Chimica -
Appunti
—
TITOLO: Saggio alla fiamma TITOLO: Saggio alla fiamma. SCOPO DELL'ESPERIENZA: osservare le diverse colorazioni che assume la fiamma ogni qual volta che ossida un diverso elementochimico. In base, poi, ai risultati ottenuti trarre delle… Continua
Chimica -
Appunti
—
composto chimico, comunque lo si prepari e in qualunque parte del mondo esso si trovi, ha sempre la stessa composizione chimica percentuale in elementi (legge di Proust). Una quantitativa in grammi di un elemento reagisce sempre con una ben… Continua
Fisica -
Appunti
—
e indivisibili. (falsa) 2) un elementochimico è costituito da atomi tutti uguali tra loro. Cioè un oggetto di rame è costituito da soli atomi di rame. (Vera) 3) elementi diversi sono costituiti da atomi diversi per volume, massa e… Continua
Filosofia antica -
Appunti
—
atomici: riassunto
MODELLO ATOMICO DI DALTON
A partire da Dalton i chimici pensarono che esistono un numero limitato di tipi diversi di atomi, a ciascuno dei quali corrisponde un elementochimico diverso (per esempio ci sono atomi di idrogeno… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
di uranio e della fusione nel nucleo di idrogeno.
Energia nucleare: tesina di fisica
ENERGIA NUCLEARE: TECNOLOGIA
L’Uranio, elementochimico di simbolo U, riveste importanza fondamentale nella produzione di energia; esso infatti viene… Continua
Scienze -
Appunti
—
scienziati francesi Marie Curie e Pierre Curie, i quali nel 1898 scoprirono che la proprietà di emettere radiazioni penetranti era una proprietà dell' atomo e non dipendeva dallo stato chimico o fisico dell'elemento, e diedero al fenomeno il nome… Continua
Chimica - Appunti —
responsabili del legame chimico, cioè quelli che si collocano tra sé stesso e un altro atomo. Conoscere il valore di elettronegatività di un elemento è importante quando esso viene confrontato con un atomo che interagisce con il primo. La relazione è… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Untitled DIPINTI MURALI I Muro (elemento portante dipinti) struttura che influisce sulla loro conservazione punto di vista meccanico igrometrico termico variazione valori rovina gli strati superficiali (intonaci e pittura) Intonaci Studio… Continua
Chimica -
Appunti
—
òro s L'ORO Proprietà L'oro è l'elementochimico di simbolo Au, di numero atomico 79 e di peso atomico 196,96, appartenente al 1º gruppo B del sistema periodico. Dotato d'un bel colore giallo, l'oro ha densità 19,3; fonde a 1.063 °C e… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Riassunto Il sistema periodico di Levi - IL SISTEMA PERIODICO - Questo libro è stato scritto da Levi dopo 30 anni dal ritorno da Auschwitz. "Il sistema periodico" é diviso in 21 capitoli, ognuno di quali ha il nome di un elementochimico… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
tratta di un processo in cui il nucleo di un elementochimico pesante (es. uranio) decade in frammenti di minori dimensioni, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.
Il 10 dicembre 1938 l'Accademia delle scienze di… Continua
Fisica -
Appunti
—
La moderna teoria atomica . Gli atomi di Democrito e di Epicuro tornarono alla ribalta all’inizio dell’800, al nascere della chimica moderna. Secondo l’intuizione di quella straordinaria figura di scienziato che fu il chimico e fisico… Continua
Chimica - Appunti —
= numero di neutroni
"Vengono chiamati isotopi gli atomi dello stesso elemento (stesso numero atomico) che contengono un diverso numero di neutroni (diverso numero di massa)."
Per distinguere gli isotopi si scrive davanti al simbolo chimico il… Continua
Chimica -
Guida
—
Cosa sono i legami chimici e come si forma un legame chimico. Spiegazione dettagliata dei legami chimici primari e secondari… Continua
Appunti
—
classificazione degli elementi chimici elaborato nel 1869 da Mendeleev, base della chimica moderna. LA STRUTTURA."Il sistema periodico" ?iviso in 21 capitoli, ognuno di quali ha il nome di un elementochimico, e ognuno dei quali racconta un episodio… Continua