Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
marco boato margherita cagol mauro rostagno oreste scalzone publio cornelio scipione

Trovati 4 risultati per Flaminio Piccoli:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Il Sessantotto: riassunto e spiegazione degli eventi

Storia - Guida — . Voluta da Flaminio Piccoli e da altri notabili dell'entourage democristiano, l'università trentina - e in particolare la sua facoltà di sociologia - avrebbe dovuto essere la fabbrica dei pensatori cattolici. Ma accadde che lì si formarono… Continua

Il 1968 in Italia: le proteste studentesche

Storia - Guida — protesta si levò dall'ateneo di Trento, la cui vicenda è paradossale. Voluta da Flaminio Piccoli e da altri notabili dell'entourage democristiano, l'università trentina - e in particolare la sua facoltà di sociologia - avrebbe dovuto essere la… Continua

Contesto storico di Polibio: l'imperialismo romano

Greco - Guida — Riassunti e temi svolti ! SECONDA GUERRA MACEDONICA La politica espansionistica dei territori della Siria e della Macedonia allarmava il mondo greco e i piccoli stati di Rodi e di Pergamo, la cui situazione di privilegio economico e commerciale… Continua

Tappe dell'espansione di Roma: riassunto

Storia - Articoli — arrivando, quindi, in pianura padana. I Romani vennero sconfitti due volte , ma in seguito, guidati dal console Flaminio, tentarono di fermare Annibale, ma vennero sconfitti di nuovo sul lago Trasimeno : lo stesso console venne ucciso in… Continua

  • Flaminio Piccoli

    Flaminio Piccoli (Kirchbichl, 28 dicembre 1915 – Roma, 11 aprile 2000) è stato un politico italiano due volte segretario…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Publio Cornelio Scipione

    Publio Cornelio Scipione Africano Maggiore (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior) (Roma, 236 a.C. – Liternum, 183…

    Foto crediti
    Fonte: user:shakko Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Marco Boato

    Marco Boato (Venezia, 27 luglio 1944) è un politico italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Niccolò Caranti Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Renato Curcio

    Renato Curcio (Monterotondo, 23 settembre 1941) è un ex terrorista, editore, saggista e sociologo italiano, tra i…

    Foto crediti
    Fonte: Sconosciuto Licenza: Pubblico dominio
  • Mauro Rostagno

    Mauro Rostagno (Torino, 6 marzo 1942 – Lenzi di Valderice, 26 settembre 1988) è stato un sociologo, giornalista e…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Margherita Cagol

    Margherita Cagol (Trento, 8 aprile 1945 – Melazzo, 5 giugno 1975) è stata una terrorista italiana, tra i fondatori delle…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciuto Licenza: Pubblico dominio
  • Oreste Scalzone

    Oreste Scalzone (Terni, 26 gennaio 1947) è un attivista italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Iaconianni familiy Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Magna Grecia

    La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: Μεγάλη Ἑλλάς/Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola…

    Foto crediti
    Fonte: Future Perfect at Sunrise Licenza: Public domain
  • Marco Porcio Catone

    Marco Porcio Catone (latino: Marcus Porcius Cato, nelle epigrafi M·PORCIVS·M·F·CATO; Tusculum, 234 a.C. circa – 149 a.C.)…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Gaio Mario

    Gaio Mario (in latino: Gaius Marius; IPA: 'gaː.jus 'maː.ri.us; nelle epigrafi: C·MARIVS·C·F·C·N; in greco antico: Γαίος…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito