Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
alcide de gasperi costituzione italiana democrazia cristiana umberto terracini diritti civili

Trovati 17 risultati per Enrico De Nicola:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Costituzione: a gennaio il testo arriva in tutte le scuole

Articoli — La Carta Costituzionale ha appena compiuto 70 anni : il 27 dicembre del 1947 viene infatti promulgata nei suoi 139 articoli dall'allora Capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola. Da allora la Costituzione è rimasta il testo… Continua

Nascita della Repubblica Italiana: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — 'Assemblea, che approvò tutti gli emendamenti; la votazione per l'approvazione del testo definitivo ebbe luogo il 22 dicembre 1947. La Costituzione, composta di 139 articoli, fu firmata dal presidente della Repubblica Enrico De Nicola e… Continua

L'Italia nel secondo dopoguerra: il periodo della ricostruzione

Storia contemporanea - Appunti — provvisorio dello stato: il liberale Enrico De Nicola che stese il testo della costituzione ad essa contribuirono tutti i partiti che avevano combattuto il fascismo. La Costituzione della Repubblica Italiana entrò in vigore nel 1° gennaio 1948. L… Continua

Costituzione: definizione, principi e norme

Diritto - Appunti — presidente della Repubblica Enrico De Nicola e controfirmata dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e dal presidente dell'Assemblea costituente, Terracini. Cos'è la Costituzione italiana LA COSTITUZIONE ITALIANA IN BREVE I principi e le… Continua

La Costituzione Italiana: storia e struttura

Diritto - Appunti — reca in calce la data della promulgazione  (27 dicembre 1947), la firma del capo provvisorio dello stato Enrico De Nicola, le controriforme del presidente dell’Assemblea costituente Umberto Terracini e del presidente del consiglio dei ministri… Continua

L'Italia nel secondo dopoguerra: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — Giugno 1946 a favore della repubblica con una netta maggioranza: 54,3%. Fu quindi eletto presidente il liberale Enrico de Nicola. Gli anni della ricostruzione in Italia: riassunto L'ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA: IL PERIODO DELLA RICOSTRUZIONE E… Continua

Tesina sulla pena di morte: pro e contro

Letteratura italiana - Appunti — (TO), dieci persone massacrate a bastonate e gettate ancora vive in una cisterna. L'allora capo dello stato Enrico De Nicola respinse la grazia e il 4 marzo 1947 venne eseguita l'ultima fucilazione in Italia alle Basse di Stura vicino a… Continua

La Costituzione Italiana, riassunto

Diritto - Appunti — che il 31 gennaio 1947 sottoposero all'Assemblea Costituente un testo che, dopo l'esame di numerosi emendamenti, venne approvato il 22 dicembre 1947. La Costituzione fu firmata dal presidente della Repubblica Enrico De Nicola e… Continua

L'Italia della Prima Repubblica: storia, cronologia e protagonisti

Storia - Approfondimenti — della monarchia . Vinse la repubblica , che prevalse per 12.717.923 voti contro i 10.719.284 della monarchia. Il 28 giugno l’Assemblea costituente elesse capo provvisorio dello Stato il monarchico Enrico De Nicola . Le forze politiche del… Continua

Storia della Costituzione Italiana

Diritto - Appunti — 'esame di numerosi emendamenti, venne approvato il 22 dicembre 1947. La Costituzione fu firmata dal presidente della Repubblica Enrico De Nicola e controfirmata dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e dal presidente dell'Assemblea… Continua

Generazione STEM, più lavoro, meno pregiudizi per superare gli stereotipi di genere

Articoli — Artemisia Gentileschi, ITCS Schiaparelli Gramsci (Pioltello), Liceo G.B. Vico (Corsico), IIS Enrico De Nicola (Sesto San Giovanni). Donne e STEM: leggi le storie raccolte da Studenti.it Gioia, una fisica a Londra per amore delle STEM Raffaella… Continua

I regimi durante i 150 anni dell'unità d'Italia

Prove esami — il 22 dicembre 1947. La Costituzione, composta di 139 articoli, fu firmata dal presidente della Repubblica Enrico De Nicola e controfirmata dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi. La Costituzione definisce le strutture dell… Continua

La nascita della Costituzione Italiana: tesina

Diritto - Appunti — ’Assemblea, che come suo primo atto procedette con la nomina del Capo provvisorio dello stato nella persona di Enrico De Nicola; dopo di che iniziarono i lavori di predisposizione del testo della Costituzione , affidata a una Commissione di 75… Continua

Eduscopio 2017: la classifica delle scuole di Milano

Articoli — ) - statale ENRICO DE NICOLA (Sesto San Giovanni) - statale CURIE - SRAFFA - statale In ultimo, ecco quelle di area tecnica a carattere tecnologico: GIULIO NATTA - statale PRIMO LEVI - statale CARTESIO (Cinisello Balsamo) - statale ALTIERO SPINELLI… Continua

I presidenti della Repubblica Italiana: cronologia e storia

Storia contemporanea - Appunti — della Camera prefascista, l’insigne giurista liberale originario di Torre del Greco ENRICO-DE-NICOLA che ricoprì la massima carica repubblicana dal giugno del 1946 all’inizio del 1948 quando entrò in vigore la nuova Costituzione della… Continua

Fuga dall'Italia. I giovani laureati cercano fortuna in U.K., Francia, Spagna e U.S.A.

Articoli — loro numero è piuttosto contenuto Fonti: Fondazione Migrantes, Almalaurea STORIE DI GIOVANI ITALIANI ALL'ESTERO > Francesco, cuoco a Leeds, in Inghilterra > Francesca, ricercatrice all'Universitat de Valencia > Luca Rebeggiani, docente all… Continua

Gli italiani preferiscono lavorare all'estero

Articoli — lasciare di nuovo l'Italia. Anche tu lavori all'estero? Racconta la tua storia alla redazione. STORIE DI GIOVANI ITALIANI ALL'ESTERO > Francesco, cuoco a Leeds, in Inghilterra > Francesca, ricercatrice all'Universitat de Valencia > Luca… Continua

  • Enrico De Nicola

    Enrico De Nicola (Napoli, 9 novembre 1877 – Torre del Greco, 1º ottobre 1959) è stato un politico e avvocato italiano,…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Alcide De Gasperi

    Alcide Amedeo Francesco De Gasperi, o più propriamente Degasperi (; Pieve Tesino, 3 aprile 1881 – Borgo Valsugana, 19…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Democrazia Cristiana

    La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stata un partito politico italiano di…

    Foto crediti
    Fonte: Democrazia Cristiana Licenza: Public domain
  • Umberto Terracini

    Umberto Elia Terracini (Genova, 27 luglio 1895 – Roma, 6 dicembre 1983) è stato un politico e antifascista italiano,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Partito Comunista Italiano

    Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

    Foto crediti
    Fonte: Nick.mon, original work of Renato Guttuso Licenza: Public domain
  • Palmiro Togliatti

    Palmiro Michele Nicola Togliatti (Genova, 26 marzo 1893 – Jalta, 21 agosto 1964) è stato un politico e antifascista…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • DC

    Diritti civili

    I diritti civili sono l'insieme delle libertà e delle prerogative garantite alle persone fisiche.

  • Partito Socialista Italiano

    Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

    Foto crediti
    Licenza: Marchio
  • Luigi Einaudi

    Luigi Einaudi (Carrù, 24 marzo 1874 – Roma, 30 ottobre 1961) è stato un economista, accademico, politico e giornalista…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Benedetto Croce

    Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato un filosofo, storico, politico,…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2019 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. - riproduzione riservata - P.IVA 08386600152
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Help
  • Mappa del sito