Greco -
Guida
—
contrastare la grande potenza dell'esercitomacedone. Gli Ateniesi, allora, ricorsero a una serie di provocazioni nei confronti dell'esercitomacedone; si creò, così, una forte tensione che culminò, nel 338 a. C., con la battaglia di Cheronea , in… Continua
Greco -
Guida
—
'esercito greco e quello macedone; le truppe greche furono duramente sconfitte dall'esercitomacedone, capeggiato dal re Filippo e dal suo giovane figlio Alessandro .
Questo avvenimento, però, non fece diminuire il prestigio che aveva ottenuto… Continua
Greco -
Guida
—
assumersi l'iniziativa di attaccare l'esercitomacedone, durante l'assenza di Filippo, anche se quest'ultimo fosse morto, ne sarebbe sorto un altro, creato proprio dalla loro negligenza e dalla loro passività.
Questo discorso è caratterizzato da un… Continua
Greco -
Guida
—
Demostene visse nel periodo storico caratterizzato dall'espansione macedone, dovuta alla spedizioni militari di Filippo di Macedonia e di suo figlio Alessandro… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Alessandro Magno: la vita del giovane re macedone che in soli 12 anni conquistò l'impero persiano e la cui morte è ancora avvolta nel mistero… Continua
Storia antica -
Appunti
—
Alessandro Magno: riassunto sul re di Macedonia conosciuto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone. La distruzione di Tebe, la spedizione in Oriente, il crollo dell'impero persiano, la… Continua
Storia antica -
Appunti
—
città. Consolidata così la sua posizione in Macedonia e in Grecia , si accinse a realizzare, in nome della grecità, la spedizione in Persia progettata dal padre.
ALESSANDRO MAGNO: RIASSUNTO
Sbarcato nel 334 in Asia con un esercito di 40.000… Continua
Storia antica -
Appunti
—
demostene denuncia l’egemonia macedone in territorio greco. • 343 : filippo ii chiama aristotele alla sua corte : alessandro affidato per la sua istruzione alle cure del filosofo , ne sara’ l’ alunno fino al 339. • 342 : filippo ii… Continua
Storia -
Appunti
—
.(agricola,pastorale,legname). La svolta della Macedonia si ebbe con l'acquisizione delle miniere d'oro della Tracia che gli permisero di ottenere cospicui introiti economici che furono ben impiegati (esercito-falange macedone- e città) e che… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
araldo : l'araldo è il messaggero ed è considerato sacro fin dai tempi di Omero. I versi 2,3 sono una perifrasi per indicare la luna = non c'è altra terra da conquistare, se non lo spazio e la luna, che i soldati dell'esercito di Alessandro… Continua
Storia -
Appunti
—
Descrizione della città di Macedonia di Alessandro Magno, con date e riferimenti. Riassunto sul regno Macedone di Alessandro Magno… Continua
Greco -
Guida
—
.
Filippo era giunto nuovamente nella Grecia centrale e, sconfiggendo l'esercito focese, lo costrinse ad arrendersi. Anche Atene, che era alleata con i Focesi, dovette arrendersi alla potenza dell'esercitomacedone. Gli Ateniesi inviarono diverse… Continua
Storia -
Guida
—
potevano dedicarsi esclusivamente alla pratica delle armi. Sappiamo infatti che Sparta era famosa per il suo potente esercito , in grado di vincere ogni guerra e ogni battaglia, perlomeno fino all’invasione Macedone.
Secondo tradizione, fu il… Continua
Greco -
Guida
—
, estendendo così, i confini della Macedonia verso sud-est. Nel 349 a. C., Filippo impose le guarnizioni macedoni in Tessaglia e occupò la principale città della penisola Calcidica, Olinto, che nel 348 a. C., cadde nelle mani dell'esercitomacedone… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
L’Impero, e quindi la cronologia degli imperatori romani , inizia convenzionalmente nel 31 a.C . C’erano stati altri imperi in precedenza: da quello Babilonese in Medio Oriente , a quello Macedone di Alessandro Magno , che… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
’ esercito introducendo l’ arruolamento obbligatorio .
L’ascesa della potenza macedone coincise con un momento di estrema debolezza per Atene e Sparta . L’occasione per l’intervento fu offerta dal conflitto fra alcune città della Grecia… Continua
Greco -
Guida
—
inizialmente senza risultati concreti; successivamente, grazie all'invio di un abile comandante, Tito Quinzio Flaminio, dotato sia di buone qualità militari che diplomatiche, l'esercitomacedone, capeggiato da Filippo V, fu sconfitto a Cinocefale, nel… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
nove giorni. Questa via divenne il collegamento tra Oriente e Occidente con l'espansione in Asia centrale di Alessandro Magno che fondò lungo il suo percorso la città più lontana dell'Impero macedone, Alessandria Eskate, e che con il suo… Continua
Storia antica -
Appunti
—
ALESSANDRO MAGNO: BIOGRAFIA
Alessandro Magno . Alessandro Magno , figlio di Filippo ll il Macedone e di Olimpia, nacque a Pella nel 356 a. C., divenne re di Macedonia nel 336 a. C. e lo rimase fino al 323 a. C.; egli viene tuttora… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Per quasi trent’anni, in qualità di co-reggente, Cleopatra VII regnò sull’antico Egitto . Certo, si trattava di un Egitto ormai fortemente ellenizzato: Cleopatra fu l’ultima esponente di una dinastia di origine macedone , fondata da… Continua