Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
alessandro manzoni promessi sposi storia della letteratura italiana biblioteca ambrosiana federigo borromeo

Trovati 64 risultati per Federico Borromeo:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Federigo Borromeo

Letteratura italiana - Appunti — Federico Borromeo Federigo Borromeo INFORMAZIONI GENERALI SUL PERSONAGGIO: RUOLO: il capitolo XXII°, ampia pausa in cui non vi è alcun intreccio con la storia, è interamente dedicato al cardinale Federigo Borromeo, uno dei personaggi… Continua

Riassunto capitolo 23 de I promessi sposi | Video

Italiano - Video — Video riassunto del capitolo 23 de I promessi sposi, in cui avviene l'incontro fra l'Innominato e il Cardinal Borromeo in visita in città… Continua

Riassunto capitolo 22 de I Promessi Sposi | Video

Italiano - Video — Video riassunto capitolo 22 I Promessi sposi: l'incontro fra l'Innominato e il Cardinal Borromeo. Riassunto e analisi dei personaggi… Continua

Natura morta: significato e pittori

Storia dell'arte - Guida — Federico Borromeo; l’opera è conservata nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano. La Canestra di frutta simboleggia la vanitas dell’esistenza umana e dà una resa molto tangibile del reale (tridimensionale). A Milano, tra gli artisti di natura morta… Continua

Promessi Sposi(Cap 23°)

Letteratura italiana - Appunti — Capitolo 23° dei Promessi Sposi(incontro dell'innominato e il cardinale Federico Borromeo) (formato word pg 2)… Continua

Riassunto capitolo 24 de I promessi sposi | Video

Italiano - Video — Riassunto capitolo 24 de I promessi sposi. Don Abbondio teme don Rodrigo dopo il colloquio col Cardinal Borromeo e Lucia si pente del suo voto… Continua

Tema sul cardinale Federigo Borromeo

Letteratura italiana - Appunti — Tema svolto sul cardinale Federigo Borromeo: descrizione fisica e caratteriale del personaggio dei Promessi sposi di Manzoni… Continua

Riassunto capitoli 25 e 26 de I promessi sposi | Video

Italiano - Video — sposi :  rispondi alle domande e scopri quanto ne sai sul romanzo di Manzoni I PROMESSI SPOSI CAPITOLO 25 SPIEGAZIONE La narrazione si conclude con il confronto fra Federico Borromeo e don Abbondio , il quale chiaramente arranca nel dare delle… Continua

Caratterizzazione del Cardinal Federigo Borromeo

Letteratura italiana - Appunti — Descrizione della personalità del cardinale Federigo Borromeo, dalla sua infanzia alle opere di beneficienza e di carità intrecciate nel romanzo I promessi sposi di Manzoni… Continua

Tema su Don Abbondio e Federigo Borromeo: due personalità a confronto

Letteratura italiana - Appunti — Tema sul confronto tra le due figure del romanzo manzoniano: Don Abbondio e Federigo Borromeo… Continua

Cardinale Borromeo e Don Abbondio: tema

Letteratura italiana - Appunti — Le accuse del Cardinale Federigo Borromeo a don Abbondio: tema sul dialogo presente nei capitoli 25 e 26 dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni… Continua

Promessi sposi: tema sull'incontro tra don Abbondio e il Cardinal Borromeo

Letteratura italiana - Articoli — Tema sull'incontro tra don Abbondio e il Cardinal Federigo Borromeo nei Promessi sposi di Manzoni. da dove partire e come sviluppare la descrizione… Continua

Descrizione del cardinale Borromeo ne I promessi sposi

Letteratura italiana - Articoli — Descrizione del cardinal federigo Borromeo ne I promessi sposi di Alessandro Manzoni: tratti caratteristici e comportamentali del personaggio manzoniano… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 22 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — Mappa concettuale capitolo 22 de I promessi sposi: trama, personaggi, temi e analisi del capitolo che presenta il personaggio di Federigo Borromeo… Continua

Descrizione del cardinale Borromeo ne I promessi sposi

Letteratura italiana - Appunti — Breve descizione del cardinale Federigo Borromeo nel capitolo XIII de "I Promessi sposi" di Alessandro Manzoni… Continua

Capitolo 23 Promessi sposi: analisi

Letteratura italiana - Appunti — Analisi del capitolo 23 de I promessi sposi: il dialogo tra l’Innominato e il cardinale Federigo Borromeo… Continua

Personaggi de I promessi sposi: analisi, profilo psicologico, confronto

Letteratura italiana - Approfondimenti — austriaco che domina la Lombardia nella prima metà dell'Ottocento. Nel dipanarsi della vicenda il lettore incontra personaggi fittizi o realmente esistiti , come nel caso del cardinale Federigo Borromeo , i quali possono di volta in volta… Continua

Riassunto capitoli 31 e 32 Promessi Sposi | Video

Italiano - Video — molti dei frati e dei religiosi impegnati nella cura degli ammalati finiscono per ammalarsi a loro volta e quindi per morire. Tra questi fortunatamente non c’è Federico Borromeo , che si salva dalla morte ma che comunque viene coinvolto nella… Continua

La religiosità nei Promessi sposi, appunti

Letteratura italiana - Appunti — della cattiva Chiesa, come la Monaca di Monza e Don Abbondio e altre giudicate "positive", che quindi appartengono alla buona Chiesa, come Fra Cristoforo e il Cardinale Federigo Borromeo . Le quattro figure, si dividono a loro volta, in alta e… Continua

Mappa concettuale sul capitolo 24 de I promessi sposi

Letteratura italiana - Mappe concettuali — rapimento e della fede provata al momento della pronuncia, lo rinnova, pregando la Madonna di darle la forza di rispettarlo. Nelle scene successive, Agnese giunge dal paese e riabbraccia la figlia. Il cardinal Borromeo decide di «rendere onore alla… Continua

  • Federico Borromeo

    Federico Borromeo (Milano, 18 agosto 1564 – Milano, 21 settembre 1631) è stato un cardinale italiano, arcivescovo di…

    Foto crediti
    Fonte: Giulio Cesare Procaccini Licenza: Public domain
  • Alessandro Manzoni

    Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873) è stato uno scrittore, poeta…

    Foto crediti
    Fonte: Francesco Hayez Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Biblioteca Ambrosiana

    La Biblioteca Ambrosiana è una biblioteca situata nel comune di Milano.

    Foto crediti
    Fonte: Paolobon140 Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Romanzo storico

    Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale ricostruisce le atmosfere, gli usi, i…

    Foto crediti
    Fonte: John Pettie (painter, 1839-1893); F. Huth (engraver) Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Walter Scott

    Sir Walter Scott, I Baronetto Scott (Edimburgo, 15 agosto 1771 – Abbotsford House, 21 settembre 1832) è stato uno…

    Foto crediti
    Fonte: Henry Raeburn Licenza: Public domain
  • Ferdinando II d'Asburgo

    Ferdinando II d'Asburgo (Graz, 9 settembre 1578 – Vienna, 15 febbraio 1637) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal…

    Foto crediti
    Fonte: Attributed to Pietro de Pomis (C. 1569-70 – 1633) Licenza: Public domain
  • Francesco Bernardino Visconti

    Francesco Bernardino Visconti (Brignano Gera d'Adda, 16 settembre 1579 – Crema, 1647 circa), signore di Brignano Gera…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità