Mappa concettuale su Carlo V d’Asburgo e il Sacro Romano Impero

Storia - Mappe concettuali — Carlo V d'Asburgo e il Sacro romano impero: mappa concettuale con schema facile sul Re di Spagna sul cui impero non tramontava mai il sole… Continua
Storia - Mappe concettuali — Carlo V d'Asburgo e il Sacro romano impero: mappa concettuale con schema facile sul Re di Spagna sul cui impero non tramontava mai il sole… Continua
Storia - Approfondimenti — Carlo V d'Asburgo: vita e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatté per conquistare l'Italia. Sul suo regno non tramontava mai il sole… Continua
Storia - Approfondimenti — personale tra i due regni, che tuttavia si fonderanno soltanto nel 1516 con Carlo V d’Asburgo (1500-1558) . Isabella e Ferdinando saranno i primi monarchi a ricevere l’appellativo onorifico di “ maestà cattoliche ”, tuttora riservato ai re di… Continua
Storia - Approfondimenti — ’egemonia degli Asburgo d’Austria. La Germania dell’epoca era infatti una realtà geopolitica estremamente frazionata: le unità statali più grandi avevano la dimensione di uno Stato di media grandezza, mentre le più piccole non superavano le… Continua
Storia - Approfondimenti — Vita e riforme di Maria Teresa d'Austria, la prima donna sul trono degli Asburgo. Biografia e pensiero politico di una delle più illuminate sovrane d'Europa… Continua
Storia - Approfondimenti — Biografia di Filippo d’Asburgo, l’intransigente difensore del cattolicesimo Re di Spagna. Noto anche come Filippo il Prudente, Filippo II fermò l'avanzata degli ottomani con la Battaglia di Lepanto ma non sconfisse, con l'Invincibile… Continua
Storia - Approfondimenti — Biografia e pensiero politico di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo Re d'Italia dal 1849 al 1861.… Continua
Storia moderna - Appunti — Cronologia di storia degli eventi più importati legati ai regnanti Carlo V d'Asburgo e Filippo II di Spagna, alla Guerra dei trent'anni e ai processi di Riforma e Controriforma… Continua
Storia - Mappe concettuali — , tuttavia fu repressa da Ferdinando d'Aragona. L'insurrezione prese il nome di Congiura dei baroni . DA FERDINANDO IV A FERDINANDO I Nel 1776 Ferdinando IV assunse il potere. Egli era fortemente influenzato dalla moglie Maria Carolina d'Austria… Continua
Storia moderna - Appunti — Riassunto su Carlo V e Filippo II: i grandi obiettivi di Carlo V, le ragioni dei fallimenti di Carlo V, l'Europa dopo l'abdicazione di Carlo V, la strategia politica internazionale di Filippo II, il confronto tra Spagna e impero ottomano e… Continua
Letteratura italiana - Appunti — vetrate. Arcimboldo dipinse per Ferdinando I di Boemia cinque insegne. Già a quell'epoca godeva di ottima fama come pittore raro, eccellente, virtuoso e studioso delle arti. Dopo la morte del padre, compare da solo con regolarità negli atti del… Continua
Storia - Approfondimenti — La dominazione spagnola in Europa e la riorganizzazione politica di Filippo II. Scopri i nuovi equilibri europei nella seconda metà del XVI secolo dopo la pace di Cateau-Cambrésis.… Continua
Storia moderna - Appunti — Breve cronologia e riassunto delle guerre franco asburgiche, Calvino, Lutero, la Controriforma, l'impero di Carlo V e di Filippo II di Spagna… Continua
Storia - Approfondimenti — ’imperatore Ferdinando II d’Asburgo (1578-1637). La città ne uscì devastata sia dall’assalto militare che dalla diffusione della peste. Nonostante i tentativi dei Gonzaga-Nevers per risollevare le sorti della propria casata, tutto fu vanificato… Continua
Storia moderna - Appunti — di Ferrante, Ferdinando II con la sua corte. Nasce la LEGA ANTIFRANCESE ( Venezia, Ludovico il Moro(ormai duca di Milano),il Papa, l'imperatore Massimiliano d'Asburgo,Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia) Preoccupati per la… Continua
Storia - Approfondimenti — della storia dalle origini a oggi. Per tutto il XV secolo la nazione europea più importante e potente fu senza dubbio la Spagna : il regno unito dai Re Cattolici Ferdinando e Isabella, nel momento in cui fu ereditato da Carlo V D’Asburgo… Continua
Storia - Appunti — Le tre eredità di Carlo d'Asburgo; La Francia agli inizi del Cinquecento;L'Impero di Carlo V; Il conflitto tra Carlo V e la Francia; L'Impero ottomano. (word; 5 pag) … Continua
Storia contemporanea - Appunti — costituzionali Ducato di Modena e Reggio : Francesco IV d’Asburgo-Este. Governo agitato da accenti reazionari Granducato di Toscana : Ferdinando III d’Asburgo-Lorena. Governo moderato Lo Stato Pontificio : Gregorio XVI. Condannò i movimenti liberali e… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — di Nevers , sostenuto dalla Francia di Richelieu, e Ferrante Gonzaga duca di Guastalla , sostenuto dalla Spagna. In seguito entrarono nel conflitto anche Carlo Emanuele I di Savoia e l'imperatore Ferdinando II d'Asburgo al fianco della… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — di Richelieu, e Ferrante Gonzaga duca di Guastalla, sostenuto dalla Spagna. In seguito entrarono nel conflitto anche Carlo Emanuele I di Savoia e l'imperatore Ferdinando II d'Asburgo al fianco della Spagna, mentre Venezia e il papa Urbano… Continua