Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
aldo moro democrazia cristiana brigate rosse giulio andreotti partito comunista italiano

Trovati 9 risultati per Enrico Berlinguer:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Compromesso storico di Enrico Berlinguer

Storia contemporanea - Appunti — Nei primi anni ’70 la sinistra italiana si fermò a riflettere davanti a una serie di episodi preoccupanti: da una parte ciò che stava succedendo nel nostro paese faceva presupporre che l’estrema destra stava tornando ad essere protagonista; dall’altra, in… Continua

Dal 68 ad oggi: tesina

Storia contemporanea - Appunti — frattempo i governi costituiti da democristiani e socialisti erano in difficoltà e i partiti che li sostenevano perdevano voti, mentre cresceva il consenso elettorale del Partito comunista , guidato da Enrico Berlinguer. Si pensò che fosse il… Continua

Maturità 2018: traccia su Aldo Moro

Articoli — Maglie nal 1916, è stato per 5 volte Presidente del Consiglio dei Ministri e fautore, insieme con Enrico Berlinguer , del compromesso storico tra i partiti di Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano . Sebbene i responsabili del… Continua

Problemi dell'Italia unita: tema

Storia contemporanea - Appunti — in senso meridionalistico l’intero patrimonio di risorse umane e materiali disponibili nel paese.”  -Enrico Berlinguer- L'Italia dopo l'unità: riassunto IL PROBLEMA DELL'UNITA' D'ITALIA Storicamente essa non si identifica con un fenomeno di… Continua

Giornalismo di inchiesta in Italia: da Oriana Fallaci a Roberto Saviano

Storia - Approfondimenti — Andreotti , Enrico Berlinguer e Pier Paolo Pasolini . Dopo la morte di Pasolini, avvenuta nel 1975, la Fallaci collabora attivamente alle indagini sull’omicidio dell’intellettuale e amico, ed è tra le prime persone ad indicare un movente… Continua

Caso Moro: ricerca

Storia contemporanea - Appunti — 'ultimo di accettare il compromesso storico proposto da Enrico Berlinguer. Il segretario del Pci, con questa proposta, aspirava alla creazione di un nuovo governo retto dalla Democrazia Cristiana - Giulio Andreotti sarebbe stato primo ministro… Continua

Maturità 2018: Aldo Moro in prima prova tema storico tipologia C

Articoli — autore insieme a Enrico Berlinguer di quello che passò alla storia come Compromesso storico , pagando con la morte il tentativo di avvicinare la Democrazia Cristiana al Partito Comunista Italiano del suo tempo. Il dettaglio: la visione… Continua

Storia delle Brigate Rosse: ideologia, attentati e protagonisti

Storia - Approfondimenti — dirigendo verso il parlamento , dove Giulio Andreotti insediava il suo quarto governo, a cui avrebbe partecipato anche il PCI. Moro era stato, insieme all’allora segretario del PCI Enrico Berlinguer , il principale fautore di un avvicinamento… Continua

L'Oroscopo della Maturità: Segni di Aria

Articoli — famosi del segno : Laurence OIivier, John Wayne, Tito, Edoardo De Filippo, E. Berlinguer, J.F.Kennedy, Clint Eastwood, Dante Alighieri, Thomas Mann, Alberto Sordi Bilancia Non siete troppo amanti del conflitto e del contrasto. E questo, in… Continua

  • Enrico Berlinguer

    Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922 – Padova, 11 giugno 1984) è stato un politico italiano, segretario generale del…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Democrazia Cristiana

    La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stata un partito politico italiano di…

    Foto crediti
    Fonte: Democrazia Cristiana Licenza: Public domain
  • Aldo Moro

    Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico, accademico e giurista…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Giulio Andreotti

    Giulio Andreotti (Roma, 14 gennaio 1919 – Roma, 6 maggio 2013) è stato un politico, scrittore e giornalista italiano.

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Brigate Rosse

    Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per…

    Foto crediti
    Fonte: F l a n k e r Licenza: Public domain
  • Partito Comunista Italiano

    Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

    Foto crediti
    Fonte: Nick.mon, original work of Renato Guttuso Licenza: Public domain
  • ED

    Estrema destra

    Con estrema destra (a volte destra radicale) si intende la posizione di un soggetto, gruppo, movimento o partito politico…

  • OP

    Opinione pubblica

    L'opinione pubblica è l'aggregato delle attitudini di pensiero collettive o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta.

  • Grande rivoluzione culturale

    La grande rivoluzione culturale (文化大革命S, wénhuà dà gémìngP), il cui nome completo era grande rivoluzione culturale…

    Foto crediti
    Licenza: GFDL con disclaimer
  • John Travolta

    John Joseph Travolta (Englewood, 18 febbraio 1954) è un attore, cantante e ballerino statunitense.

    Foto crediti
    Fonte: Georges Biard Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito