Filosofia politica
Filosofia - Appunti — La filosofia politica, una risposta al quesito: "qual è la giustificazione ultima per l’esistenza di una qualsiasi forma di governo?. (file .doc, 1 pag.) … Continua
Filosofia - Appunti — La filosofia politica, una risposta al quesito: "qual è la giustificazione ultima per l’esistenza di una qualsiasi forma di governo?. (file .doc, 1 pag.) … Continua
Filosofia moderna - Appunti — Mappa concettuale sui principi fondamentali che sono alla base della speculazione di David Hume: morale, religione e politica… Continua
Appunti — Appunti presi in classe per l'esame di Filosofia Politica con il professore Fiaschi nella facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova… Continua
Letteratura italiana - Appunti — REALISMO E UTOPIA La filosofia politica tra utopia e contrattualismo . Filosofia politica – Introduzione La filosofia politica si occupa in parte di descrivere le organizzazioni sociali, passate e presenti e in parte di valutare queste… Continua
Filosofia - Appunti — Un breve scorcio sulla filosofia politica di hobbes. Hobbes è il massimo teorico dell’assolutismo politico e non è da sottovalutare l’influenza del suo pensiero sulla posteriorità.… Continua
Appunti — Appunti tratti dal corso avente titolo: "La giustizia della forza: legittimazione e partecipazione nell’età dell’individualismo" più parti dei testi analizzati per l'esame di Filosofia politica del professor Fiaschi… Continua
Filosofia moderna - Appunti — Riassunto degli ultimi 5 capitoli del volume "Modelli di filosofia politica" di Stefano Petrucciani: da Hobbes al Novecento… Continua
Filosofia moderna - Appunti — La filosofia e il pensiero politico di Thomas Hobbes… Continua
Filosofia - Guida — Jean-Jacques Rousseau: approfondimento sulla vita, la filosofia e i libri di una delle figure più importanti della pedagogia… Continua
Filosofia moderna - Appunti — sull'ineguaglianza legittima l'insurrezione contro qualunque tipo di dispotismo, anche quello del denaro. Nella filosofia politica di Rousseau l'unico contratto legittimo è quello di associazione Nella La Nuova Eloisa, l'opera di Rousseau… Continua
Filosofia antica - Appunti — Appunti riguardanti la vita, la politica e la filosofia di Socrate… Continua
Filosofia antica - Appunti — La filosofia nell'età ellenistica: stoicismo, scetticismo, Epicuro… Continua
Filosofia antica - Appunti — presente in lui. aristotele afferma che il compito dell'educazione e' CONDURRE L'UOMO ALLA VIRTU'. Aristotele: riassunto filosofia antica ARISTOTELE: PENSIERO Educazione, etica e politica il raggiungimento delle virtu' eticheper aristotele e… Continua
Filosofia contemporanea - Appunti — Hannah Arendt: biografia, filosofia e pensiero sui totalitarismi del XX secolo… Continua
Filosofia - Appunti — riassunto del pensiero filosofico, metafisica, fisica, la dottrina della potenza e dell'atto, la dottrina della 4 cause, politica, concezione dell'arte e l'etica di Aristotele… Continua
Letteratura greca - Appunti — contraddizioni (paradossi di Zenone di Elea ). Aristotele: filosofia, metafisica e politica METAFISICA: ARISTOTELE I tratti fondamentali dell'universo di Democrito erano contemporaneamente immutati e immutabili in un senso, e costantemente in movimento… Continua
Filosofia antica - Appunti — Cicerone a quelli di Seneca ; Cicerone, uomo politico, vedeva nella politica un dovere, un dovere completamente distaccato dalla filosofia. D’altra parte, questa era un’idea coerente alla mentalità romana di quel tempo, che anche attraverso il… Continua
Storia - Mappe concettuali — L' illuminismo (scarica qui la MAPPA CONCETTUALE ) è stato un periodo ricco e stimolante che coinvolse la politica, la filosofia, la letteratura, l'arte, la scienza e - in generale - ogni aspetto della società del XVIII secolo… Continua
Filosofia antica - Appunti — Condannato a morte 399 aC muore con cicuta (paralizza) x Platone è stato l'uomo ma non teme la morte + buono e + giusto rifiuta proposta Critone. Leggi anche Socrate: vita, politica e filosofia… Continua
Filosofia antica - Appunti — La filosofia dei maggiori esponenti della filosofia occidentale: Socrate, Platone e Aristotele a confronto… Continua