Ciacco e Filippo Argenti: tema
Letteratura italiana - Appunti — Ciacco e Filippo Argenti a confronto: tema svolto… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Ciacco e Filippo Argenti a confronto: tema svolto… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Filippo Argenti, fingendosi amico di Biondello, e gli chieda del vino per far baldoria con degli amici; questo suscita contro Biondello la furia manesca di Filippo Argenti. Entrambi si burlano dell’altro ma la beffa di Biondello, sgorgata da un… Continua
Letteratura italiana - Appunti — eretici agitati da una bufera che mai non resta Minosse giacciono nel fango lordandosi lacerati Cerbero da Cerbero spingono sassi scontrandosi e Pluto accusandosi Ciacco papi e cardinali Filippo Argenti sono immersi nella palude Stige giacciono… Continua
Letteratura italiana - Appunti — segnalazioni. Il demonio Flegias traghetta con la sua barca i poeti che nella morte gora trovano Filippo Argenti. Giungono poi nella città di Dite e incontrano l’opposizione dei demoni. Canto 9. Arrivano alle mura della città e appaiono tre furie… Continua
Storia dell'arte - Appunti — sono immersi gli iracondi. La barca è pilotata da Flegias. Durante la traversata, Dante incontra Filippo Argenti, che intende rovesciare la barca. Delacroix immerge i personaggi in un ambiente tenebroso dal cui fondo emergono fuoco e nuvole di… Continua
Storia dell'arte - Appunti — da Flegiàs, demone nocchiero. Durante la traversata verso la città infuocata di Dite, Dante incontra l’anima di Filippo Argenti, arrogante fiorentino che tenta di rovesciare la barca. I personaggi sono immersi in un ambiente tenebroso, dal… Continua
Guida — ore 15.30 alle ore 19.30. Il sepolcro gentilizio, sito nei pressi della necropoli punica di Tuvixeddu, fu dedicato dal romano Lucio Cassio Filippo, tra la fine del I ed il II secolo d.C., alla moglie Atilia Pomptilla. La leggenda narra che… Continua