Storia contemporanea -
Appunti
—
Nei primi anni ’70 la sinistra italiana si fermò a riflettere davanti a una serie di episodi preoccupanti: da una parte ciò che stava succedendo nel nostro paese faceva presupporre che l’estrema destra stava tornando ad essere protagonista; dall’altra, in… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
frattempo i governi costituiti da democristiani e socialisti erano in difficoltà e i partiti che li sostenevano perdevano voti, mentre cresceva il consenso elettorale del Partito comunista , guidato da EnricoBerlinguer. Si pensò che fosse il… Continua
Articoli
—
Maglie nal 1916, è stato per 5 volte Presidente del Consiglio dei Ministri e fautore, insieme con EnricoBerlinguer , del compromesso storico tra i partiti di Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano . Sebbene i responsabili del… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
in senso meridionalistico l’intero patrimonio di risorse umane e materiali disponibili nel paese.” -EnricoBerlinguer-
L'Italia dopo l'unità: riassunto
IL PROBLEMA DELL'UNITA' D'ITALIA
Storicamente essa non si identifica con un fenomeno di… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Andreotti , EnricoBerlinguer e Pier Paolo Pasolini .
Dopo la morte di Pasolini, avvenuta nel 1975, la Fallaci collabora attivamente alle indagini sull’omicidio dell’intellettuale e amico, ed è tra le prime persone ad indicare un movente… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
'ultimo di accettare il compromesso
storico proposto da EnricoBerlinguer. Il segretario del Pci, con
questa proposta, aspirava alla creazione di un nuovo governo retto
dalla Democrazia Cristiana - Giulio Andreotti sarebbe stato primo
ministro… Continua
Articoli
—
autore insieme a EnricoBerlinguer di quello che passò alla storia come Compromesso storico , pagando con la morte il tentativo di avvicinare la Democrazia Cristiana al Partito Comunista Italiano del suo tempo.
Il dettaglio: la visione… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
dirigendo verso il parlamento , dove Giulio Andreotti insediava il suo quarto governo, a cui avrebbe partecipato anche il PCI.
Moro era stato, insieme all’allora segretario del PCI EnricoBerlinguer , il principale fautore di un avvicinamento… Continua
Articoli
—
famosi del segno : Laurence OIivier, John Wayne, Tito, Edoardo De Filippo, E. Berlinguer, J.F.Kennedy, Clint Eastwood, Dante Alighieri, Thomas Mann, Alberto Sordi
Bilancia Non siete troppo amanti del conflitto e del contrasto. E questo, in… Continua