Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
marie curie emilio segre enrico fermi john dalton nucleo atomico

Trovati 7 risultati per Ernest Rutherford:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Radioattività: definizione ed effetti

Scienze - Appunti — attinio e radon vennero scoperte nel 1899 rispettivamente dal chimico francese andré louis debierne e dai fisici inglesi ernest rutherford e frederick soddy. si comprese subito che la radioattività era la sorgente di energia più concentrata… Continua

Materia e antimateria: tesina maturità

Filosofia antica - Appunti — Tesina sulla materia e antimateria che descrive i seguenti argomenti: le particelle di Aristotele, le teorie di Democrito, Einstein, Dalton e Rutherford… Continua

Marie Curie: vita e morte della scienziata premio Nobel

Fisica - Approfondimenti — Curie Le ricerche di  Pierre e Marie Curie attiravano ormai l’attenzione di altri scienziati, tra cui Frédéric Haudepin - che riuscì ad individuare sempre nella pechblenda un terzo elemento a cui venne dato il nome di attinio - e Ernest… Continua

Mappa concettuale su scienza e tecnica nel Ventesimo secolo

Storia - Mappe concettuali — radio , di emettere radiazioni. Nel 1902 l’inglese Ernest Rutherford ottenne la prima disintegrazione artificiale dell’atomo . Tra il 1905 e il 1915 Albert Einstein elabora la teoria della Relatività ristretta e della Relatività Generale… Continua

Emilio Segrè: biografia e scoperte

Fisica - Approfondimenti — gli interventi dei grandi fisici che dominavano il contesto scientifico di quegli anni, quali Lorentz , Rutherford , Planck e Bohr e il gruppo di giovani - tra cui Heisenberg , Pauli e lo stesso Fermi - che erano evidentemente i… Continua

Relazione sull'atomo

Fisica - Appunti — Relazione sull' atomo - ERNEST RUTHERFORD (1871-1937) A partire dal 1908 Rutherford ed altri scienziati, nel laboratorio Cavendish di Cambridge, incominciarono un vasto programma di ricerche sulla struttura atomica sfruttando gli effetti… Continua

John Dalton

Appunti — : Osservazioni e Saggi meteorologici (1793) e soprattutto Nuovo sistema di filosofia chimica (1808). Rutherford of Nelson (Ernest, lord), fisico inglese (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Compiuti gli studi a Cambridge (1895-1898) dove fu… Continua

  • Ernest Rutherford

    Ernest Rutherford, I barone Rutherford di Nelson (Brightwater, 30 agosto 1871 – Cambridge, 19 ottobre 1937), è stato un…

    Foto crediti
    Fonte: George Grantham Bain Collection (Library of Congress) Licenza: Public domain
  • Marie Curie

    Maria Skłodowska, meglio nota come Marie Curie (Varsavia, 7 novembre 1867 – Passy, 4 luglio 1934), è stata una chimica e…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Numero atomico

    Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero…

    Foto crediti
    Fonte: Zygimantus Licenza: CC BY-SA 4.0
  • Enrico Fermi

    Enrico Fermi (Roma, 29 settembre 1901 – Chicago, 28 novembre 1954) è stato un fisico italiano naturalizzato statunitense.

    Foto crediti
    Fonte: Department of Energy. Office of Public Affairs Licenza: Public domain
  • Nucleo atomico

    Nella fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da…

    Foto crediti
    Fonte:
    • Helium_atom_QM.svg: User:Yzmo
    • derivative work: Mpfiz (talk)
    Licenza: CC-BY-SA-3.0
  • John Dalton

    John Dalton (Eaglesfield, 6 settembre 1766 – Manchester, 27 luglio 1844) è stato un chimico, fisico, meteorologo e…

    Foto crediti
    Fonte: Henry Roscoe (author), William Henry Worthington (engraver), and Joseph Allen (painter) Licenza: Public domain
  • Sistema solare

    Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di…

    Foto crediti
    Fonte: Harman Smith and Laura Generosa (nee Berwin), graphic artists and contractors to NASA's Jet Propulsion Laboratory. Licenza: Public domain
  • Pierre Curie

    Pierre Curie (Parigi, 15 maggio 1859 – Parigi, 19 aprile 1906) è stato un fisico francese.

    Foto crediti
    Fonte: Nobel Foundation Licenza: Public domain
  • Grande depressione

    La grande depressione, detta anche crisi del '29, grande crisi o crollo di Wall Street, fu una grave crisi economica e…

    Foto crediti
    Fonte: Dorothea Lange, Farm Security Administration / Office of War Information / Office of Emergency Management / Resettlement Administration Licenza: Public domain
  • Leonardo Sciascia

    Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore, giornalista, politico,…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown Licenza: Pubblico dominio
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito