Letteratura italiana -
Appunti
—
ebbe un grandissimo numero di relazioni amorose. Leggi anche La vita di D'Annunzio Si trasferì poi a Napoli per via di alcune difficoltà economiche e nel 1897 fu eletto deputato dell’estremadestra, per poi 3 anni dopo presentarsi come… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
) 1920 nuova repubblica con democratici Stresemann Estremadestra ricatta il governo Uccide il Ministro degli Esteri Rathenau Ludendorff appoggia il Putsch di Hitler a Monaco nel 1923 Elezioni 1926 vince Hindenburg L'ascesa del nazismo fu lenta… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
parte della classe politica. Agli estremi dei trasformisti si delineò una nuova destra (Di Rudinì) e un’estrema sinistra, che aveva tra le sue richieste il suffragio universale, la tutela dei diritti dei lavoratori, la libertà di associazione e… Continua
Prove esami
—
Per l'ambito storico-politico gli studenti devono analizzare e riflettere su diversi brani che affrontano il rapporto tra Destra e Sinistra e quello tra i giovani e la militanza politica… Continua
Storia -
Appunti
—
lo Status quo sul Reno e prevedevano l'ingresso della Germania nella Società delle Nazioni, attuato nel settembre del 1926.
All'interno del paese della Germania si rafforzavano le organizzazioni paramilitari di estremadestra.
La… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
figlia - riflessione sull'esistenza → testamento spirituale - summa di tutte le sue ricerche cromatiche e formali degli ultimi otto anni - Nei bordi inserisce il titolo dell'opera (sinistra), la firma e la data (destra) - Lettura opera: destra… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
lo stato di emergenza per reprimere nel sangue un’insurrezione comunista in quel di Amburgo e per fronteggiare – con minore energia ed in “maniera chirurgica” – le ribellioni dell’estremadestra esplose in Baviera. A Monaco, alcuni nuclei… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Nel dipinto si possono osservare 9 figure delle quali sei femminili tutte incinte, una maschile, un bambino e un'altra figura maschile alata sull'estremadestra. Sono disposte a gruppi. Da sinistra verso destra osserviamo un uomo vestito… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
RIASSUNTO
In questo clima di acutissima tensione politica e sociale si costituì a Monaco il Partito operaio tedesco (1919), di estremadestra, tra cui iscritti figurava Adolf Hitler . Quest’ultimo fondò un movimento ancora più estremista, che nel… Continua
Articoli
—
rivendicazione dei NAR - Nuclei Armati Rivoluzionari, gruppo terroristico di estremadestra - parla per la prima volta di fascismo e terrorismo nero .
STRAGE DI BOLOGNA: DOPO IL 2 AGOSTO 1980
Nei giorni successivi alla strage, la città manifesta la sua… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Cos'è la destra storica? Ideologia e protagonisti della corrente politica i cui esponenti gestirono gli anni a cavallo dell'Unità d'Italia con un indirizzo politico liberal-conservatore.… Continua
Tema
—
estremadestra, hanno messo e mettono in discussione la veridicità storica dell'Olocausto . Negano lo sterminio ebraico e si mostrano scettici sulle cause che lo hanno provocato. A questo, aggiungono la tesi che ai tempi di Hitler fosse in atto… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
cui tiene ancora in mano una rudimentale arma. Nei pressi, una donna sembra inginocchiarsi; sembra quasi sopraggiunta dall’esterno del quadro, così come la figura che si slancia sulla scena del massacro brandendo un lume. All’estremadestra… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
radicali che sciolsero, grazie ad una legislazione ad hoc, le associazioni di estremadestra operando, inoltre, una grande epurazione nell’esercito. Furono altresì sciole molte tra le congregazioni religiose, con l’inevitabile rottura dei rapporti… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
a favore degli ebrei, e lui si alza e replica violentemente, conquistandosi così il plauso dei suoi superiori. Nel settembre del 19, l’incontro fatale con l’incarico di occuparsi di un piccolo gruppo di estremadestra, il Partito dei… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
situazione insieme alla continua crescita del Partito Comunista Italiano causarono una crescente attenzione da parte di chi apparteneva a movimenti politici di estremadestra che nel tentativo di imporsi sulla sinistra attuò una politica chiamata… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
dalla prima giovinezza entra a far parte del partito comunista locale ma nel 1931 è costretto all’ esilio per volere del regime di estremadestra del suo paese. •Si trasferisce a Berlino e, ambendo a diventare scrittore, inizia a studiare… Continua
Storia -
Articoli
—
.
All’inizio degli anni 20 la Germania inizia lentamente a riprendersi economicamente dopo la sconfitta della Prima Guerra Mondiale , ma questa seconda crisi sposta l’opinione pubblica verso l’estremadestra (NSDAP).
Già alle elezioni del 1930… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
Gli avvenimenti e i problemi dopo l'Unità d'Italia (1861). Riassunto sulla nuova Italia e la Destra storica al potere… Continua