Studenti.it - logo
  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
sacra rappresentazione alessandro manzoni alto medioevo autori e stili carlo imbonati

Trovati 6 risultati per Dramma liturgico:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

La musica nell'alto Medioevo e nel Novecento

Musica - Appunti — battaglie e d'amore. Il teatro musicale Nelle chiese si recita il dramma liturgico, che viene poi portato su piazze e sagrati, assumendo il nome di Sacra rappresentazione. RINASCIMENTO SECOLI XV E XVI Le tecniche musicali La polifonia raggiunge la… Continua

Storia del teatro inglese dalle origini al 1660

Letteratura inglese - Appunti — storia sacra e deriva direttamente dal dramma liturgico, dal quale si differenzia per alcune sue particolari caratteristiche: abbandona il latino per il vernacolo e permette quindi una più ampia comprensione da parte del pubblico, vengono creati… Continua

Teatro e tragedia greca: riassunto

Appunti — . Differenza fra epica e teatro : l’epica è fondata sulla narrazione (epos = parola) mentre il teatro è fondato sull’azione (drama = dramma). La parola greca teatro deriva da theatron, che deriva da theaomai (“guardare”). Limitazione della tragedia… Continua

Storia del teatro elisabettiano

Letteratura inglese - Appunti — STORIA DEL TEATRO ELISABETTIANO IL TEATRO DALLE ORIGINI AL ‘500: -    In Gran Bretagna il dramma liturgico nasce nelle chiese verso il X secolo. -    Mystery plays dal ‘200 al ‘400. -    Saint’s Plays. -    Morality Plays (es. Everyman… Continua

Alessandro Manzoni: vita e opere

Letteratura italiana - Approfondimenti — componimenti dedicati alle principali festività dell’anno liturgico ma Manzoni ne scrisse solamente cinque (fra il 1815 e il 1822) e che recano i seguenti titoli: Resurrezione , Il nome di Maria , Il Natale , La Passione , La Pentecoste… Continua

William Shakespeare: riassunto

Lingua inglese - Appunti — Shakespeare: riassunto sul teatro inglese del Rinascimento, la vita, pensiero e poetica del drammaturgo e la situazione politica inglese… Continua

  • Dramma liturgico

    Il dramma liturgico o dramma religioso, nei suoi diversi contesti cristiani, proviene dalla messa stessa, e presenta di…

    Foto crediti
    Fonte: Jan van Eyck (1390 circa–1441) Licenza: Public domain
  • Sacra rappresentazione

    La sacra rappresentazione è un genere teatrale di argomento religioso. In Italia si sviluppò a partire dal XV secolo in…

    Foto crediti
    Fonte: Jean Fouquet Licenza: Public domain
  • Ultima Cena

    Ultima Cena è il nome con il quale nella religione cristiana si indica solitamente la cena di Gesù con gli apostoli…

    Foto crediti
    Fonte: Giotto Licenza: Public domain
  • Thomas Kyd

    Thomas Kyd (Londra, 3 novembre 1558 – Londra, 16 luglio 1594) è stato un drammaturgo britannico.

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • William Shakespeare

    William Shakespeare (ˈʃɛkspir, in inglese /ˈʃeɪkspɪər/; Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564 – Stratford-upon-Avon, 23…

    Foto crediti
    Licenza: GFDL
  • John Ford

    John Ford, nato John Martin Feeney (Cape Elizabeth, 1º febbraio 1894 – Palm Desert, 31 agosto 1973), è stato un regista e…

    Foto crediti
    Fonte: L'utente che ha caricato in origine il file è stato Tillman di Wikipedia in inglese Licenza: Public domain
  • Romanzo storico

    Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale ricostruisce le atmosfere, gli usi, i…

    Foto crediti
    Fonte: John Pettie (painter, 1839-1893); F. Huth (engraver) Licenza: Public domain
  • Giulia Beccaria

    Giulia Beccaria (Milano, 21 luglio 1762 – Milano, 7 luglio 1841) è stata una nobildonna italiana, figlia di Cesare…

    Foto crediti
    Fonte: Andrea Appiani Licenza: Public domain
  • Re Lear

    Re Lear (King Lear) è una tragedia in cinque atti, in versi e prosa, scritta nel 1605-1606 da William Shakespeare.

    Foto crediti
    Fonte: William Dyce Licenza: Public domain
  • Storia della letteratura italiana

    La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si…

    Foto crediti
    Fonte: Jacob del Burgofraco Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito