Storia della fisica: dalle origini agli studi attuali

Fisica - Guida — La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali al fine di trovare una spiegazione razionale e si basa su due diversi momenti: la teoria e l'esperimento… Continua
Fisica - Guida — La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali al fine di trovare una spiegazione razionale e si basa su due diversi momenti: la teoria e l'esperimento… Continua
Fisica - Appunti — Tesina interdisciplinare sul tema ampiamente trattato della '"crisi della fisica classica". Le materie collegate sono: fisica, scienze, filosofia, italiano, inglese, storia dell'arte e storia… Continua
Fisica - Approfondimenti — Biografia e scoperte del fisico tedesco Albert Einstein che formulò la teoria della relatività e vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1921… Continua
Letteratura inglese - Appunti — Paragone tra Alice nel paese delle Meraviglie e la fisica quantistica: tesina maturità… Continua
Fisica - Appunti — Argomenti di fisica moderna: le trasformazioni di Galileo, le onde elettromagnetiche, il problema con le trasformazioni di Galileo, i postulati della relatività ristretta di Einstein e le trasformazioni di Lorentz, l'etere, la velocità… Continua
Fisica - Appunti — GAS FISICA Definizione di gas . Gas è il termine che indica una sostanza che si trova in un particolare stato di aggregazione. La materia può esistere in tre stati diversi, solido, liquido e gassoso , caratterizzati da proprietà… Continua
Fisica - Appunti — Cos'è la fisica quantistica, la meccanica delle matrici elaborata da Heisenberg, Born e Jordan, l'equazione di Schrödinger, il principio generale della meccanica quantistica, la teoria quantistica relativistica e l'individuazione del q… Continua
Fisica - Guida — Einstein, il più importante fisico del XX secolo, nel 1921 ricevette il premio Nobel per la Fisica. Tra i suoi contributi più importanti c'è la formulazione della teoria della relatività E=mc²… Continua
Fisica - Approfondimenti — Definizione e significato di Meccanica in Fisica: studio del movimento degli oggetti, delle cause e delle formule che ne spiegano le regole… Continua
Fisica - Articoli — Come si calcola la forza frenante o di attrito di un'automobile: la guida ti spiega cos'è, la formula e come si trova questa grandezza fisica con esempi… Continua
Fisica - Approfondimenti — dalla meccanica classica in quanto descrive lo stato e l’evoluzione di un sistema fisico in maniera probabilistica andando oltre la certezza deterministica . Tale settore della fisica ha accresciuto il livello di conoscenza della struttura… Continua
Fisica - Appunti — alcuni aspetti anomali delle leggi fisiche nei sistemi in moto relativo, ma i diversi e vari sviluppi assunti nel seguito hanno condot-to alla definizione principi completamente estranei alla fisica classica, come l'equiva-lenza tra massa ed… Continua
Appunti — Elementi di base per lo studio della fisica classica… Continua
Fisica - Appunti — Dispense di fisica nucleare: terminologia, la distribuzione di carica elettrica nel nucleo, regole di selezione per momento angolare e parità, sezione d'urto per le reazioni indotte dai neutroni, decadimenti esotici e fusione controllata… Continua
Fisica - Appunti — Riassunto di fisica che spiega l'effetto fotoelettrico secondo la teoria di Albert Einstein… Continua
Fisica - Appunti — 19 quesiti di fisica con relative risposte ottime per la preparazione alla terza prova dell' esame di stato, per quanto riguarda la Tipologia B (Risposte brevi)… Continua
Fisica - Appunti — secondo, invece, già è ben cosciente che la fisica classica non può essere estesa a tutti gli eventi fisici poiché alcuni di questi risultano incomprensibili (si pensi alla fisica quantistica ) se tradotti nel linguaggio della fisica classica… Continua
Fisica - Approfondimenti — Ottica in fisica, la luce e la sua propagazione: sorgenti di luce, velocità della luce, rifrazione, propagazione, grandezze ottiche… Continua
Appunti — lievissima,; nel corpus iuris non viene più detta penale, ma prima REIPERSECUTORIA poi MIXTA (reipersecutoria + penale) Per la valutazione del danno, per tutta l'età classica si utilizzò il criterio che teneva conto dell'interesse alla salvaguardia… Continua
Fisica - Appunti — Tesina di fisica, per la maturità, dal titolo "La teoria del tutto"… Continua