Studenti.it - logo

  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
eleonora d'aquitania genere letterario storia della letteratura italiana andrea cappellano chretien de troyes

Trovati 10 risultati per Eleonora d'Aquitania:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Eleonora d'Aquitania

Appunti — Eleonora d’Aquitania da G. Duby – Donne nello specchio del Medioevo. Eleonora è cresciuta alla corte del nonno Guglielmo IX d’Aquitania (1070- 1127), il quale si dedicò all’attività militare partecipando alla I crociata e combattendo in… Continua

Letteratura medievale: storia, caratteristiche, opere e generi

Letteratura italiana - Approfondimenti — «miglior fabbro del parlar materno» ( Purg . XXVI, 117), Bernart de Ventadorn e Bertran de Born . Il romanzo cavalleresco In area franco-normanna, nelle corti di Fiandra e di Champagne, con una madrina d’eccezione come Eleonora d’Aquitania… Continua

Le donne nell'età medievale: tesina

Storia medievale - Appunti — . Vediamo infatti che nel Medioevo donne come Eleonora D’Aquitania e Bianca Di Castiglia dominarono realmente il loro secolo ed esercitarono un potere assoluto nel loro territorio. L’influenza della figura femminile diminuì con l’affermarsi del… Continua

Tristano e Isotta: analisi opera e riassunto

Letteratura francese - Appunti — diverse versioni della legge nda di Tristano e Isotta : quella di Eilhart von Oberg, vissuto alla corte di Mathilda, figlia di Eleonora d’Aquitania ed Enrico d’Inghilterra, che compose “Tristant und Isolde” verso il 1170; quella di Béroul, autore… Continua

Romanzo cortese-cavalleresco: sintesi

Letteratura straniera - Appunti — il 1165, si rifanno, in modo più o meno fedele, a fonti latine classiche. Anonimi a eccezione del Roman de Troie, composto da Benoît de Sainte-Maure, provengono tutti dai domini di Enrico II Plantageneto e di Eleonora d’Aquitania. I romanzi… Continua

Le monarchie nazionali, sintesi

Storia medievale - Appunti — francese. Di conseguenza l’Inghilterra è legata da un rapporto di vassallaggio con la Francia. Dopo Guglielmo Enrico il plantageneto  (re d’Inghilterra) sposa Eleonora D’Aquitania ingrandendo il suo territorio e rendendo così più potente della… Continua

Società e letteratura cortese

Letteratura italiana - Appunti — nuovo positivamente Con l'assenza dei mariti per le crociate loro stesse esercitano il potere Nasce l'amore moderno con Marie de Champagne, Eleonora d'Aquitania, Maria di Francia Il corteggiamento viene ritualizzato e diventa necessario… Continua

Bordeaux

Geografia - Appunti — secolo dai Normanni, la città sprofonda in lungo periodo di oscurità e occorrerà attendere il XII secolo perché Bordeaux ritrovi il suo splendore. Nel 1154 in seguito al matrimonio d'Eleonora d'Aquitania con Enrico II d'Inghilterra la città… Continua

I caratteri del romanzo cavalleresco: tema

Letteratura straniera - Appunti — degli ideali cavallereschi di lealtà, prodezza, generosità nel mondo raffinato delle corti feudali, dove una parte predominante avevano le figure femminili come quelle di Eleonora d'Aquitania, Maria di Champagne e Maria di Francia, che venivano… Continua

Storia schema cap 15

Storia - Appunti — potere nei propri vasti domini. Col matrimonio tra Enrico 2 plantageneto e Eleonora d'aquitania si costituì il dominio plantageneto angioino: il re d'inghilterra disponeva di due terzi della francia mentre i capetingi controllavano una piccola… Continua

  • Eleonora d'Aquitania

    Eleonora d'Aquitania (Bordeaux, 1122 – Fontevrault, 1º aprile 1204) fu duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
  • GL

    Genere letterario

    Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una…

  • Guglielmo IX d'Aquitania

    Guglielmo d'Aquitania, Guglielmo di Poitiers o Guglielmo il Giovane (in occitano Guilhèm de Peitieus), detto il Trovatore…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • AC

    Andrea Cappellano

    Andrea Cappellano (lat.: Andreas Capellanus, citato, a volte, in traduzione francese del nome, come André le Chapelain;…

  • Enrico II d'Inghilterra

    Enrico II Plantageneto (Le Mans, 5 marzo 1133 – Chinon, 6 luglio 1189) è stato duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Bianca di Castiglia

    Bianca di Castiglia (Palencia, 4 marzo 1188 – Parigi, 27 novembre 1252) era figlia del re di Castiglia Alfonso VIII e di…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Papa Gregorio IX

    Gregorio IX, nato Ugolino di Anagni (Anagni, 1170 circa – Roma, 22 agosto 1241), è stato il 178º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Papa Bonifacio VIII

    Bonifacio VIII, nato Benedetto Caetani (Anagni, 1230 circa – Roma, 11 ottobre 1303), è stato il 193º papa della Chiesa…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Bernart de Ventadorn

    Bernart de Ventadorn o Bernat del Ventadorn (in antico occitano), francesizzato in Bernard de Ventadour, italianizzato in…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2019 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. - riproduzione riservata - P.IVA 08386600152
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Help
  • Mappa del sito