Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
barca di dante classe sociale corso donati dante alighieri eugene delacroix

Trovati 7 risultati per Filippo Argenti:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Ciacco e Filippo Argenti: tema

Letteratura italiana - Appunti — Ciacco e Filippo Argenti a confronto: tema svolto… Continua

Biondello e Ciacco: analisi e riassunto della novella di Boccaccio

Letteratura italiana - Appunti — Filippo Argenti, fingendosi amico di Biondello, e gli chieda del vino per far baldoria con degli amici; questo suscita contro Biondello la furia manesca di Filippo Argenti. Entrambi si burlano dell’altro ma la beffa di Biondello, sgorgata da un… Continua

Schema dell'inferno dantesco

Letteratura italiana - Appunti — eretici agitati da una bufera che mai non resta Minosse giacciono nel fango lordandosi lacerati Cerbero da Cerbero spingono sassi scontrandosi e Pluto accusandosi Ciacco papi e cardinali Filippo Argenti sono immersi nella palude Stige giacciono… Continua

Divina commedia Inferno: riassunto canti 1-10

Letteratura italiana - Appunti — segnalazioni. Il demonio Flegias traghetta con la sua barca i poeti che nella morte gora trovano Filippo Argenti. Giungono poi nella città di Dite e incontrano l’opposizione dei demoni. Canto 9.  Arrivano alle mura della città e appaiono tre furie… Continua

Eugène Delacroix: La libertà che guida il popolo, La barca di Dante e Lotta di Giacobbe con l'angelo

Storia dell'arte - Appunti — sono immersi gli iracondi. La barca è pilotata da Flegias. Durante la traversata, Dante incontra Filippo Argenti, che intende rovesciare la barca. Delacroix immerge i personaggi in un ambiente tenebroso dal cui fondo emergono fuoco e nuvole di… Continua

Delacroix: biografia, stile e opere

Storia dell'arte - Appunti — da Flegiàs, demone nocchiero. Durante la traversata verso la città infuocata di Dite, Dante incontra l’anima di Filippo Argenti, arrogante fiorentino che tenta di rovesciare la barca. I personaggi sono immersi in un ambiente tenebroso, dal… Continua

Cagliari: musei da non perdere

Guida — ore 15.30 alle ore 19.30. Il sepolcro gentilizio, sito nei pressi della necropoli punica di Tuvixeddu, fu dedicato dal romano Lucio Cassio Filippo, tra la fine del I ed il II secolo d.C., alla moglie Atilia Pomptilla. La leggenda narra che… Continua

  • Filippo Argenti

    Filippo Cavicciuli, conosciuto anche come Filippo Argenti/Argente (... – ...), era un membro della famiglia fiorentina…

    Foto crediti
    Fonte: Eugène Delacroix Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Corso Donati

    Corso di Simone Donati detto Il Grande Barone (Firenze, XIII secolo – Firenze, 6 ottobre 1308) è stato un politico…

    Foto crediti
    Fonte: Giovani Villani Licenza: Public domain
  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • Farinata degli Uberti

    Manente degli Uberti, meglio noto come Farinata degli Uberti per via dei suoi capelli biondo platino (Firenze, 1212 circa…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • SE

    Sistema elettorale

    Il sistema elettorale è costituito dall'insieme delle regole che si adottano in una democrazia rappresentativa per…

  • Domenico Bruschi

    Domenico Bruschi (Perugia, 13 giugno 1840 – Roma, 19 ottobre 1910) è stato un pittore italiano.

    Foto crediti
    Fonte: Domenico Bruschi Licenza: Public domain
  • Paolo Malatesta

    Paolo Malatesta, detto il Bello (Verucchio, 1246 circa – Gradara, 1285), è stato un nobile italiano, figlio terzogenito di…

    Foto crediti
    Fonte: Ernst Klimt Licenza: Public domain
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito