia: porta da mangiare a Lucia prigioniera nella camera della vecchia, su ordine dell… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 24 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — però che la sua figura è ispirata a Francesco Bernardino Visconti (1579-1647). A questo punto del romanzo la conversione dell'innominato è compiuta, egli, dopo aver comunicato la notizia ai suoi servitori e bravi: Andò dunque in camera, s… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 22 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — 'epoca che lo citino in maniera esplicita (per questo motivo è sempre indicato con il termine “innominato”), sappiamo però che la sua figura è ispirata a Francesco Bernardino Visconti (1579-1647). Lucia È la protagonista femminile, promessa… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 26 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — ispirata a Francesco Bernardino Visconti (1579-1647). A questo punto del romanzo la conversione dell'innominato è compiuta. Agnese È la madre di Lucia , un'anziana vedova che vive con l'unica figlia. Donna sveglia ma incline al pettegolezzo, di… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 23 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — ”), tuttavia la sua figura è ispirata a Francesco Bernardino Visconti (1579-1647). Don Abbondio È il curato del paesino di Renzo e Lucia, colui che all'inizio della vicenda dovrebbe celebrare il matrimonio dei due promessi. L'ultima volta era apparso… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 20 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — citino in maniera esplicita (per questo motivo è sempre indicato con il termine “innominato”), sappiamo però che la sua figura è ispirata a Francesco Bernardino Visconti (1579-1647). Il Nibbio È uno dei bravi al servizio dell'innominato, al… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 29 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — motivo è sempre indicato con il termine “innominato”), sappiamo però che la sua figura è ispirata a Francesco Bernardino Visconti (1579-1647). Il sarto e la moglie Il sarto e la moglie nel capitolo XXV avevano accolto con grande geneoristà Lucia… Continua

Caratterizzazione dell'Innominato prima della sua conversione

Letteratura italiana - Appunti — Francesco Bernardino Visconti ed inoltre, nella precedente edizione dei Promessi Sposi, ovvero quella intitolata “Fermo e Lucia”, il personaggio era stato introdotto con il nome di “Conte del Sagrato”. Nei Promessi Sposi , invece, Manzoni non… Continua

L'Innominato

Letteratura italiana - Appunti — rappresentazione indiretta delle sue imprese Fra storia ed invenzione Il personaggio dell'innominato, anche se i vari riferimenti non sono espliciti, richiama una figura realmente esistita, quella di Francesco Bernardino Visconti, grande feudatario… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 30 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — ”), sappiamo però che la sua figura è ispirata a Francesco Bernardino Visconti (1579-1647). Il sarto e la moglie Il sarto e la moglie nel capitolo XXV avevano accolto con grande generosità Lucia dopo la liberazione e rappresentano i valori della… Continua

La figura dell'Innominato dei Promessi sposi: analisi

Letteratura italiana - Appunti —   sagrato  di  una  chiesa. Costui  era  un  grande,  potente  e  ricco  tiranno ;  certamente  è  personaggio  storico,  per  dichiarazione  dello  stesso  romanziere  egli  è  da  identificare  con  Francesco  Bernardino  Visconti,  feudatario… Continua

  • Francesco Bernardino Visconti

    Francesco Bernardino Visconti (Brignano Gera d'Adda, 16 settembre 1579 – Crema, 1647 circa), signore di Brignano Gera…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Federico Borromeo

    Federico Borromeo (Milano, 18 agosto 1564 – Milano, 21 settembre 1631) è stato un cardinale italiano, arcivescovo di…

    Foto crediti
    Fonte: Giulio Cesare Procaccini Licenza: Public domain
  • Ferdinando II d'Asburgo

    Ferdinando II d'Asburgo (Graz, 9 settembre 1578 – Vienna, 15 febbraio 1637) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal…

    Foto crediti
    Fonte: Attributed to Pietro de Pomis (C. 1569-70 – 1633) Licenza: Public domain
  • Vincenzo II Gonzaga

    Vincenzo II Gonzaga (Mantova, 7 gennaio 1594 – Mantova, 25 dicembre 1627) fu VII Duca di Mantova e del Monferrato dal 1626…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
  • Papa Urbano VIII

    Urbano VIII, nato Maffeo Vincenzo Barberini (Firenze, 5 aprile 1568 – Roma, 29 luglio 1644), è stato il 235º papa della…

    Foto crediti
    Fonte: Pietro da Cortona Licenza: Public domain
  • Biblioteca Ambrosiana

    La Biblioteca Ambrosiana è una biblioteca situata nel comune di Milano.

    Foto crediti
    Fonte: Paolobon140 Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Ferrante I Gonzaga

    Ferrante I Gonzaga, detto anche Ferdinando, principe di Molfetta (Mantova, 28 gennaio 1507 – Bruxelles, 15 novembre 1557),…

    Foto crediti
    Fonte: sailko Licenza: CC BY-SA 3.0
  • PG

    Potere giudiziario

    Il potere giudiziario è quel potere che in quanto organo costituzionale permette in via definitiva e autonoma di risolvere…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito