Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
dante alighieri cavalcante dei cavalcanti storia della letteratura italiana guido cavalcanti figure retoriche

Trovati 24 risultati per Farinata degli Uberti:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Canto 10 Inferno: analisi

Letteratura italiana - Appunti — Analisi dettagliata del Canto 10 dell'Inferno di Dante, con analisi psicologica e "comparativa" dei personaggi di Cavalcante dei Cavalcanti e di Farinata degli Uberti… Continua

Canto 10 Inferno: figure retoriche e analisi

Letteratura italiana - Appunti — Canto 10 Inferno: analisi del testo con riassunto, commento, figure retoriche, la legge del contrappasso e brevi cenni su Farinata degli Uberti… Continua

Canto 10 Inferno: contrappasso e figure retoriche

Letteratura italiana - Appunti — Canto 10 Inferno: contrappasso, riassunto per versi, personaggi (Farinata degli Uberti e Cavalcante dei Cavalcanti) e figure retoriche… Continua

Canto 10 Inferno: commento

Letteratura italiana - Appunti — Commento del Canto X dell'Inferno della Divina Commedia. In questo canto Dante incontra Farinata degli Uberti e Cavalcante dei Cavalcanti… Continua

Canto X dell'Inferno di Dante: testo, parafrasi e figure retoriche

Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 10 dell'Inferno di Dante: testo, analisi, parafrasi e commento del canto in cui emergono le figure di Farinata degli Uberti e Cavalcante de’ Cavalcanti… Continua

L'Inferno di Dante: i personaggi principali

Letteratura italiana - Articoli — 'Inferno della Divina commedia di Dante Dante incontra Farinata degli Uberti nel X canto dell'Inferno ed è collocato tra gli eresiarchi nel VI cerchio. In vita fu uno dei capi più importanti dei Ghibellini a Firenze nel primo duecento… Continua

Inferno Canto 10: riassunto e commento

Letteratura italiana - Appunti — Inferno Canto 10: riassunto, commento e analisi del personaggio Farinata degli Uberti… Continua

Schema dell'inferno dantesco

Letteratura italiana - Appunti — in sepolcri infuocati (fuoco=rogo') Struttura canti dell'Inferno DIVINA COMMEDIA INFERNO: SCHEMA RIASSUNTIVO Flegias diavoli Farinata degli Uberti diavoli Cavalcante dei Cavalcant i le tre Furie Ottaviano degli Ubaldini Minotauro (del… Continua

Canto 10 Inferno: commento e riassunto

Letteratura italiana - Appunti — degli eretici attraverso il fuoco ed i roghi. FARINATA DEGLI UBERTI DANTE I protagonisti principali sono Farinata degli Uberti e Cavalcante dei Cavalcanti . Farinata è un uomo nato agli inizi del 1200 e partecipe della guerra di Montaperti… Continua

Inferno di Dante: struttura fisica e morale

Letteratura italiana - Appunti — ’Inferno più nero “Ei son tra l’anime più nere;…” Inferno di Dante: struttura e riassunto STRUTTURA FISIA E MORALE DELL'INFERNO Canto X: Profezia di Farinata degli Uberti Farinata profetizza esplicitamente l’esilio di Dante e anche quando questo… Continua

Farinata

Letteratura italiana - Appunti — Descrizione dettagliata di Farinata degli Uberti: personaggio citato da Dante nel canto 6 e 10 dell'Inferno della Divina commedia… Continua

Canto 11 Inferno: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — una tomba e si rivolge al poeta riconoscendo il suo accento toscano. È Farinata Degli Uberti (chiamato farinata per il colore dei suoi capelli che erano tendenti al biondo, il suo vero nome era invece Manente degli Uberti), nobile di… Continua

Canto X Inferno, Divina Commedia | Video

Articoli — Canto X Inferno, Divina Commedia: video con analisi e spiegazione del canto in cui Dante parla con Farinata degli Uberti e Cavalcante de’ Cavalcanti… Continua

Guelfi e Ghibellini in Italia: storia, differenze e conflitti

Storia - Approfondimenti — scontri tra guelfi e ghibellini, Dante Alighieri si schierò da parte dei primi. Nello specifico, parteggiò per fazione bianca che poi fu quella esiliata da Firenze. L’incontro immaginario di Dante con il ghibellino Farinata degli Uberti… Continua

Tema su Dante Alighieri e l'esilio

Letteratura italiana - Articoli — Dite e stanno visitando le tombe aperte degli epicurei . Tralasciando l’incontro con Cavalcante , non utile ai fini della tesi, osserviamo la discussione con Farinata degli Uberti, fiero ghibellino. All’inizio i due si incalzano e Farinata… Continua

Podcast sul Canto X dell'Inferno, Divina Commedia, Dante Alighieri

Articoli — Il Canto X dell'Inferno di Dante Alighieri è quello in cui emergono le figure di Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti. Dante e Virgilio si trovano nel Sesto cerchio, all'interno della città di Dite, dove sono puniti gli… Continua

Divina commedia Inferno: riassunto canti 1-10

Letteratura italiana - Appunti — . Interviene un messo celeste che apre la porta e i poeti entrano in Dite. In questo sesto cerchio, dentro sepolcri infuocati, giacciono gli eretici. Canto 10 . Camminando tra le tombe degli eretici nel sesto cerchio incontrano gli epicurei, Farinata… Continua

Guido Cavalcanti: vita, poesie e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — 'impegno politico: nel 1267 sposa la figlia del capo ghibellino Farinata degli Uberti in un tentativo di riconciliazione tra le due fazioni , e nel 1280 promuove un atto di pacificazione per far terminare gli scontri furibondi che stavano… Continua

La lirica siculo-toscana: riassunto

Letteratura italiana - Appunti — Guittone è di argomento civile-politico. La scrisse dopo la battaglia di Montaperti, quando la Firenze guelfa venne sconfitta da una coalizione ghibellina (formata da esuli ghibellini guidati da Farinata degli Uberti, truppe tedesche inviate da… Continua

Canto VI dell'Inferno di Dante: testo, parafrasi e figure retoriche

Letteratura italiana - Approfondimenti — vita pubblica, come Farinata Degli Uberti , Tegghiaio Aldobrandi , Iacopo Rusticucci e Mosca dei Lamberti . Ciacco gli spiega che che essi sono tutti dannati nei cerchi inferiori a quello in cui si trova. Infine, prima di ricadere nel… Continua

  • Farinata degli Uberti

    Manente degli Uberti, meglio noto come Farinata degli Uberti per via dei suoi capelli biondo platino (Firenze, 1212 circa…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Dante Alighieri

    Dante Alighieri, o Alighiero, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri e anche noto con il solo nome Dante, della…

    Foto crediti
    Fonte: Sandro Botticelli Licenza: Public domain
  • Cavalcante dei Cavalcanti

    Cavalcante de' Cavalcanti (1220 circa – 1280 circa) è stato un filosofo epicureo italiano vissuto nel tardo Medioevo,…

    Foto crediti
    Fonte: William Blake Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • Guido Cavalcanti

    Guido Cavalcanti (Firenze, intorno al 1258 – Firenze, 29 agosto 1300) è stato un poeta italiano del Duecento.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Corso Donati

    Corso di Simone Donati detto Il Grande Barone (Firenze, XIII secolo – Firenze, 6 ottobre 1308) è stato un politico…

    Foto crediti
    Fonte: Giovani Villani Licenza: Public domain
  • Papa Bonifacio VIII

    Bonifacio VIII, nato Benedetto Caetani (Anagni, 1230 circa – Roma, 11 ottobre 1303), è stato il 193º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • ODU

    Ottaviano degli Ubaldini

    Ottaviano degli Ubaldini, chiamato anche Attaviano (Firenze, 1214 – 1273), è stato un cardinale italiano.

  • Filippo Argenti

    Filippo Cavicciuli, conosciuto anche come Filippo Argenti/Argente (... – ...), era un membro della famiglia fiorentina…

    Foto crediti
    Fonte: Eugène Delacroix Licenza: Public domain
  • Sabato santo

    Il sabato santo è il giorno liturgico in cui il culto cristiano celebra il Signore Gesù Cristo nel mistero della sua…

    Foto crediti
    Fonte: Stanislav Traykov Licenza: CC BY 2.5
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito