Geografia astronomica -
Appunti
—
La luna: riassunto che descrive le caratteristiche principali, la genesi e la formazione, la struttura interna, le fasilunari, i moti di rivoluzione e le maree… Continua
Geografia astronomica -
Approfondimenti
—
La Luna: fasilunari, struttura e movimenti dell'unico satellite del Pianeta Terra. L'eclissi di Sole, l'eclissi di Luna, la luna nuova e la luna piena… Continua
Articoli
—
La Luna , si sa, vive di fasi. E dalla notte dei tempi gli uomini utilizzano le fasilunari nella loro vita quotidiana, lasciando che queste influenzino le loro attività. Un esempio di queste fasi è dato dai cicli dell'agricoltura… Continua
Fisica -
Appunti
—
più alta. Le maree sigiziali e di quadratura vengono registrate circa 60 ore dopo le fasilunari corrispondenti, e questo lasso di tempo prende il nome di età della marea. Il ritardo tra il passaggio della Luna sul meridiano di un certo luogo… Continua
Articoli
—
pericoloso per la vostra vista. Prendete tutte le precauzioni per assicurarvi di assistere allo spettacolo dell'11 agosto .
Approfondisci il tema con le nostre risorse:
La Luna Fasilunari, struttura movimenti e approfondimenti sulle eclissi solari… Continua
Articoli
—
faccia. Con il passare dei mesi, la Luna cambia “viso”: stiamo parlando delle fasilunari , che dipendono dalle posizioni reciproche della Luna, della Terra e del Sole. Così abbiamo:
la Luna nuova, quando non è illuminata;
il primo quarto… Continua
Fisica -
Appunti
—
di attrazione che esso esercita sul nostro pianeta è solo il 46% di quella lunare. Durante le fasi di Luna nuova e Luna piena, quando cioè Sole, Luna e Terra si trovano in allineamento, le onde solari e lunari coincidono. Ciò produce le… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
perigeo con l’apogeo ruota in senso antiorario.
La luna: riassunto dettagliato
LUNA: FASI
Le fasilunari. Quando la Luna si trova in congiunzione (ossia dalla stessa parte del sole rispetto alla terra ) allora si ha la fase di luna nuova… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
Tesina sulla luna: la morfologia, i movimenti lunari, le fasilunari, l'eclissi, significato del simbolo della luna, il simbolo della luna nera e lo sbarco sulla luna… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
Moti della terra: conseguenze, altezza del sole, equinozi e solstizi, struttura del sole, luna, fasilunari, eclissi e caratteristiche della materia… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
In breve, la Luna e le sue caratteristiche principali:la superficie,la struttura interna,i movimenti della Luna,le fasilunari,le eclissi,origine ed evoluzione della Luna,la storia geologica della Luna,le maree.(formato word 5 pg)… Continua
Geografia -
Guida
—
. Oltre a questi, che sono i principali movimenti della luna, esistono numerosi altri moti , come il moto di regressione della linea dei nodi e la rotazione dell’asse maggiore dell’orbita lunare. Le fasilunari si ripetono con la stessa… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
Stellata nell’estate del 1889 , alcuni ritengono tra giugno e luglio considerando l’allineamento delle stelle e le fasilunari. A differenza di quanto avviene per le altre opere, il pittore non fa in questo caso un accurato resoconto nelle sue… Continua
Appunti —
La luna è il satellite naturale o pianeta minore della terra, grazie al suo movimento rivoluzionario attorno alla terra sono possibili le fasilunari, mentre dalla durata di tale movimento deriva invece il nostro mese.
TESINA SU LA LUNA… Continua
Geografia astronomica -
Appunti
—
'ipotesi più accreditata, ha avuto origine all'impatto del nostro Pianeta con un enorme asteroide.
I PIANETI E LA GEODESIA (Clicca qui >>)
LE FASILUNARI
Luna nuova : Sorge e tramonta col Sole, e non è visibile perchè di notte mostra alla Terra l… Continua