Storia -
Approfondimenti
—
Carlo V d'Asburgo: vita e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatté per conquistare l'Italia. Sul suo regno non tramontava mai il sole… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
, difficilmente potremmo evitare di analizzare il fallito tentativo di trasformare il Sacro romano impero in uno Stato moderno sotto l’egemonia degli Asburgod’Austria.
La Germania dell’epoca era infatti una realtà geopolitica estremamente frazionata… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
personale tra i due regni, che tuttavia si fonderanno soltanto nel 1516 con Carlo V d’Asburgo (1500-1558) .
Isabella e Ferdinando saranno i primi monarchi a ricevere l’appellativo onorifico di “ maestà cattoliche ”, tuttora riservato ai re di… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Storia e riforme di Maria Teresa d'Austria, la prima donna sul tronno degli Asburgo. Biografia e pensiero politico di una delle più illuminate sovrane d'Europa… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Biografia di Filippo d’Asburgo, l’intransigente difensore del cattolicesimo Re di Spagna. Noto anche come Filippo il Prudente, Filippo II fermò l'avanzata degli ottomani con la Battaglia di Lepanto ma non sconfisse, con l'Invincibile… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Cronologia di storia degli eventi più importati legati ai regnanti Carlo V d'Asburgo e Filippo II di Spagna, alla Guerra dei trent'anni e ai processi di Riforma e Controriforma… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
vetrate. Arcimboldo dipinse per Ferdinando I di Boemia cinque insegne. Già a quell'epoca godeva di ottima fama come pittore raro, eccellente, virtuoso e studioso delle arti. Dopo la morte del padre, compare da solo con regolarità negli atti del… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Riassunto su Carlo V e Filippo II: i grandi obiettivi di Carlo V, le ragioni dei fallimenti di Carlo V, l'Europa dopo l'abdicazione di Carlo V, la strategia politica internazionale di Filippo II, il confronto tra Spagna e impero ottomano e… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Breve cronologia e riassunto delle guerre franco asburgiche, Calvino, Lutero, la Controriforma, l'impero di Carlo V e di Filippo II di Spagna… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
di Ferrante, FerdinandoII con la sua corte. Nasce la LEGA ANTIFRANCESE ( Venezia, Ludovico il Moro(ormai duca di Milano),il Papa, l'imperatore Massimiliano d'Asburgo,FerdinandoIId'Aragona e Isabella di Castiglia) Preoccupati per la… Continua
Storia -
Appunti
—
Le tre eredità di Carlo d'Asburgo; La Francia agli inizi del Cinquecento;L'Impero di Carlo V; Il conflitto tra Carlo V e la Francia; L'Impero ottomano. (word; 5
pag)
… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Ferdinando e Isabella, nel momento in cui fu ereditato da Carlo V D’Asburgo nel 1516, era molto più che un singolo Stato nazionale e si presentava come un enorme impero sovranazionale animato da pretese universalistiche, che univa il… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
costituzionali Ducato di Modena e Reggio : Francesco IV d’Asburgo-Este. Governo agitato da accenti reazionari Granducato di Toscana : Ferdinando III d’Asburgo-Lorena. Governo moderato Lo Stato Pontificio : Gregorio XVI. Condannò i movimenti liberali e… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
, sostenuto dalla Spagna. In seguito entrarono nel conflitto anche Carlo Emanuele I di Savoia e l'imperatore FerdinandoIId'Asburgo al fianco della Spagna, mentre Venezia e il papa Urbano VIII sostenevano la Francia. Lo scontro si inserisce del… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
, e Ferrante Gonzaga duca di Guastalla , sostenuto dalla Spagna. In seguito entrarono nel conflitto anche Carlo Emanuele I di Savoia e l'imperatore FerdinandoIId'Asburgo al fianco della Spagna, mentre Venezia e il papa Urbano VIII… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
. Carlo VIII occupò la città e FerdinandoIId’Aragona fu costretto ad abbandonare Napoli .
A fronte di tale iniziativa, gli stati italiani si unirono in una coalizione antifrancese, sostenuta anche da Massimiliano d’Asburgo e dalla corona… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
della città repubblicana: • l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, che allora mirava ad alcuni territori veneziani del vicino Friuli Venezia Giulia • il re di Francia Luigi XII, che voleva da Venezia alcuni territori cedutigli… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
, Carlo VIII occupò con estrema facilità la città partenopea , abbandonata dal re Ferdinandod’Aragona, fuggito con la corte in Sicilia.
La facilità con cui Carlo VIII conquistò il Regno di Napoli , allarmò gli Stati italiani lo stesso Ludovico… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
avvelenamento). Cesare Borgia si illude di poter conservare i propri possedimenti, ma in Italia, teatro delle lunghe guerre d’Italia (1494-1559) tra Francia e Spagna, non c’è più posto per lui.
Il nuovo papa, Giulio II della Rovere (1443-1513), è… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Spagna salì Carlo V d’Asburgo , che ereditò, oltre alla Spagna ed il suo impero coloniale, l’Impero Romano Germanico, i Paesi Bassi, il Regno d’Ungheria ed alcune signorie dell’Italia settentrionale. Questo preoccupò moltissimo il re di Francia… Continua