Fisica -
Appunti
—
Argomenti di fisicamoderna: le trasformazioni di Galileo, le onde elettromagnetiche, il problema con le trasformazioni di Galileo, i postulati della relatività ristretta di Einstein e le trasformazioni di Lorentz, l'etere, la velocità… Continua
Fisica -
Guida
—
La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali al fine di trovare una spiegazione razionale e si basa su due diversi momenti: la teoria e l'esperimento… Continua
Fisica -
Appunti
—
Tesina di maturità sulla nuova concezione dello spazio e tempo nel novecento, collegamenti con le seguenti materie: italiano, filosofia, letteratura inglese, fisica, filosofia e arte… Continua
Fisica -
Appunti
—
Tesina interdisciplinare sul tema ampiamente trattato della '"crisi della fisica classica". Le materie collegate sono: fisica, scienze, filosofia, italiano, inglese, storia dell'arte e storia… Continua
Filosofia moderna -
Appunti
—
notevolmente ampliato da Galileo Galilei al quale spetta il merito di aver per primo inventato e applicato il metodo scientifico della fisicamoderna , aprendo in questo modo a notevoli scoperte nel campo dello studio della natura e in quello della… Continua
Filosofia contemporanea -
Appunti
—
"disumano". Anche Einstein era un ebreo, ma fortunatamente la sua fuga negli Stati Uniti gli ha evitato la tragica sorte del suo popolo, e così, con la sua grande intelligenza e creatività, ha potuto dare un ingente contributo alla fisicamoderna… Continua
Articoli
—
Il compito di fisica scelto dal MIUR per la simulazione seconda prova 2 aprile 2019 era fattibile o no? Ecco cosa dice il nostro tutor di fisica… Continua
Letteratura straniera -
Appunti
—
Tesina di maturità sul tema del caso per il liceo scientifico che collega le seguenti materie: matematica, inglese, latino, fisica e italiano… Continua
Fisica -
Appunti
—
Cos'è la luce? Spiegazione del fenomeno della luce in fisica: rifrazione, luce nella moderna teoria della radiazione elettromagnetica, luce di sincrotrone, velocità della luce, produzione della luce, propagazione e assorbimento della luce… Continua
Articoli
—
Problemi e quesiti di Matematica e Fisica svolti. Ecco tracce e svolgimenti della simulazione per lo Scientifico proposta dal Miur il 2 aprile 2019… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
« La mathematica è l'alfabeto in cui Dio ha scritto l' Universo ». Queste parole pronunciate da Galileo Galilei dicono molto su di lui: fisico, filosofo, matematico e astronomo , è considerato il padre della scienza moderna perché… Continua
Biologia -
Appunti
—
spazio. L’approccio di Faraday ha gettato i presupposti per la ricerca di un modello unitario delle forze naturali, ricerca che ha caratterizzato tutta la fisicamoderna e in cui i fisici sono tutt’ora impegnati, con diversi tentativi di… Continua
Fisica -
Guida
—
-astronomiche sono molto importanti ed hanno contribuito alla nascita della fisicamoderna, portando al superamento della fisica aristotelica. Galileo ha inoltre ideato e realizzato nuovi strumenti scientifici, tra i quali il telescopio. Volete sapere… Continua
Fisica -
Appunti
—
però anche delle riflessioni sull’Apocalisse e la fine del mondo. Il baule viene esaminato e non accettato, viene rigettato perché il padre della fisicamoderna aveva dedicato parte della sua vita all’alchimia. L’ULTIMO DEI MAGHI Molte grandi… Continua
Articoli
—
che presto divenne suo marito. La fisicamoderna nasce alla fine del XIX secolo con la scoperta da parte del fisico francese Henry Bequerel della radioattività dell’uranio ( la stessa Curie coniò questo termine per indicare la capacità dell… Continua
Letteratura francese -
Approfondimenti
—
la chiave di questo dilemma. La complessità della poetica di Baudelaire è la complessità stessa dell’ arte moderna , la vocazione è di rinunciare agli stereotipi e alle semplificazioni per stabilirsi “nel cuore della realtà” (scrive Van… Continua