Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
ambiente e tempo armata rossa caffe nero chiesa cattolica commento personale

Trovati 6 risultati per Elie Wiesel:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La notte di Elie Wiesel: riassunto e commento

Storia contemporanea - Appunti — Scheda del libro "La notte" di Elie Wiesel: riassunto, ambiente e tempo, linguaggio e commento personale… Continua

Riassunto su La Notte di Elie Wiesel

Storia contemporanea - Appunti — Riassunto e commento del romanzo di Elie Wiesel, La notte… Continua

La notte di Wiesel: scheda libro

Storia contemporanea - Appunti — Scheda libro sull'importante libro autobiografico sulla Shoah, "La notte" di Elie Wiesel… Continua

La Notte di Elie Wiesel: riassunto e commento

Letteratura straniera - Articoli — Riassunto e commento del romanzo di Elie Wiesel, La notte. Trama, personaggi, temi principali del libro ambientato nell'epoca nazista… Continua

Tema sulla memoria storica

Psicologia - Appunti — diversi studiosi e letterati.Fondamentale l'intervento di Elie Wiesel su "La memoria e l'oblio", tema che fonda tutta la produzione letteraria, ma soprattutto l'esperienza umana, di un uomo che preferì non rinunciare all'esistenza di Dio (che per… Continua

Giorno della memoria: 27 gennaio 1945

Storia contemporanea - Appunti — dopo la fine della guerra, da Elie Wiesel , altro grande testimone dell'immane tragedia). Indica il genocidio di un popolo: sei milioni di ebrei (un milione e mezzo i bambini) trucidati dai nazisti solo perché tali. Una catastrofe che oggi… Continua

  • Elie Wiesel

    Eliezer Wiesel, detto Elie (Sighetu Marmației, 30 settembre 1928 – New York, 2 luglio 2016), è stato uno scrittore,…

    Foto crediti
    Fonte: David Shankbone Licenza: CC BY 3.0
  • Armata Rossa

    L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (in russo: Рабоче-Крестьянская Красная Армия?, Raboče-Krest'janskaja…

    Foto crediti
    Fonte: Paalso Paal Sørensen 2008 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Kofi Annan

    Kofi Atta Annan (Kumasi, 8 aprile 1938) è un politico e diplomatico ghanese.

    Foto crediti
    Fonte: Ricardo Stuckert/ABr Licenza: CC BY 3.0 br
  • Primo Levi

    Primo Michele Levi (Torino, 31 luglio 1919 – Torino, 11 aprile 1987) è stato uno scrittore, partigiano e poeta italiano,…

    Foto crediti
    Licenza: Pubblico dominio
  • Chiesa cattolica

    La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè…

    Foto crediti
    Fonte: MarkusMark Licenza: CC BY-SA 3.0
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito