Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
alessandro magno i persiani penisola calcidica classe sociale impero romano

Trovati 43 risultati per Esercito macedone:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Licurgo, contesto storico in cui visse

Greco - Guida — contrastare la grande potenza dell'esercito macedone. Gli Ateniesi, allora, ricorsero a una serie di provocazioni nei confronti dell'esercito macedone; si creò, così, una forte tensione che culminò, nel 338 a. C., con la battaglia di Cheronea , in… Continua

Vita di Demostene

Greco - Guida — 'esercito greco e quello macedone; le truppe greche furono duramente sconfitte dall'esercito macedone, capeggiato dal re Filippo e dal suo giovane figlio Alessandro . Questo avvenimento, però, non fece diminuire il prestigio che aveva ottenuto… Continua

Opere di Demostene: Filippiche e Olintiache

Greco - Guida — assumersi l'iniziativa di attaccare l'esercito macedone, durante l'assenza di Filippo, anche se quest'ultimo fosse morto, ne sarebbe sorto un altro, creato proprio dalla loro negligenza e dalla loro passività. Questo discorso è caratterizzato da un… Continua

Contesto storico di Demostene

Greco - Guida — Demostene visse nel periodo storico caratterizzato dall'espansione macedone, dovuta alla spedizioni militari di Filippo di Macedonia e di suo figlio Alessandro… Continua

Alessandro Magno: biografia, storia e conquiste

Storia - Approfondimenti — Alessandro Magno: la vita del giovane re macedone che in soli 12 anni conquistò l'impero persiano e la cui morte è ancora avvolta nel mistero… Continua

Alessandro Magno: riassunto

Storia antica - Appunti — Alessandro Magno: riassunto sul re di Macedonia conosciuto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone. La distruzione di Tebe, la spedizione in Oriente, il crollo dell'impero persiano, la… Continua

Alessandro Magno: vita, conquiste e impero

Storia antica - Appunti — città. Consolidata così la sua posizione in Macedonia e in Grecia , si accinse a realizzare, in nome della grecità, la spedizione in Persia progettata dal padre. ALESSANDRO MAGNO: RIASSUNTO Sbarcato nel 334 in Asia con un esercito di 40.000… Continua

Cronologia della vita di Alessandro Magno

Storia antica - Appunti — demostene denuncia l’egemonia macedone in territorio greco. •    343 :  filippo ii chiama aristotele alla sua corte : alessandro affidato per la sua istruzione alle cure del filosofo , ne sara’ l’ alunno fino al 339. •    342 : filippo ii… Continua

Storia: dalla guerra del peloponneso all'inizio dei romani

Storia - Appunti — .(agricola,pastorale,legname). La svolta della Macedonia si ebbe con l'acquisizione delle miniere d'oro della Tracia che gli permisero di ottenere cospicui introiti economici che furono ben impiegati (esercito-falange macedone- e città) e che… Continua

Pascoli, poemi conviviali

Letteratura italiana - Appunti — araldo : l'araldo è il messaggero ed è considerato sacro fin dai tempi di Omero. I versi 2,3 sono una perifrasi per indicare la luna = non c'è altra terra da conquistare, se non lo spazio e la luna, che i soldati dell'esercito di Alessandro… Continua

Alessandro Magno e Macedonia: riassunto

Storia - Appunti — Descrizione della città di Macedonia di Alessandro Magno, con date e riferimenti. Riassunto sul regno Macedone di Alessandro Magno… Continua

Opere di Demostene: Sulla pace, Sull'ambasceria corrotta, Sul Chersoneso e Sulla Corona

Greco - Guida — . Filippo era giunto nuovamente nella Grecia centrale e, sconfiggendo l'esercito focese, lo costrinse ad arrendersi. Anche Atene, che era alleata con i Focesi, dovette arrendersi alla potenza dell'esercito macedone. Gli Ateniesi inviarono diverse… Continua

Sparta: educazione e riassunto della storia

Storia - Guida — potevano dedicarsi esclusivamente alla pratica delle armi. Sappiamo infatti che Sparta era famosa per il suo potente esercito , in grado di vincere ogni guerra e ogni battaglia, perlomeno fino all’invasione Macedone. Secondo tradizione, fu il… Continua

Contesto storico di Isocrate

Greco - Guida — , estendendo così, i confini della Macedonia verso sud-est. Nel 349 a. C., Filippo impose le guarnizioni macedoni in Tessaglia e occupò la principale città della penisola Calcidica, Olinto, che nel 348 a. C., cadde nelle mani dell'esercito macedone… Continua

Imperatori romani: cronologia e vita

Storia - Approfondimenti — L’Impero, e quindi la cronologia degli imperatori romani , inizia convenzionalmente nel 31 a.C . C’erano stati altri imperi in precedenza: da quello Babilonese in Medio Oriente , a quello Macedone di Alessandro Magno , che… Continua

La Grecia dopo l’età classica: storia dell'egemonia di Sparta, Tebe e della Macedonia

Storia - Approfondimenti — ’ esercito introducendo l’ arruolamento obbligatorio . L’ascesa della potenza macedone coincise con un momento di estrema debolezza per Atene e Sparta . L’occasione per l’intervento fu offerta dal conflitto fra alcune città della Grecia… Continua

Contesto storico di Polibio: l'imperialismo romano

Greco - Guida — inizialmente senza risultati concreti; successivamente, grazie all'invio di un abile comandante, Tito Quinzio Flaminio, dotato sia di buone qualità militari che diplomatiche, l'esercito macedone, capeggiato da Filippo V, fu sconfitto a Cinocefale, nel… Continua

La via della seta: viaggio tra Oriente e Occidente

Storia - Approfondimenti — nove giorni. Questa via divenne il collegamento tra Oriente e Occidente con l'espansione in Asia centrale di Alessandro Magno che fondò lungo il suo percorso la città più lontana dell'Impero macedone, Alessandria Eskate, e che con il suo… Continua

Alessandro Magno: biografia

Storia antica - Appunti — ALESSANDRO MAGNO: BIOGRAFIA Alessandro Magno . Alessandro Magno , figlio di Filippo ll il Macedone e di Olimpia, nacque a Pella nel 356 a. C.,  divenne re di Macedonia nel 336 a. C. e lo rimase fino al 323 a. C.; egli viene tuttora… Continua

Cleopatra: storia, biografia e pensiero dell'ultima regina della dinastia tolemaica

Storia - Approfondimenti — Per quasi trent’anni, in qualità di co-reggente, Cleopatra VII regnò sull’antico Egitto . Certo, si trattava di un Egitto ormai fortemente ellenizzato: Cleopatra fu l’ultima esponente di una dinastia di origine macedone , fondata da… Continua

  • Alessandro Magno

    Alessandro III di Macedonia (in greco antico: Ἀλέξανδρος Γ' ὁ Μακεδών, Aléxandros trίtos ho Makedόn), universalmente…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • I Persiani

    I Persiani (in greco antico: Πέρσαι, Pèrsai) è una tragedia di Eschilo, rappresentata per la prima volta nel 472 a.C. ad…

    Foto crediti
    Fonte: August Baumeister Licenza: Public domain
  • Esercito macedone

    L'esercito macedone fu l'insieme delle forze militari, prevalentemente terrestri, che servirono il Regno di Macedonia…

    Foto crediti
    Fonte: Berthold Werner Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Penisola Calcidica

    La penisola Calcidica, o semplicemente Calcidica, è una penisola che si trova nel sud-est della regione balcanica. La…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Aegean_Sea_map-it.svg: Eric Gaba (Sting - fr:Sting)
      Translator:Bukkia
    • derivative work: Mario1952 (talk)
    Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Impero romano

    L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C.

    Foto crediti
    Fonte: Tataryn Licenza: CC BY-SA 3.0
  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • Medio Oriente

    Il Medio Oriente è una regione geografica che si estende attraverso tre continenti, comprendendo in maggioranza territori…

    Foto crediti
    Fonte: TownDown Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • Catena montuosa

    Una catena montuosa è un gruppo di montagne facenti parte del medesimo sistema montuoso geologico, confinante con pianure…

    Foto crediti
    Fonte: NASA Licenza: Public domain
  • Marco Antonio

    Marco Antonio (in latino Marcus Antonius; Roma, 14 gennaio 83 a.C. – Alessandria d'Egitto, 1º agosto 30 a.C.) è stato un…

    Foto crediti
    Fonte:
    • M_Antonius.jpg: Amadscientist
    • derivative work: DanieleDF1995 (talk)
    Licenza: Public domain
  • Anfizionia delfica

    L'anfizionia delfica (chiamata anche anfizionia di Delfi o grande lega anfizionica) nell'antica Grecia era un'anfizionia…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito