Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Materie
Cerca
die brucke ernst ludwig kirchner erich heckel edvard munch storia dell'arte

Trovati 4 risultati per Emil Nolde:

Filtra contenuto
Materie
Tipologia

Il gruppo Die Brücke: descrizione e significato

Storia dell'arte - Appunti — emerse come ideologo del gruppo ed infine Emil Nolde, uno degli elementi trainanti. Avanguardie artistiche del '900: schema DIE BRUCKE MANIFESTO Gli intenti della Die Brucke sono imbevuti della filosofia di Nietzsche ( da cui prende anche il… Continua

Espressionismo: Kirchner e Matisse a confronto

Storia dell'arte - Appunti — Kirchner , l’esponente di maggior spicco; Erich Heckel che emerse come ideologo del gruppo ed infine Emil Nolde, uno degli elementi trainanti. Gli intenti della Die Brucke sono imbevuti della filosofia di Nietzsche (da cui prende anche il nome… Continua

Munch, Espressionismo: riassunto

Storia dell'arte - Appunti — bidimensionale. Nello stesso 1905, anno in cui comparvero i Fauves, si costituì a Dresda, in Germania, un gruppo di artisti che si diede il nome «Die Brücke» (il Ponte). I principali protagonisti di questo gruppo furono Ernst Ludwig Kirchner e Emil… Continua

Egon Schiele ed Espressionismo: tesina

Storia dell'arte - Appunti — studiato Scena di strada, Erich Heckel, Karl Schmidt-Rottluff, cui si aggiunsero Max Pechstein, Emil Nolde e Otto Müller. Si collegano con l' espressionismo tedesco alcuni artisti austriaci, fra i quali : Oskar Kokoschka e Egon Schiele… Continua

  • Emil Nolde

    Emil Hansen, chiamato Emil Nolde (Nolde, presso Burkhall, 7 agosto 1867 – Seebüll, 13 aprile 1956), è stato un pittore tedesco.

    Foto crediti
    Fonte: Minya Diez-Dührkoop (* 21. Juni 1873; † 17. November 1929), deutsche Fotografin Licenza: Public domain
  • Ernst Ludwig Kirchner

    Ernst Ludwig Kirchner (Aschaffenburg, 6 maggio 1880 – Davos, 15 giugno 1938) è stato un pittore, scultore e incisore tedesco.

    Foto crediti
    Fonte: Ernst Ludwig Kirchner Licenza: Public domain
  • Erich Heckel

    Erich Heckel (Döbeln, 31 luglio 1883 – Radolfzell am Bodensee, 27 gennaio 1970) è stato un pittore e incisore tedesco.

    Foto crediti
    Fonte: Ernst Ludwig Kirchner Licenza: Public domain
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • Edvard Munch

    Edvard Munch (/mʊŋk/; norvegese: [ˈɛdvɑʈ muŋk]; Løten, 12 dicembre 1863 – Oslo, 23 gennaio 1944) è stato un pittore norvegese.

    Foto crediti
    Fonte: Anders Beer Wilse Licenza: Public domain
  • James Ensor

    James Sidney Edouard, Barone di Ensor (Ostenda, 13 aprile 1860 – Ostenda, 19 novembre 1949) è stato un pittore belga.

    Foto crediti
    Fonte: Georges Jansoone (JoJan) - Artwork by Henry De Groux Licenza: Public domain
  • Henri Matisse

    Henri-Émile-Benoît Matisse (Le Cateau-Cambrésis, 31 dicembre 1869 – Nizza, 3 novembre 1954) è stato un pittore, incisore,…

    Foto crediti
    Fonte: Carl Van Vechten Licenza: Public domain
  • Times New Roman

    Il Times New Roman è un carattere tipografico con grazie, ideato nel 1931 da Stanley Morison (1889 - 1967) e disegnato da…

    Foto crediti
    Fonte: Rbpolsen Licenza: GFDL
  • Vincent van Gogh

    Vincent Willem van Gogh (pronuncia olandese [ˈvɪnsɛnt fɑŋˈɣɔx] ) (Zundert, 30 marzo 1853 – Auvers-sur-Oise, 29 luglio…

    Foto crediti
    Fonte: Vincent van Gogh Licenza: Public domain
  • Otto Mueller

    Otto Mueller (Lubawka, 16 ottobre 1874 – Breslavia, 24 settembre 1930) è stato un pittore tedesco.

    Foto crediti
    Fonte: Otto Mueller Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità