Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
ferdinando ii d'aragona carlo v d'asburgo ferdinando ii d'asburgo storia della letteratura italiana mappa concettuale

Trovati 48 risultati per Ferdinando II d'Asburgo:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Mappa concettuale su Carlo V d’Asburgo e il Sacro Romano Impero

Storia - Mappe concettuali — Carlo V d'Asburgo e il Sacro romano impero: mappa concettuale con schema facile sul Re di Spagna sul cui impero non tramontava mai il sole… Continua

Carlo V d'Asburgo: biografia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero

Storia - Approfondimenti — Carlo V d'Asburgo: vita e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatté per conquistare l'Italia. Sul suo regno non tramontava mai il sole… Continua

Re cattolici: storia di Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona

Storia - Approfondimenti — personale tra i due regni, che tuttavia si fonderanno soltanto nel 1516 con Carlo V d’Asburgo (1500-1558) . Isabella e Ferdinando saranno i primi monarchi a ricevere l’appellativo onorifico di “ maestà cattoliche ”, tuttora riservato ai re di… Continua

Guerra dei trent'anni: cause, caratteristiche e conseguenze

Storia - Approfondimenti — ’egemonia degli Asburgo d’Austria. La Germania dell’epoca era infatti una realtà geopolitica estremamente frazionata: le unità statali più grandi avevano la dimensione di uno Stato di media grandezza, mentre le più piccole non superavano le… Continua

Maria Teresa d’Austria: vita e riforme della prima donna sul trono degli Asburgo

Storia - Approfondimenti — Vita e riforme di Maria Teresa d'Austria, la prima donna sul trono degli Asburgo. Biografia e pensiero politico di una delle più illuminate sovrane d'Europa… Continua

Filippo II di Spagna: vita e storia dell'imperatore conosciuto anche come Filippo il Prudente

Storia - Approfondimenti — Biografia di Filippo d’Asburgo, l’intransigente difensore del cattolicesimo Re di Spagna. Noto anche come Filippo il Prudente, Filippo II fermò l'avanzata degli ottomani con la Battaglia di Lepanto ma non sconfisse, con l'Invincibile… Continua

Vittorio Emanuele II: vita e pensiero politico

Storia - Approfondimenti — Biografia e pensiero politico di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo Re d'Italia dal 1849 al 1861.… Continua

Carlo V e Filippo II: cronologia

Storia moderna - Appunti — Cronologia di storia degli eventi più importati legati ai regnanti Carlo V d'Asburgo e Filippo II di Spagna, alla Guerra dei trent'anni e ai processi di Riforma e Controriforma… Continua

Mappa concettuale sul Regno di Napoli

Storia - Mappe concettuali — , tuttavia fu repressa da Ferdinando d'Aragona. L'insurrezione prese il nome di Congiura dei baroni . DA FERDINANDO IV A FERDINANDO I Nel 1776 Ferdinando IV assunse il potere. Egli era fortemente influenzato dalla moglie Maria Carolina d'Austria… Continua

Carlo V e Filippo II

Storia moderna - Appunti — Riassunto su Carlo V e Filippo II: i grandi obiettivi di Carlo V, le ragioni dei fallimenti di Carlo V, l'Europa dopo l'abdicazione di Carlo V, la strategia politica internazionale di Filippo II, il confronto tra Spagna e impero ottomano e… Continua

La globalizzazione alimentare: tesina

Letteratura italiana - Appunti — vetrate. Arcimboldo dipinse per  Ferdinando I di Boemia cinque insegne. Già a quell'epoca godeva di ottima fama come pittore raro, eccellente, virtuoso e studioso delle arti. Dopo la morte del padre, compare da solo con regolarità negli atti del… Continua

La dominazione spagnola in Europa dopo la pace di Cateau-Cambrésis

Storia - Approfondimenti — La dominazione spagnola in Europa e la riorganizzazione politica di Filippo II. Scopri i nuovi equilibri europei nella seconda metà del XVI secolo dopo la pace di Cateau-Cambrésis.… Continua

Le guerre franco asburgiche: riassunto e cronologia

Storia moderna - Appunti — Breve cronologia e riassunto delle guerre franco asburgiche, Calvino, Lutero, la Controriforma, l'impero di Carlo V e di Filippo II di Spagna… Continua

La Mantova dei Gonzaga: storia, caratteristiche e protagonisti

Storia - Approfondimenti — ’imperatore Ferdinando II d’Asburgo (1578-1637). La città ne uscì devastata sia dall’assalto militare che dalla diffusione della peste. Nonostante i tentativi dei Gonzaga-Nevers per risollevare le sorti della propria casata, tutto fu vanificato… Continua

Le Guerre d'Italia e l'impero di Carlo V: schema

Storia moderna - Appunti — di Ferrante, Ferdinando II con la sua corte. Nasce la LEGA ANTIFRANCESE ( Venezia, Ludovico il Moro(ormai duca di Milano),il Papa, l'imperatore Massimiliano d'Asburgo,Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia) Preoccupati per la… Continua

Stati Nazionali Europei tra 1500 e 1600: politica, economia e società

Storia - Approfondimenti — della storia dalle origini a oggi. Per tutto il XV secolo la nazione europea più importante e potente fu senza dubbio la Spagna : il regno unito dai Re Cattolici Ferdinando e Isabella, nel momento in cui fu ereditato da Carlo V D’Asburgo… Continua

L'età di Carlo V

Storia - Appunti — Le tre eredità di Carlo d'Asburgo; La Francia agli inizi del Cinquecento;L'Impero di Carlo V; Il conflitto tra Carlo V e la Francia; L'Impero ottomano. (word; 5 pag) … Continua

Tesina sull'Unità d'Italia

Storia contemporanea - Appunti — costituzionali Ducato di Modena e Reggio : Francesco IV d’Asburgo-Este. Governo agitato da accenti reazionari Granducato di Toscana : Ferdinando III d’Asburgo-Lorena. Governo moderato Lo Stato Pontificio : Gregorio XVI. Condannò i movimenti liberali e… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 30 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — di Nevers , sostenuto dalla Francia di Richelieu, e Ferrante Gonzaga duca di Guastalla , sostenuto dalla Spagna. In seguito entrarono nel conflitto anche Carlo Emanuele I di Savoia e l'imperatore Ferdinando II d'Asburgo al fianco della… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 29 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — di Richelieu, e Ferrante Gonzaga duca di Guastalla, sostenuto dalla Spagna. In seguito entrarono nel conflitto anche Carlo Emanuele I di Savoia e l'imperatore Ferdinando II d'Asburgo al fianco della Spagna, mentre Venezia e il papa Urbano… Continua

  • Ferdinando II d'Aragona

    Ferdinando di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico, Fernando o Fernán in spagnolo (Sos, 10 marzo 1452 – Madrigalejo,…

    Foto crediti
    Fonte: Maestro della leggenda della Maddalena (fl. tra il 1480 e il 1537) Licenza: Public domain
  • Carlo V d'Asburgo

    Carlo d'Asburgo (Gand, 24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato Re di Spagna, Re di Sicilia, Re di…

    Foto crediti
    Fonte: Antoon van Dyck Licenza: Public domain
  • Ferdinando II d'Asburgo

    Ferdinando II d'Asburgo (Graz, 9 settembre 1578 – Vienna, 15 febbraio 1637) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal…

    Foto crediti
    Fonte: Attributed to Pietro de Pomis (C. 1569-70 – 1633) Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Sacro Romano Impero

    Il Sacro Romano Impero (in latino: Sacrum Imperium Romanum, in tedesco: Heiliges Römisches Reich; chiamato anche das alte…

    Foto crediti
    Fonte: N3MO Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Re cattolici

    I re cattolici (in spagnolo: los Reyes Católicos) è il titolo collettivo dato dagli storici a Isabella I di Castiglia e a…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Vincenzo II Gonzaga

    Vincenzo II Gonzaga (Mantova, 7 gennaio 1594 – Mantova, 25 dicembre 1627) fu VII Duca di Mantova e del Monferrato dal 1626…

    Foto crediti
    Fonte: Justus Sustermans Licenza: Public domain
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Papa Urbano VIII

    Urbano VIII, nato Maffeo Vincenzo Barberini (Firenze, 5 aprile 1568 – Roma, 29 luglio 1644), è stato il 235º papa della…

    Foto crediti
    Fonte: Pietro da Cortona Licenza: Public domain
  • Ferrante I Gonzaga

    Ferrante I Gonzaga, detto anche Ferdinando, principe di Molfetta (Mantova, 28 gennaio 1507 – Bruxelles, 15 novembre 1557),…

    Foto crediti
    Fonte: sailko Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità