Geografia -
Appunti
—
(secoli XI-XII), trascritte nella celebre Tavola amalfitana conservata nel Museo civico, furono usate nel Mediterraneo fino al XVI secolo, durante il quale la città decadde definitivamente. Incerta invece l'esistenza di quel FlavioGioia nativo… Continua
Storia -
Appunti
—
NEL MEDIOEVO
Agli amalfitani si deve anche l’introduzione in Occidente della bussola (strumento dei cinesi già in uso presso gli arabi), anche se la leggenda ne ha attribuito l’invenzione all’amalfitano FlavioGioia. Le flotte di Amalfi… Continua
Geografia -
Appunti
—
equipaggio di vogatori amalfitani partecipa alla Regata delle Repubbliche marinare sfidando armi delle tre omologhe città.Anche se non è storicamente provato, la bussola sarebbe stata inventata dall'amalfitano FlavioGioia e pare che proprio i… Continua
Letteratura straniera -
Articoli
—
1688 dello storico tedesco Christoph Keller (o Cristoforo Cellarius), anche se a quanto pare era stato coniato dall'umanista Flavio Biondo nelle Historiarum ab inclinatione Romanorum imperii decades , opera scritta verso il 1450 e… Continua
Guida
—
,
solo che il prefetto del pretorio vi ebbe un ruolo importante, e che il
popolo di Roma, così come il Senato, lo accolsero con gioia:
era
colui che la folla acclamava come «nostro bimbo»,
«nostra stella».
Claudio
Dopo l’assassinio di Caligola… Continua
Latino -
Appunti
—
; primeggiavano tra i congiurati il senatore Plauzio Laterano, console designato, Fenio Rufo, prefetto del pretorio, geloso del collega Tigellino, Subio Flavio, tribuno dei pretoriani, ed Anneo Lucano, il più grande poeta del tempo. Lucano era nato a… Continua
Latino -
Articoli
—
ed accrescere la loro potenza, non vollero che la loro scienza venisse divulgata; in secondo luogo perché, dopo che furono rese pubbliche le norme di diritto, avendo Cn Flavio esposto per la prima volta le formule giuridiche, non ci fu… Continua