Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • HOME
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Test Ingresso
  • Benessere psicologico
  • Studio all'estero
  • Podcast
  • Video Lezioni
  • Quiz di verifica
  • Patente
  • Materie
  • Lezioni di Matematica
  • Appunti
  • seguici su:

MATERIE
  • Materie Principali

  • Letteratura italiana
  • Storia
  • Filosofia
  • Matematica
  • Materie Umanistiche

  • Italiano
  • Storia dell'arte
  • Latino
  • Letteratura Latina
  • Greco
  • Letteratura Greca
  • Epica
  • Psicologia
  • Geografia
  • Religione
  • Materie Scientifiche

  • Scienze
  • Fisica
  • Geometria
  • Geografia astronomica
  • Biologia
  • Chimica
  • Materie Tecniche

  • Economia
  • Diritto
  • Ragioneria
  • Elettronica e informatica
  • Meccanica
  • Musica
  • Educazione civica
  • Lingue Straniere

  • Lingua inglese
  • Letteratura inglese
  • Lingua spagnola
  • Letteratura spagnola
  • Lingua francese
  • Letteratura francese
  • Letteratura straniera

Trovati 27 risultati per Economisti classici

  • Tutti
  • Approfondimenti
  • Articoli
Filtri cancella tutti
Livello
Tipologia
Materie
Aiuto compiti

Classicismo musicale e Beethoven: riassunto

Riassunto sul classicismo musicale: caratteristiche, origini e temi di questo movimento e approfondimento sullo stile e sulle opere di Beethoven

Filosofia

Karl Marx, economia politica: feticismo delle merci, plusvalore, profitto

Marx, economia politica. Il pensiero economico di Marx nel "Capitale": la critica al capitalismo riassunta nei suoi punti principali

Storia contemporanea

Pensiero politico nell'800: liberalismo, democrazia, socialismo

Pensiero politico, movimenti, ideologie e correnti nell’800. Significato e caratteristiche di liberalismo, democrazia e socialismo nell’Europa del 1800

Filosofia

Karl Marx: azione rivoluzionaria e democrazia comunista

Karl Marx elabora una critica rivoluzionaria della società moderna che espone nella sua opera Il Capitale. Il marxismo nasce in Europa durante la seconda rivoluzione industriale

Novecento

Una vita di Italo Svevo: trama e personaggi

Trama e personaggi di Una vita di Italo Svevo, il primo romanzo dello scrittore triestino. Qui emerge la figura dell'inetto che avrà un ruolo centrale nella narrativa di Svevo.

Letteratura straniera

Romanzo di formazione: caratteristiche, autori e titoli

Cos'è il romanzo di formazione? Scopri quali sono i libri che appartengono a questo genere e gli autori che hanno scritto questa tipologia di opere

Materie

La disoccupazione in Keynes e Friedman

Analisi delle teorie sulla disoccupazione secondo l’impostazione keynesiana e secondo la critica monetarista, con distinzione tra disoccupazione volontaria e involontaria

Settecento

Carlo Goldoni: vita, opere e la riforma del teatro

Approfondimento sulla vita di Carlo Goldoni, le sue opere e la riforma goldoniana del teatro, con analisi de La locandiera, una delle sue commedie più rappresentative

Aiuto compiti

Vita di Marie Curie: riassunto

Marie Curie: vita, studi sulla radioattività e scoperte della scienziata polacca vincitrice di due premi Nobel, uno per la fisica e uno per la chimica.

Storia contemporanea

Sissi: la vita e la storia dell'imperatrice Elisabetta d'Austria

Biografia e storia dell'imperatrice Elisabetta d'Austria detta Sissi, principessa anticonformista, moglie di Francesco Giuseppe d'Austria, uccisa il 10 settembre 1898.

Aiuto compiti

Riassunto di geografia sulla Cina

Riassunto sulla Cina: climi, istituzioni politiche, popolazione, insediamenti, sistema economico, servizi, trasporti, industria, risorse e agricoltura

Aiuto compiti

La rivoluzione keynesiana: riassunto

Descrizione della teoria keynesiana, comprendenti gli aspetti fondamentali della stessa e le teoria generale dell'occupazione, interessi e moneta

Mappa concettuale

Tesina sulla libertà per la Maturità 2019

Esempio di tesina svolta sulla libertà per la maturità 2019. Tutti i collegamenti divisi per materia per i licei e non solo

Economia

Spesa pubblica: Keynes, moltiplicatore e acceleratore

Analisi del concetto di spesa pubblica, delle varie tipologie di spese e della teoria economica di Keynes sul mercato economico. Nei sistemi liberali dell'Ottocento la finanza pubblica era vista come un sistema a sé, senza poter interferire sull’iniziativa private, ed era chiamata finanza neutrale. A partire dalla fine degli anni Venti del Novecento, con la grande crisi, gli studi di Keynes hanno portato lo Stato ad assumersi il compito di assicurare lo sviluppo, la stabilità e l’equilibrio del sistema economico

Storia moderna

I principi della pedagogia luterana e gesuita: caratteristiche e protagonisti

La pedagogia luterana e gesuita durante la riforma protestante e cattolica: principi educativi, protagonisti e il modello pedagogico gesuita

Storia moderna

Vittorino da Feltre e la pedagogia umanistica

Biografia e modello educativo di Vittorino da Feltre, umanista ed educatore italiano vissuto a cavallo tra 300 e 400 e noto per la scuola umanistica alla corte dei Gonzaga

Aiuto compiti

Sistema economico: liberale, collettivista, misto

Cos’è un sistema economico? Ecco i tre tipi di sistema economico e la spiegazione delle tre teorie: classica, collettivista e mista.

Orientamento universitario

Laurea in Economia: sbocchi lavorativi. Quali sono le prospettive occupazionali

Quali sono gli sbocchi professionali della laurea in Economia? Ecco i profili professionali e gli sbocchi lavorativi più richiesti per gli economisti

Aiuto compiti

Ellenismo: riassunto, schema e caratteristiche

Riassunto, schema e caratteristiche dell'Ellenismo, il periodo storico e letterario successivo alla morte di Alessandro Magno nel 323 a.C.

Aiuto compiti

Riassunto e caratteristiche principali dell'alto medioevo

Riassunto e caratteristiche dell'alto Medioevo: storia, cronologia e personaggi dal 476 al 1492. I regni romano-barbarici e il feudalesimo

Appunti

Tutti

La coscienza di Zeno

Breve relazione sull'opera di Svevo per istituti tecnici ma utile anche come ripasso per scuole come gli istituti classici

EQUAZIONE DI FISHER

La teoria sistematica della moneta, elaborata da Fisher, economista americano.

Tesina di geografia sul Messico

Caratteri generali del Messico

Logo
  • seguici su:

© 2023 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Opzioni Cookie
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito
  • Pubblicità