Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
galileo galilei fisica classica sistema eliocentrico albert einstein isaac newton

Trovati 189 risultati per Fisica moderna:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Fisica moderna: riassunto

Fisica - Appunti — Argomenti di fisica moderna: le trasformazioni di Galileo, le onde elettromagnetiche, il problema con le trasformazioni di Galileo, i postulati della relatività ristretta di Einstein e le trasformazioni di Lorentz, l'etere, la velocità… Continua

La nascita della fisica moderna: tesina

Fisica - Appunti — Tesina di maturità ben realizzata ed approfondita sulla nascita della fisica moderna… Continua

Storia della fisica: dalle origini agli studi attuali

Fisica - Guida — La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali al fine di trovare una spiegazione razionale e si basa su due diversi momenti: la teoria e l'esperimento… Continua

Spazio e tempo nel novecento: tesina maturità

Fisica - Appunti — Tesina di maturità sulla nuova concezione dello spazio e tempo nel novecento, collegamenti con le seguenti materie: italiano, filosofia, letteratura inglese, fisica, filosofia e arte… Continua

Bosone di Higgs, tutto quello che devi sapere

Fisica - Guida — Tutto quello che ti serve per la scuola, materiali utili per saggi brevi, tesine ed il punto della situazione sulla fisica… Continua

La crisi della fisica classica: tesina

Fisica - Appunti — Tesina interdisciplinare sul tema ampiamente trattato della '"crisi della fisica classica". Le materie collegate sono: fisica, scienze, filosofia, italiano, inglese, storia dell'arte e storia… Continua

Sensate esperienze e dimostrazioni certe, la nascita della scienza moderna: saggio breve

Storia moderna - Appunti — Redazione di un saggio breve, ambito tecnico-scientifico, sulla nascita della scienza moderna… Continua

Il problema del metodo: Bacone, Galileo e Cartesio

Filosofia moderna - Appunti — notevolmente ampliato da Galileo Galilei  al quale spetta il merito di aver per primo inventato e applicato il metodo scientifico della fisica moderna , aprendo in questo modo a notevoli scoperte nel campo dello studio della natura e in quello della… Continua

I protagonisti del '900: tesina di maturità

Filosofia contemporanea - Appunti — "disumano". Anche Einstein era un ebreo, ma fortunatamente la sua fuga negli Stati Uniti gli ha evitato la tragica sorte del suo popolo, e così, con la sua grande intelligenza e creatività, ha potuto dare un ingente contributo alla fisica moderna… Continua

Simulazione seconda prova 2 aprile 2019, fisica: il commento del prof

Articoli — Il compito di fisica scelto dal MIUR per la simulazione seconda prova 2 aprile 2019 era fattibile o no? Ecco cosa dice il nostro tutor di fisica… Continua

Tesina maturità sul caso

Letteratura straniera - Appunti — Tesina di maturità sul tema del caso per il liceo scientifico che collega le seguenti materie: matematica, inglese, latino, fisica e italiano… Continua

Cos'è la luce in fisica

Fisica - Appunti — Cos'è la luce? Spiegazione del fenomeno della luce in fisica: rifrazione, luce nella moderna teoria della radiazione elettromagnetica, luce di sincrotrone, velocità della luce, produzione della luce, propagazione e assorbimento della luce… Continua

Problemi e quesiti di Matematica e Fisica svolti | Simulazione seconda prova scientifico del 2 aprile 2019

Articoli — Problemi e quesiti di Matematica e Fisica svolti. Ecco tracce e svolgimenti della simulazione per lo Scientifico proposta dal Miur il 2 aprile 2019… Continua

Galileo Galilei: vita e scoperte del padre della scienza moderna

Storia - Approfondimenti — « La mathematica è l'alfabeto in cui Dio ha scritto l' Universo ». Queste parole pronunciate da Galileo Galilei dicono molto su di lui: fisico, filosofo, matematico e astronomo , è considerato il padre della scienza moderna perché… Continua

Nomi di scienziati famosi e le loro scoperte

Biologia - Appunti — spazio. L’approccio di Faraday ha gettato i presupposti per la ricerca di un modello unitario delle forze naturali, ricerca che ha caratterizzato tutta la fisica moderna e in cui i fisici sono tutt’ora impegnati, con diversi tentativi di… Continua

Galileo Galilei: vita e scoperte

Fisica - Guida — -astronomiche sono molto importanti ed hanno contribuito alla nascita della fisica moderna, portando al superamento della fisica aristotelica. Galileo ha inoltre ideato e realizzato nuovi strumenti scientifici, tra i quali il telescopio. Volete sapere… Continua

Newton e Rivoluzione scientifica

Fisica - Appunti — però anche delle riflessioni sull’Apocalisse e la fine del mondo. Il baule viene esaminato e non accettato, viene rigettato perché il padre della fisica moderna aveva dedicato parte della sua vita all’alchimia. L’ULTIMO DEI MAGHI Molte grandi… Continua

Tema sulle donne nella scienza: scoperte, scienziate e la storia di Marie Curie

Articoli — che presto divenne suo marito. La fisica moderna nasce alla fine del XIX secolo con la scoperta da parte del fisico francese Henry Bequerel della radioattività dell’uranio ( la stessa Curie coniò questo termine per indicare la capacità dell… Continua

La scienza moderna: Galileo e Bacone

Filosofia moderna - Appunti — Appunti sulla nascita della scienza moderna, Galileo Galilei e Francesco Bacone a confronto… Continua

Charles Baudelaire: biografia, libri e poesie del poeta maledetto

Letteratura francese - Approfondimenti — la chiave di questo dilemma. La complessità della poetica di Baudelaire è la complessità stessa dell’ arte moderna , la vocazione è di rinunciare agli stereotipi e alle semplificazioni per stabilirsi “nel cuore della realtà” (scrive Van… Continua

  • Fisica moderna

    Si definisce fisica moderna l'insieme delle teorie fisiche sviluppate a partire dal XX secolo, che hanno segnato sotto…

    Foto crediti
    Fonte: GYassineMrabetTalk✉
    Inkscape Logo.svg
    Questo file grafico vettoriale è stato creato con Inkscape
    Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Galileo Galilei

    Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
  • FC

    Fisica classica

    Con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni…

  • Sistema eliocentrico

    L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole…

    Foto crediti
    Fonte: Andreas Cellarius Licenza: Public domain
  • Isaac Newton

    Sir Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 25 dicembre 1642 – Londra, 20 marzo 1727) è stato un matematico, fisico,…

    Foto crediti
    Fonte: Sir Godfrey Kneller Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Albert Einstein

    Albert Einstein (pron. [ˈainstain]; Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955) è stato un fisico e filosofo tedesco…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by Orren Jack Turner, Princeton, N.J.
    Modified with Photoshop by PM_Poon and later by Dantadd.
    Licenza: Public domain
  • Radiazione elettromagnetica

    In fisica, per radiazione si intende la propagazione di energia tramite onde e/o corpuscoli; nel caso della radiazione…

    Foto crediti
    Fonte: SuperManu Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Rivoluzione industriale

    La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema…

    Foto crediti
    Fonte: J. McNeven Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito