Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
ferdinando ii d'aragona cristoforo colombo re cattolici papa alessandro vi amerigo vespucci

Trovati 45 risultati per Ferdinando II d'Aragona:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Re cattolici: storia di Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona

Storia - Approfondimenti — iberica, sposando in seconde nozze Germana de Foix (1505) , un’erede al trono, ed ottenendo così il pretesto per invadere l’ Alta Navarra nel 1512, annettendo quasi tutto il regno alla corona d’Aragona . Alla morte di Ferdinando, suo nipote… Continua

Caterina d'Aragona

Storia - Guida — Storia di Caterina d'Aragona, figlia dei Re Cattolici - Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia - e moglie di Enrico VIII… Continua

Biografia di Enrico VIII d'Inghilterra

Storia - Approfondimenti — sposò Caterina d'Aragona , regina cattolica dalle abitudini eccentriche: si racconta infatti che avesse scelto come animali domestici delle scimmie. Caterina , figlia dei sovrani spagnoli Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia , era… Continua

Mappa concettuale sulla biografia di Enrico VIII d'Inghilterra

Storia - Mappe concettuali — , figlia dei sovrani spagnoli Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia . Caterina era stata data in prime nozze al fratello di Enrico VIII, Arturo, morto prematuramente. Per confermare l'alleanza raggiunta tra Spagna e Inghilterra, si… Continua

Mappa concettuale sui Re Cattolici

Storia - Mappe concettuali — Mappa concettuale sui re cattolici: storia di Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona, tra centralizzazione politica e unità religiosa… Continua

La tempesta di William Shakespeare: temi, personaggi e analisi

Letteratura inglese - Approfondimenti — , in cui si racconta della spedizione di Carlo VIII di Francia in Italia nel 1494 , dove Ludovico Sforza , Duca di Milano aveva usurpato il trono al nipote Gian Galeazzo Sforza , che era sposato con Isabella d’Aragona, figlia del Re di… Continua

Regno di Napoli: storia, cronologia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — . Carlo VIII occupò la città e Ferdinando II d’Aragona fu costretto ad abbandonare Napoli . A fronte di tale iniziativa, gli stati italiani si unirono in una coalizione antifrancese, sostenuta anche da Massimiliano d’Asburgo e dalla corona… Continua

Biografia di Cesare Borgia

Storia - Approfondimenti — Federico I d’Aragona (1452-1504). Nonostante fosse ben felice di trattare con il papa e con la famiglia Borgia , il nuovo re non aveva nessuna intenzione di concedere la mano di sua figlia Carlotta ad un cardinale , figlio illegittimo di un… Continua

L’espansione islamica in Europa tra medioevo e prima età moderna

Storia - Approfondimenti — attuali Portogallo e Spagna. Il Califfato di Cordoba fu in questi anni uno degli stati più prosperosi dell’Europa medievale: sotto il califfato di al-Ḥakam II (915-976, in carica dal 961) vennero tradotte in arabo numerose opere latine e… Continua

Carlo VIII di Francia: vita, pensiero politico e la discesa in Italia

Storia - Approfondimenti — , Carlo VIII occupò con estrema facilità la città partenopea , abbandonata dal re Ferdinando d’Aragona, fuggito con la corte in Sicilia. La facilità con cui Carlo VIII conquistò il Regno di Napoli , allarmò gli Stati italiani lo stesso Ludovico… Continua

Le Guerre d'Italia e l'impero di Carlo V: schema

Storia moderna - Appunti — di Ferrante, Ferdinando II con la sua corte. Nasce la LEGA ANTIFRANCESE ( Venezia, Ludovico il Moro(ormai duca di Milano),il Papa, l'imperatore Massimiliano d'Asburgo,Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia) Preoccupati per la… Continua

Il decreto dell'Alhambra e la cacciata degli ebrei dalla Spagna

Storia - Approfondimenti — meridionale confinante con il Regno di Granada. Dopo il matrimonio tra Isabella di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona nel 1469 , la situazione di questi territori mutò profondamente. Infatti, i regni vennero governati congiuntamente dagli stessi… Continua

Giovanni e Sebastiano Caboto: la vita e le esplorazioni dei due navigatori italiani

Storia - Approfondimenti — trasferirsi in Spagna , a Valencia, dove Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona hanno da poco finanziato l’impresa di Colombo, nel frattempo rientrato dalla sua prima spedizione. Caboto intuisce che Colombo non ha raggiunto l’Asia , e propone… Continua

Scoperta dell’America e Cristoforo Colombo: riassunto e appunti

Storia - Riassunto — d’Aragona e Isabella di Castiglia. In realtà Colombo fu convinto fino alla sua morte (avvenuta nel 1506) di aver raggiunto l’Asia, così come aveva progettato. Solo nel 1507 Amerigo Vespucci si rese conto che le coste che stava esplorando… Continua

Le guerre franco asburgiche: riassunto e cronologia

Storia moderna - Appunti — Breve cronologia e riassunto delle guerre franco asburgiche, Calvino, Lutero, la Controriforma, l'impero di Carlo V e di Filippo II di Spagna… Continua

Viaggi di Colombo: ricerca

Storia moderna - Appunti — sovrani Ferdinando II d’Aragona e Isabella I di Castiglia accettarono l’impresa proposta loro da Cristoforo Colombo . In realtà essa si basava su un errore di calcolo: Colombo era convinto che la circonferenza terrestre fosse molto più breve… Continua

castel del monte

Appunti — in Puglia, e non tedesco o francese come alcuni hanno sostenuto. Il nome attuale compare nel 1463 in un decreto di re Ferdinando d'Aragona emesso da Altamura, e da allora si è mantenuto. Per la maggior parte degli storici il castello fu… Continua

Vita di Ludovico Ariosto: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — Ferrara di Ercole I, signore della città romagnola. A schierarsi con i ferraresi il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, il marchese di Mantova Gonzaga, il signore di Bologna Giovanni II Bentivoglio e più tardi interviene anche il duca di Milano… Continua

Inquisizione spagnola in Sardegna: riassunto

Storia moderna - Appunti — L’inquisizione in Sardegna giunse nel 1492, qualche decennio dopo la formazione del Regno di Spagna, e in seguito all’unione tra Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia. Una volta costituito il regno, i sovrani, cattolicissimi… Continua

Cristoforo Colombo e la scoperta dell'America | Video

Storia - Video — ’Atlantico . Ma dopo il rifiuto del sovrano portoghese di appoggiare la sua spedizione ottenne il sostegno dei Re di Spagna: Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia.  Il 3 Agosto del 1492 Colombo salpò dal porto di Palos con tre navi: La Nina… Continua

  • Ferdinando II d'Aragona

    Ferdinando di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico, Fernando o Fernán in spagnolo (Sos, 10 marzo 1452 – Madrigalejo,…

    Foto crediti
    Fonte: Maestro della leggenda della Maddalena (fl. tra il 1480 e il 1537) Licenza: Public domain
  • Cristoforo Colombo

    Cristoforo Colombo (in latino: Christophorus Columbus, in spagnolo: Cristóbal Colón, in portoghese: Cristóvão Colombo;…

    Foto crediti
    Fonte: Sebastiano del Piombo Licenza: Public domain
  • Re cattolici

    I re cattolici (in spagnolo: los Reyes Católicos) è il titolo collettivo dato dagli storici a Isabella I di Castiglia e a…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Papa Alessandro VI

    Alessandro VI, nato Roderic Llançol de Borja, italianizzato Rodrigo Borgia (Xàtiva, 14 gennaio 1431 – Roma, 18 agosto…

    Foto crediti
    Fonte: Cristofano dell'Altissimo Licenza: Public domain
  • Penisola iberica

    La penisola iberica, nota anche come Iberia, è una penisola europea. Politicamente, la penisola iberica è divisa tra…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Amerigo Vespucci

    Amerigo Vespucci (Firenze, 9 marzo 1454 – Siviglia, 22 febbraio 1512) è stato un navigatore, esploratore e cartografo…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Carlo V d'Asburgo

    Carlo d'Asburgo (Gand, 24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato Re di Spagna, Re di Sicilia, Re di…

    Foto crediti
    Fonte: Antoon van Dyck Licenza: Public domain
  • Papa Giulio II

    Giulio II, nato Giuliano della Rovere (Albisola, 5 dicembre 1443 – Roma, 21 febbraio 1513), è stato il 216º papa della…

    Foto crediti
    Fonte: Raffaello Sanzio Licenza: Public domain
  • Impero ottomano

    L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (Lingua araba e turca ottomana: دَوْلَتِ…

    Foto crediti
    Fonte: Kerem Ozcan Licenza: Public domain
  • Massimiliano I d'Asburgo

    Massimiliano I d'Asburgo (Wiener Neustadt, 22 marzo 1459 – Wels, 12 gennaio 1519) è stato imperatore del Sacro Romano…

    Foto crediti
    Fonte: Albrecht Dürer Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito