Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
classe sociale costiera amalfitana impero romano penisola sorrentina antonino pio

Trovati 7 risultati per Flavio Gioia:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Storia di Amalfi: ricerca

Geografia - Appunti — (secoli XI-XII), trascritte nella celebre Tavola amalfitana conservata nel Museo civico, furono usate nel Mediterraneo fino al XVI secolo, durante il quale la città decadde definitivamente. Incerta invece l'esistenza di quel Flavio Gioia nativo… Continua

Le città Marinare nel Medioevo

Storia - Appunti — NEL MEDIOEVO Agli amalfitani si deve anche l’introduzione in Occidente della bussola (strumento dei cinesi già in uso presso gli arabi), anche se la leggenda ne ha attribuito l’invenzione all’amalfitano Flavio Gioia. Le flotte di Amalfi… Continua

la costiera amalfitana e Amalfi

Geografia - Appunti — equipaggio di vogatori amalfitani partecipa alla Regata delle Repubbliche marinare sfidando armi delle tre omologhe città.Anche se non è storicamente provato, la bussola sarebbe stata inventata dall'amalfitano Flavio Gioia e pare che proprio i… Continua

Lancillotto di Chrétien de Troyes, riassunto

Letteratura straniera - Articoli — 1688 dello storico tedesco Christoph Keller (o Cristoforo Cellarius), anche se a quanto pare era stato coniato dall'umanista Flavio Biondo nelle Historiarum ab inclinatione Romanorum imperii decades , opera scritta verso il 1450 e… Continua

Appunti audio di Storia Romana

Guida — , solo che il prefetto del pretorio vi ebbe un ruolo importante, e che il popolo di Roma, così come il Senato, lo accolsero con gioia: era colui che la folla acclamava come «nostro bimbo», «nostra stella». Claudio Dopo l’assassinio di Caligola… Continua

la congiura dei pisoni

Latino - Appunti — ; primeggiavano tra i congiurati il senatore Plauzio Laterano, console designato, Fenio Rufo, prefetto del pretorio, geloso del collega Tigellino, Subio Flavio, tribuno dei pretoriani, ed Anneo Lucano, il più grande poeta del tempo. Lucano era nato a… Continua

Traduzione De oratore, Cicerone, Versione di Latino, Libro 01; 41-50

Latino - Articoli — ed accrescere la loro potenza, non vollero che la loro scienza venisse divulgata; in secondo luogo perché, dopo che furono rese pubbliche le norme di diritto, avendo Cn Flavio esposto per la prima volta le formule giuridiche, non ci fu… Continua

  • Flavio Gioia

    Flavio Gioia (Amalfi, tra il 1250 e il 1300 – Amalfi, ...) sarebbe stato, secondo la tradizione, un inventore e navigatore…

    Foto crediti
    Licenza: CC-BY-SA-2.5
  • Costiera amalfitana

    La costiera amalfitana è il tratto di costa campana, situato a sud della penisola sorrentina, che si affaccia sul golfo di…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • Penisola sorrentina

    La Penisola Sorrentina è una penisola italiana protesa nel mar Tirreno nonché una delle principali mete turistiche della Campania.

    Foto crediti
    Fonte: Sal73x Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Servio Tullio

    Servio Tullio (... – Roma, 539 a.C.) è stato il sesto re di Roma, secondo la tradizione regnò dal 578 a.C. al 539 a.C.,…

    Foto crediti
    Fonte: Published by Guillaume Rouille(1518?-1589) Licenza: Public domain
  • Diodoro Siculo

    Diodoro Siculo (in greco antico: Διόδωρος, Diódōros; Agyrium, 90 a.C. circa – 27 a.C. circa) è stato uno storico…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Enrico II d'Inghilterra

    Enrico II Plantageneto (Le Mans, 5 marzo 1133 – Chinon, 6 luglio 1189) è stato duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Antonino Pio

    Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio, nato come Tito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino (in latino: Titus…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito