Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
storia dell'arte radiazione elettromagnetica albert einstein meccanica quantistica alessandro magno

Trovati 183 risultati per Fisica classica:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Storia della fisica: dalle origini agli studi attuali

Fisica - Guida — La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali al fine di trovare una spiegazione razionale e si basa su due diversi momenti: la teoria e l'esperimento… Continua

La crisi della fisica classica: tesina

Fisica - Appunti — Tesina interdisciplinare sul tema ampiamente trattato della '"crisi della fisica classica". Le materie collegate sono: fisica, scienze, filosofia, italiano, inglese, storia dell'arte e storia… Continua

Albert Einstein: biografia e scoperte del più importante fisico del XX secolo

Fisica - Approfondimenti — Biografia e scoperte del fisico tedesco Albert Einstein che formulò la teoria della relatività e vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1921… Continua

Alice nel paese delle meraviglie e la fisica quantistica: tesina maturità

Letteratura inglese - Appunti — Paragone tra Alice nel paese delle Meraviglie e la fisica quantistica: tesina maturità… Continua

Fisica moderna: riassunto

Fisica - Appunti — Argomenti di fisica moderna: le trasformazioni di Galileo, le onde elettromagnetiche, il problema con le trasformazioni di Galileo, i postulati della relatività ristretta di Einstein e le trasformazioni di Lorentz, l'etere, la velocità… Continua

I gas: fisica

Fisica - Appunti — GAS FISICA Definizione di gas . Gas è il termine che indica una sostanza che si trova in un particolare stato di aggregazione. La materia può esistere in tre stati diversi, solido, liquido e gassoso , caratterizzati da proprietà… Continua

Fisica quantistica: cos'è

Fisica - Appunti — Cos'è la fisica quantistica, la meccanica delle matrici elaborata da Heisenberg, Born e Jordan, l'equazione di Schrödinger, il principio generale della meccanica quantistica, la teoria quantistica relativistica e l'individuazione del q… Continua

Albert Einstein: la vita e la teoria della relatività del fisico tedesco

Fisica - Guida — Einstein, il più importante fisico del XX secolo, nel 1921 ricevette il premio Nobel per la Fisica. Tra i suoi contributi più importanti c'è la formulazione della teoria della relatività E=mc²… Continua

Meccanica in Fisica: definizione e significato

Fisica - Approfondimenti — Definizione e significato di Meccanica in Fisica: studio del movimento degli oggetti, delle cause e delle formule che ne spiegano le regole… Continua

Come calcolare la forza frenante

Fisica - Articoli — Come si calcola la forza frenante o di attrito di un'automobile: la guida ti spiega cos'è, la formula e come si trova questa grandezza fisica con esempi… Continua

Karl Heisenberg: vita, scoperte e principio di indeterminazione

Fisica - Approfondimenti — dalla meccanica classica in quanto descrive lo stato e l’evoluzione di un sistema fisico in maniera probabilistica andando oltre la certezza deterministica . Tale settore della fisica ha accresciuto il livello di conoscenza della struttura… Continua

Teoria della relatività di Einstein spiegata in modo semplice

Fisica - Appunti — alcuni aspetti anomali delle leggi fisiche nei sistemi in moto relativo, ma i diversi e vari sviluppi assunti nel seguito hanno condot-to alla definizione principi completamente estranei alla fisica classica, come l'equiva-lenza tra massa ed… Continua

Fisica - Elementi di base

Appunti — Elementi di base per lo studio della fisica classica… Continua

Fisica nucleare: dispense

Fisica - Appunti — Dispense di fisica nucleare: terminologia, la distribuzione di carica elettrica nel nucleo, regole di selezione per momento angolare e parità, sezione d'urto per le reazioni indotte dai neutroni, decadimenti esotici e fusione controllata… Continua

Effetto fotoelettrico: riassunto

Fisica - Appunti — Riassunto di fisica che spiega l'effetto fotoelettrico secondo la teoria di Albert Einstein… Continua

Quesiti di Fisica

Fisica - Appunti — 19 quesiti di fisica con relative risposte ottime per la preparazione alla terza prova dell' esame di stato, per quanto riguarda la Tipologia B (Risposte brevi)… Continua

Il concetto di tempo in Einstein e in Kant: riassunto

Fisica - Appunti — secondo, invece, già è ben cosciente che la fisica classica non può essere estesa a tutti gli eventi fisici poiché alcuni di questi risultano incomprensibili (si pensi alla fisica quantistica ) se tradotti nel linguaggio della fisica classica… Continua

Ottica in Fisica: luce, rifrazione e propagazione

Fisica - Approfondimenti — Ottica in fisica, la luce e la sua propagazione: sorgenti di luce, velocità della luce, rifrazione, propagazione, grandezze ottiche… Continua

Istituzioni di diritto romano - II parte

Appunti — lievissima,; nel corpus iuris non viene più detta penale, ma prima REIPERSECUTORIA poi MIXTA (reipersecutoria + penale) Per la valutazione del danno, per tutta l'età classica si utilizzò il criterio che teneva conto dell'interesse alla salvaguardia… Continua

La teoria del tutto: tesina di fisica

Fisica - Appunti — Tesina di fisica, per la maturità, dal titolo "La teoria del tutto"… Continua

  • FC

    Fisica classica

    Con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni…

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Radiazione elettromagnetica

    In fisica, per radiazione si intende la propagazione di energia tramite onde e/o corpuscoli; nel caso della radiazione…

    Foto crediti
    Fonte: SuperManu Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Meccanica quantistica

    La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica) è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia,…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Albert Einstein

    Albert Einstein (pron. [ˈainstain]; Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955) è stato un fisico e filosofo tedesco…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by Orren Jack Turner, Princeton, N.J.
    Modified with Photoshop by PM_Poon and later by Dantadd.
    Licenza: Public domain
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Meccanica classica

    Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche…

    Foto crediti
    Fonte: The drawing is signed 'Fletcher Sculp' Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Giordano Bruno

    Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548 – Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Karl Marx

    Karl Heinrich Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) è stato un filosofo, economista, storico, sociologo e…

    Foto crediti
    Fonte: John Jabez Edwin Mayall Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità