Storia -
Appunti
—
idea venne riproposta in Italia nel 1941 da ErnestoRossi, Eugenio Colorni ed Altiero Spinelli (primo presidente del Parlamento Europeo) con il Manifesto di Ventotene, nel quale si posero le basi del Movimento Federalista Europeo (ispirato… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
occupato la Francia e muovono contro l’Unione Sovietica: tutta l’Europa è in guerra, tutto il mondo è in guerra. Prigionieri del regime, al confino, in un clima di violento odio, tuttavia, sull’isola di Ventotene, Altiero Spinelli , ErnestoRossi… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
, Tommaso Ramorino, Luigi Emery, i fratelli Carlo e Nello Rosselli e ErnestoRossi; quest’ultimo, ancora giovane, collaborò con Mussolini nel “Popolo d’Italia”, in seguito conobbe Salvemini e collaborarono così alla direzione di “ Non Mollare… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
allargata, ammettendo al suo interno paesi dell’Europa centrale ed orientale.
Nell’inverno del 1941, mentre si trovavano in confino a Ventotene , i due antifascisti Altiero Spinelli ed ErnestoRossi , con la collaborazione di Eugenio Colorni e… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
mollare”, assieme ad un gruppo di studiosi suoi discepoli come Carlo Rosselli ed ErnestoRossi; Piero Gobetti che, con la rivista “Rivoluzione Liberale” (1922-1925), era stato protagonista di una vivace battaglia per il rinnovamento, in senso… Continua
Tema
—
arrivare all'attuale configurazione della casa comune europea è stato lungo, contrassegnato da ampie pause di riflessione sul processo di crescita e da ostacoli non sempre facili da superare. Nel 1941 Altiero Spinelli ed ErnestoRossi avevano… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
artisti, con abitazioni, laboratori e un grande centro espositivo. Su tutti gli edifici, svetta la Torre del Matrimonio , una sorta di grande campanile a uso civico. L’alta struttura è rivestita in mattoni rossi, e presenta nell’angolo destro… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
gruppo di studiosi, suoi discepoli, come Carlo Rosselli ed ErnestoRossi; Piero Gobetti che, con la rivista “ Rivoluzione Liberale” (1922-1925), era stato protagonista di una vivace battaglia per il rinnovamento, in senso democratico popolare… Continua