Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
karl marx alessandro magno storia dell'arte dante alighieri storia della letteratura italiana

Trovati 758 risultati per Filosofia politica:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Filosofia politica

Filosofia - Appunti — La filosofia politica, una risposta al quesito: "qual è la giustificazione ultima per l’esistenza di una qualsiasi forma di governo?. (file .doc, 1 pag.) … Continua

Hume: morale, religione e politica

Filosofia moderna - Appunti — Mappa concettuale sui principi fondamentali che sono alla base della speculazione di David Hume: morale, religione e politica… Continua

Appunti di Filosofia politica

Appunti — Appunti presi in classe per l'esame di Filosofia Politica con il professore Fiaschi nella facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Padova… Continua

La filosofia politica tra realismo e utopia nel Rinascimento

Letteratura italiana - Appunti — REALISMO E UTOPIA La filosofia politica tra utopia e contrattualismo . Filosofia politica – Introduzione La filosofia politica si occupa in parte di descrivere le organizzazioni sociali, passate e presenti e in parte di valutare queste… Continua

La filosofia politica di Hobbes

Filosofia - Appunti — Un breve scorcio sulla filosofia politica di hobbes. Hobbes è il massimo teorico dell’assolutismo politico e non è da sottovalutare l’influenza del suo pensiero sulla posteriorità.… Continua

La giustizia della forza (filosofia politica)

Appunti — Appunti tratti dal corso avente titolo: "La giustizia della forza: legittimazione e partecipazione nell’età dell’individualismo" più parti dei testi analizzati per l'esame di Filosofia politica del professor Fiaschi… Continua

Filosofia politica da Hobbes al novecento

Filosofia moderna - Appunti — Riassunto degli ultimi 5 capitoli del volume "Modelli di filosofia politica" di Stefano Petrucciani: da Hobbes al Novecento… Continua

Thomas Hobbes: filosofia e politica

Filosofia moderna - Appunti — La filosofia e il pensiero politico di Thomas Hobbes… Continua

Rousseau: vita, filosofia e libri

Filosofia - Guida — Jean-Jacques Rousseau: approfondimento sulla vita, la filosofia e i libri di una delle figure più importanti della pedagogia… Continua

Rousseau: riassunto

Filosofia moderna - Appunti — sull'ineguaglianza legittima l'insurrezione contro qualunque tipo di dispotismo, anche quello del denaro. Nella filosofia politica di Rousseau l'unico contratto legittimo è quello di associazione Nella La Nuova Eloisa, l'opera di Rousseau… Continua

Socrate: vita, politica e filosofia

Filosofia antica - Appunti — Appunti riguardanti la vita, la politica e la filosofia di Socrate… Continua

La filosofia nell'età ellenistica: riassunto

Filosofia antica - Appunti — La filosofia nell'età ellenistica: stoicismo, scetticismo, Epicuro… Continua

Aristotele: riassunto breve

Filosofia antica - Appunti — presente in lui. aristotele afferma che il compito dell'educazione e' CONDURRE L'UOMO ALLA VIRTU'. Aristotele: riassunto filosofia antica ARISTOTELE: PENSIERO Educazione, etica e politica il raggiungimento delle virtu' eticheper aristotele e… Continua

Hannah Arendt e l'identità politica all'interno della società di massa: tesi di laurea

Filosofia contemporanea - Appunti — Hannah Arendt: biografia, filosofia e pensiero sui totalitarismi del XX secolo… Continua

Aristotele: filosofia, metafisica e politica

Filosofia - Appunti — riassunto del pensiero filosofico, metafisica, fisica, la dottrina della potenza e dell'atto, la dottrina della 4 cause, politica, concezione dell'arte e l'etica di Aristotele… Continua

Cos'è la metafisica? Significato e storia

Letteratura greca - Appunti — contraddizioni (paradossi di Zenone di Elea ). Aristotele: filosofia, metafisica e politica METAFISICA: ARISTOTELE I tratti fondamentali dell'universo di Democrito erano contemporaneamente immutati e immutabili in un senso, e costantemente in movimento… Continua

Tesina su Seneca: pensiero

Filosofia antica - Appunti — Cicerone a quelli di Seneca ; Cicerone, uomo politico, vedeva nella politica un dovere, un dovere completamente distaccato dalla filosofia. D’altra parte, questa era un’idea coerente alla mentalità romana di quel tempo, che anche attraverso il… Continua

Mappa concettuale sull'Illuminismo. Schema e spiegazione per studiare

Storia - Mappe concettuali — L' illuminismo (scarica qui la MAPPA CONCETTUALE ) è stato un periodo ricco e stimolante che coinvolse la politica, la filosofia, la letteratura, l'arte, la scienza e - in generale -  ogni aspetto della società del XVIII secolo… Continua

Socrate: schema

Filosofia antica - Appunti — Condannato a morte 399 aC muore con cicuta (paralizza) x Platone è stato l'uomo ma non teme la morte + buono e + giusto rifiuta proposta Critone. Leggi anche Socrate: vita, politica e filosofia… Continua

Socrate, Platone e Aristotele a confronto

Filosofia antica - Appunti — La filosofia dei maggiori esponenti della filosofia occidentale: Socrate, Platone e Aristotele a confronto… Continua

  • Karl Marx

    Karl Heinrich Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) è stato un filosofo, economista, storico, sociologo e…

    Foto crediti
    Fonte: John Jabez Edwin Mayall Licenza: Public domain
  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Gabriele D'Annunzio

    Gabriele D'Annunzio, all'anagrafe d'Annunzio, nome con cui usava firmarsi, dal 1924 Principe di Montenevoso (Pescara, 12…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Giacomo Leopardi

    Il conte Giacomo Leopardi, al battesimo Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi (Recanati, 29 giugno…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Benedetto Croce

    Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Eugenio Montale

    Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta e scrittore italiano, premio Nobel…

    Foto crediti
    Fonte: Kaj Hagman. Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito