Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
big bang elemento chimico origine dell' universo via lattea albert camus

Trovati 5 risultati per Edwin Hubble:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Possibili tracce prima prova 2020: il toto-esame per la maturità

Articoli — Maxwell 130 anni dalla morte di Edwin Hubble Edwin Hubble è stato un astronomo e astrofisico che nel 1929 scoprì la legge empirica dei redshift - spostamenti verso il rosso -, conosciuta oggi come Legge di Hubble . La scoperta dell'espansione… Continua

Cos'è la Via Lattea

Geografia astronomica - Appunti — fu anche un’evoluzione chimica, data dal continuo apporto di materiale ricco di “metalli” conseguente alle esplosioni di supernove. Origine ed evoluzione dell'universo: tesina VIA LATTEA SISTEMA SOLARE Le galassie . Fu Edwin Hubble nel 1926… Continua

L'universo in espansione, Stephen Hawking: la teoria dei buchi neri

Fisica - Appunti — a 8 minuti luce di distanza. Le stelle visibili si trovano sulla Via Lattea; Thomas Wrigt nel 1734 disse che queste si trovano configurate in forma di disco. Edwin Hubble, 1924: (telescopio) la nostra galassia non è l’unica, ne esistono… Continua

Big bang: tesina

Geografia astronomica - Appunti — BIG BANG Gli astrofisici di tutto il mondo sono ormai concordi nel sostenere che l‘ universo sia nato da un‘immane esplosione che ha portato alla creazione dell‘ universo . Nel 1929 Edwin Hubble annunciò la scoperta dell‘espansione dell… Continua

Origine ed evoluzione dell'universo: riassunto

Geografia astronomica - Appunti — opera del fisico statunitense Edwin Hubble: dall'analisi spettroscopica delle radiazioni elettromagnetiche emesse dalle galassie, egli capì che queste non sono ferme, ma si muovono allontanandosi le une dalle altre con velocità proporzionale… Continua

  • Edwin Hubble

    Edwin Powell Hubble (Marshfield, 20 novembre 1889 – San Marino, 28 settembre 1953) è stato un astronomo e astrofisico…

    Foto crediti
    Fonte: L'utente che ha caricato in origine il file è stato Dirl di Wikipedia in russo Licenza: Public domain
  • Via Lattea

    La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • EC

    Elemento chimico

    In chimica si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso…

  • Big Bang

    Il Big Bang (pron. [biɡˈbɛnɡ]; letteralmente in inglese "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che…

    Foto crediti
    Fonte: Gnixon di Wikipedia in inglese

    Later version(s) were uploaded by Papa November at en.wikipedia.

    (Testo originale: en:User:Gnixon)
    Licenza: Public domain
  • Margherita Hack

    Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013) è stata un'astrofisica e divulgatrice scientifica italiana.

    Foto crediti
    Fonte: Gianmaria Zanotti Licenza: CC BY 2.0
  • Leonardo Sciascia

    Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore, giornalista, politico,…

    Foto crediti
    Fonte: Unknown Licenza: Pubblico dominio
  • Henri Matisse

    Henri-Émile-Benoît Matisse (Le Cateau-Cambrésis, 31 dicembre 1869 – Nizza, 3 novembre 1954) è stato un pittore, incisore,…

    Foto crediti
    Fonte: Carl Van Vechten Licenza: Public domain
  • Georges Seurat

    Georges-Pierre Seurat (Parigi, 2 dicembre 1859 – Gravelines, 29 marzo 1891) è stato un pittore francese, pioniere del…

    Foto crediti
    Fonte: Ernest Laurent Licenza: Public domain
  • Mahatma Gandhi

    Mohandas Karamchand Gandhi , [moːɦənˈdaːs kəɾəmˈtʂənd ˈɡaːndʱiː]), detto il Mahatma (Porbandar, 2 ottobre 1869 – Nuova…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • GG

    George Gamow

    Georgij Antonovič Gamov, poi cambiato in George Gamow (in russo: Георгий Антонович Гамов?; Odessa, 4 marzo 1904 – Boulder,…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito