Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
storia dell'arte alessandro severo lago artificiale versione di latino campo marzio

Trovati 21 risultati per Domus Aurea:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Domus Aurea: significato e storia

Storia antica - Appunti — Ricerca sulla domus aurea: significato e storia della celebre villa urbana costruita da Nerone dopo l'incendio del 64 d.C. a Roma… Continua

Tacito, Annales XV: versione latino

Letteratura latina - Appunti — mandante, vuoi per rapinare con maggiore libertà, vuoi dietro un preciso ordine. TACITO, NERONE 39 . In quel momento Nerone , che era ad Azio, non tornò in città prima che il fuoco si avvicinasse alla Domus Aurea, con la quale aveva congiunto il… Continua

Storia del Colosseo: riassunto

Storia antica - Appunti — fra Il Palatino, il Celio e l’Esquilino, dove si trovava il lago artificiale della Domus Aurea neroniana ( Vedere a proposito lo scritto di Svetonio riportato sotto ), esso è più noto col soprannome di Colosseo , che gli venne attribuito… Continua

Colosseo: storia dell'anfiteatro di Roma

Storia antica - Appunti — Roma e il Colosseo - Colosseo, Roma L'anfiteatro Flavio di Roma, fatto erigere da Vespasiano a partire dal 75 d.C. nel luogo dove un tempo sorgeva il lago della Domus Aurea di Nerone e inaugurato da Tito nell'80 con oltre tre mesi di… Continua

Il Colosseo

Appunti — L’inizio dei lavori è posto intorno agli anni 71-72 d.c. per volere dell’imperatore Vespasiano. L’imponente costruzione viene fatta erigere nella ex zona in cui vi era stata costruita la Domus Aurea di Nerone, imperatore molto odiato dal… Continua

Dinastia Giulio-Claudia e Flavia: politica interna ed estera

Storia antica - Appunti — romanizzazione delle province - allarga la cittadinanza romana a nuove popolazioni e ai veterani che ancora non l’avevano. L'Impero romano dopo Augusto: riassunto DINASTIA GIULIO-CLAUDIA SCHEMA NERONE 54-68 d.C. POLITICA INTERNA - costruisce la Domus… Continua

Ricerca sul Colosseo: storia e struttura

Storia antica - Appunti — 'impero di Vespasiano, nella valle compresa tra Palatino, Esquilino, Velia e Celio, che in precedenza aveva costituito il centro della "Domus Aurea", la mastodontica reggia di Nerone, dove c'era un lago artificiale. Il Colosseo, non ancora… Continua

Pittura romana: stili e caratteristiche

Storia dell'arte - Approfondimenti — animali selvatici nelle scene di caccia mitologiche. Nel XV secolo a Roma fu scoperta casualmente una “grotta” dalle pareti completamente dipinte : si trattava della Domus Aurea dell’imperatore Nerone . Il pittore di corte Fabullus o Amulius… Continua

Dinastia Giulio-Claudia e Dinastia Flavia: protagonisti e politica

Storia - Approfondimenti — domus aurea . In campo militare, organizzò spedizioni particolarmente esose : riuscì a rendere l’ Armenia uno stato vassallo di Roma; in Britannia , non solo riuscì a sedare una rivolta, ma consolidò il potere di Roma nell’area centrale e… Continua

Nerone

Storia - Appunti — residenza imperiale (la domus aurea).Il contrasto con il senato si acuì in seguito alla riforma monetaria introdotta da Nerone (59-60), secondo cui veniva privilegiato il denarius (la moneta d'argento di cui si serviva soprattutto la plebe urbana… Continua

Colosseo: storia, struttura, stile e materiali

Storia antica - Appunti — depressione fra i colli Palatino, Celio ed Esquilino. Poiché la zona prescelta era quella occupata dal laghetto della Domus Aurea di Nerone, il primo problema fu quello di prosciugare il terreno. Il sistema fognario che si costruì fu così perfetto… Continua

Il Colosseo: storia e struttura

Storia antica - Appunti — partire dal Medioevo per la vicinanza della colossale statua bronzea raffigurante Nerone (Colosso di Nerone) come il dio Sole che si ergeva nel luogo dove era sorto il vestibolo della Domus Aurea. La costruzione del Colosseo fu intrapresa… Continua

Raffaello Sanzio: biografia, opere e stile

Storia dell'arte - Approfondimenti — la Domus Aurea di Nerone , a scoprine le meraviglie degli ambienti e delle decorazioni pittoriche, traendone poi ispirazione nelle proprie opere. Sono anni in cui matura anche una profonda consapevolezza dell’eredità del passato , dell… Continua

I Romani e l’arte: caratteristiche e tecniche costruttive

Storia dell'arte - Articoli — , sorgono sui resti della Domus Aurea di Nerone. Occupano 9 ettari: 330x315 metri. Sono ben esposte, il blocco centrale comprende la Natàtio (piscina all’aperto), il Frigidàrium, il Tepidàrum e il Calidàrium , ad essi erano annessi spogliatoi… Continua

Umanesimo e Rinascimento: riassunto di storia

Letteratura italiana - Appunti — . L'antichità rinasceva anche attraverso scavi e scoperte archeologiche (Laocoonte e Domus Aurea, di Nerone). La lingua greca rimaneva sconosciuta fino alla fine del Trecento, quando dotti provenienti dall'impero bizantino cominciarono a… Continua

Raffaello Sanzio: vita, morte, stile e curiosità | Video

Storia dell'arte - Video — delle grottesche , tema derivato dalla decorazione della Domus Aurea e adottato più tardi anche nella decorazione delle logge di Villa Madama. Nel 1514, alla morte del Bramante, Raffaello fu nominato architetto capo della fabbrica di S… Continua

De natura deorum, Cicerone, Versione di Latino, Libro 03; 61-75

Latino - Articoli — : 'Addo', inquit, 'huc, quod mihi portento caelestum pater prodigium misit, regni stabilimen mei, agnum inter pecudes aurea clarum coma quondam Thyestem clepere ausum esse e regia, qua in re adiutricem coniugem cepit sibi.' [ 69 ] Videturne summa… Continua

Le Confessioni, Sant'Agostino, Versione di Latino, Libro 04

Latino - Articoli — certamen inire placuisset, mandasse mihi nescio quem haruspicem, quid ei dare vellem mercedis, ut vincerem, me autem foeda illa sacramenta detestatum et abominatum respondisse, nec si corona illa esset immortaliter aurea, muscam pro victoria mea… Continua

De divinatione, Cicerone, Versione di Latino, Libro 01; 01

Latino - Articoli — Mercurium e patera, quam dextera manu teneret, sanguinem visum esse fundere; qui cum terram attigisset, refervescere videretur sic, ut tota domus sanguine redundaret. Quod matris somnium immanis filii crudelitas comprobavit. Quid ego, quae magi… Continua

Arte e fascismo: tesina

Storia dell'arte - Appunti — ’Architettura italiana, fondatore della rivista DOMUS(conoscenza della cultura agli italiani). Trasmette sia architettura che designe HOFFMAN        Palazzo Stklett Semplificazione della giometria in funzione decorativa. Idea della continuità della… Continua

  • Domus Aurea

    La Domus Aurea ("Casa d'oro" in latino, proprio perché in essa si utilizzò molto di questo prezioso metallo) era la villa…

    Foto crediti
    Fonte: Cristiano64 Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Johan Joseph Zoffany Licenza: Public domain
  • LA

    Lago artificiale

    Per lago artificiale si intende un bacino creato artificialmente dall'uomo allo scopo di contenere una notevole massa…

  • Alessandro Severo

    Marco Aurelio Severo Alessandro Augusto (in latino: Marcus Aurelius Severus Alexander Augustus; Arca Caesarea, 1º ottobre…

    Foto crediti
    Fonte: sconosciutowikidata:Q4233718 Licenza: Public domain
  • Campo Marzio

    Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV.

    Foto crediti
    Fonte: This image belongs to the Roman popular culture and has no copyright on it. Licenza: Public domain
  • Giulio Romano

    Giulio Pippi de' Jannuzzi o Giannuzzi, detto Giulio Romano (Roma, 1499 circa – Mantova, 1º novembre 1546), è stato un…

    Foto crediti
    Fonte: Tiziano Licenza: Public domain
  • Papa Giulio II

    Giulio II, nato Giuliano della Rovere (Albisola, 5 dicembre 1443 – Roma, 21 febbraio 1513), è stato il 216º papa della…

    Foto crediti
    Fonte: Raffaello Sanzio Licenza: Public domain
  • Cappella Sistina

    La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del…

    Foto crediti
    Fonte: Antoine Taveneaux Licenza: CC BY-SA 3.0
  • Raffaello Sanzio

    Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, tra i…

    Foto crediti
    Fonte: Raffaello Sanzio Licenza: Public domain
  • SAB

    Sesto Afranio Burro

    Sesto Afranio Burro (latino: Sextus Afranius Burrus; 1 – 62) è stato un politico romano, prefetto del pretorio e…

Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito