Appunti
—
Eleonorad’Aquitania da G. Duby – Donne nello specchio del Medioevo.
Eleonora è cresciuta alla corte del nonno Guglielmo IX d’Aquitania
(1070- 1127), il quale si dedicò all’attività militare partecipando alla I
crociata e combattendo in… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Eleonorad’Aquitania , nacque il romanzo cavalleresco che univa al genere epico la tematica amorosa, fondendo, dunque, la poesia trobadorica a il poema cavalleresco.
Vide la luce il famoso “ciclo bretone”, che ha per protagonista Re Artù, i… Continua
Storia -
Articoli
—
. Questa unità politica permise ai monarchi inglesi di dedicarsi ad azioni di conquista su larga scala all'estero.
Nel 1152 Enrico II prese in sposa Eleonorad'Aquitania , ottenendo in dote l'immenso feudo francese, mentre, sul fronte interno… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
. Vediamo infatti che nel Medioevo donne come EleonoraD’Aquitania e Bianca Di Castiglia dominarono realmente il loro secolo ed esercitarono un potere assoluto nel loro territorio. L’influenza della figura femminile diminuì con l’affermarsi del… Continua
Letteratura straniera -
Approfondimenti
—
corte di Troyes dove compose il Lancelot per la contessa Maria , figlia di Eleonorad’Aquitania, poetessa e mecenate dell’epoca (nipote del famoso re Gugliemo IX d’Aquitania). Fu attivo anche presso la corte di Filippo d’Alsazia , conte… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
fatto i conti con loro.
Perché la scrittura è stata esclusivamente maschile fin quasi al 1500 (con poche eccezioni, come Eleonorad’Aquitania). Già Giovenale aveva sottolineato questo aspetto, identificando il clima di decadenza di Roma con… Continua
Letteratura francese -
Appunti
—
diverse versioni della legge nda di Tristano e Isotta : quella di Eilhart von Oberg, vissuto alla corte di Mathilda, figlia di Eleonorad’Aquitania ed Enrico d’Inghilterra, che compose “Tristant und Isolde” verso il 1170; quella di Béroul, autore… Continua
Letteratura straniera -
Appunti
—
il 1165, si rifanno, in modo più o meno fedele, a fonti latine classiche. Anonimi a eccezione del Roman de Troie, composto da Benoît de Sainte-Maure, provengono tutti dai domini di Enrico II Plantageneto e di Eleonorad’Aquitania. I romanzi… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
francese. Di conseguenza l’Inghilterra è legata da un rapporto di vassallaggio con la Francia. Dopo Guglielmo Enrico il plantageneto (re d’Inghilterra) sposa EleonoraD’Aquitania ingrandendo il suo territorio e rendendo così più potente della… Continua
Letteratura straniera -
Appunti
—
interprete degli ideali cavallereschi di lealtà, prodezza, generosità nel mondo raffinato delle corti feudali, dove una parte predominante avevano le figure femminili come quelle di Eleonorad'Aquitania, Maria di Champagne e Maria di Francia, che… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
nuovo positivamente Con l'assenza dei mariti per le crociate loro stesse esercitano il potere Nasce l'amore moderno con Marie de Champagne, Eleonorad'Aquitania, Maria di Francia Il corteggiamento viene ritualizzato e diventa necessario… Continua
Storia -
Articoli
—
1099 e da allora venne ricordato come il condottiero invincibile .
Riccardo Cuor di Leone , figlio di Enrico II d'Inghilterra e di Eleonorad'Aquitania, nacque ad Oxford nel 1157. Divenne sovrano alla morte del padre nel 1189. Descritto… Continua
Geografia -
Appunti
—
secolo dai Normanni, la città sprofonda in lungo periodo di oscurità e occorrerà attendere il XII secolo perché Bordeaux ritrovi il suo splendore. Nel 1154 in seguito al matrimonio d'Eleonorad'Aquitania con Enrico II d'Inghilterra la città… Continua
Storia -
Appunti
—
potere nei propri vasti domini. Col matrimonio tra Enrico 2 plantageneto e Eleonorad'aquitania si costituì il dominio plantageneto angioino: il re d'inghilterra disponeva di due terzi della francia mentre i capetingi controllavano una piccola… Continua