Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia dell'arte cappella sistina sandro botticelli girolamo savonarola storia dell' arte

Trovati 9 risultati per Filippo Lippi:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

"Giuditta" di Sandro Botticelli

Storia dell'arte - Appunti — Untitled NOTE SULL'AUTORE: Allessandro di Mariano Filipepi (Firenze, 1445-ivi,1510), detto il BOTTICELLI. Fu allievo di Filippo Lippi; i suoi primi lavori risentono chiaramente dell'influenza del Pollaiolo e del Verrocchio, ma dal 1470 lo… Continua

Da Botticelli al Mantegna

Appunti — 1.Sandro Botticelli ed il Neoplatonismo Sandro Botticelli (Firenze 1445-1510) fece da apprendista nella bottega di Filippo Lippi e di Andrea del Verrocchio, dove conobbe il giovane Leonardo da Vinci. Dal 1470 fu pittore indipendente, più… Continua

Appunti audio di storia dell'arte

Storia dell'arte - Guida — dell'ideale di bellezza Sandro Botticelli Nella sua arte fu influenzato da artisti importanti come Filippo Lippi e Antonio Pollaiuolo. La protezione dei medici di cui potè usufruire a lungo gli furono utili  per vedersi garantita protezione… Continua

Filippo Brunelleschi: opere più importanti

Storia dell'arte - Appunti — Filippo Brunelleschi: descrizione delle opere più importanti dell'architetto, ingegnere, scultore, orafo e scenografo del Rinascimento italiano… Continua

Botticelli, vita e opere riassunto

Storia dell'arte - Appunti — 1464 come aiuto di Filippo Lippi, alla sua formazione contribuirono altri artisti come il Verrocchio ma sin dalle prime opere Botticelli si distinse per la sua autonomia: è sua la tipologia dei personaggi, la loro inquietudine e malinconia… Continua

Botticelli

Storia dell'arte - Appunti — , Botticelli lavorò con Filippo Lippi e col Verrocchio (che in seguito divenne scultore e pittore), come mostrano chiaramente le prime opere: Madonne in atteggiamento raccolto, a mezza figura (Madonna del roseto, Parigi, Louvre); la Fortezza (1470… Continua

Cappella Brancacci: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — , ma per ragioni ancora ignote, non portò a termine i lavori. Gli affreschi furono completati solo fra il 1481 e il 1485 da Filippo Lippi. Masaccio dette il meglio del suo talento: il carattere altamente drammatico delle scene e la grande… Continua

Sandro Botticelli: biografia e opere

Storia dell'arte - Appunti — SANDRO BOTTICELLI: BIOGRAFIA E OPERE Sandro Botticelli . Alessandro Filipèpi , detto sin da fanciullo Botticelli , nacque a Firenze nel 1445. Stette a bottega da Filippo Lippi e da Andrea Verrocchio in cui Leonardo da Vinci fu suo… Continua

Sandro Botticelli: vita e opere importanti

Storia dell'arte - Appunti — Filippo Lippi, Botticelli collaborò col Pollaiolo e lavorò nella bottega di Verrocchio , dove conobbe il giovane Leonardo da Vinci. Dopo aver aperto, verso il 1470, la propria bottega, fu per quasi tutta la vita al servizio dell’aristocrazia… Continua

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Filippo Lippi

    Fra Filippo di Tommaso Lippi (Firenze, 1406 circa – Spoleto, 9 ottobre 1469) è stato un pittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Filippo Lippi Licenza: Public domain
  • Cappella Sistina

    La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del…

    Foto crediti
    Fonte: Antoine Taveneaux Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Sandro Botticelli

    Sandro Botticelli, vero nome Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Firenze, 1º marzo 1445 – Firenze, 17 maggio 1510), è…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Girolamo Savonarola

    Girolamo Maria Francesco Matteo Savonarola (Ferrara, 21 settembre 1452 – Firenze, 23 maggio 1498) è stato un religioso,…

    Foto crediti
    Fonte: Fra Bartolomeo Licenza: Public domain
  • Filippino Lippi

    Filippo Lippi, detto Filippino Lippi per distinguerlo dal padre (Prato, 1457 – Firenze, 1504), è stato un pittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Filippino Lippi Licenza: Public domain
  • Andrea del Verrocchio

    Andrea di Michele di Francesco di Cione detto Il Verrocchio (Firenze, 1435 – Venezia, 1488) è stato uno scultore, pittore…

    Foto crediti
    Fonte: Bottega di Andrea del Verrocchio Licenza: Public domain
  • Universo immaginario

    Un universo immaginario è un mondo immaginario coeso e dotato di una coerenza interna che serve come ambientazione o…

    Foto crediti
    Fonte: W. R. van Hage Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Piero della Francesca

    Piero di Benedetto de' Franceschi, noto comunemente come Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, 12 settembre 1416/1417…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Giorgio Vasari

    Giorgio Vasari (Arezzo, 30 luglio 1511 – Firenze, 27 giugno 1574) è stato un pittore, architetto e storico dell'arte italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Giorgio Vasari Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito