Diritto -
Appunti
—
conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana , ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
dappertutto, di cui il clero ancora godeva nel regno sabaudo, quali il diritto di asilo, il foro ecclesiastico e la manomorta. Alla legge si oppose il clero e la parte del Parlamento conservatrice e reazionaria, ma nella battaglia che portò all… Continua
Psicologia -
Guida
—
'idea del bambino laborioso per il quale crea una scuola nuova, che rompe in via definitiva ogni ponte con la tradizione dell'asilo infantile, luogo di custodia, per proporsi istituzionalmente come scuola dell'infanzia. La Montessori non ha… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
autoproclamano superiori, hanno diritto di sfruttare, opprimere, se non addirittura di distruggere altre famiglie giudicate inferiori.
Razzismo: storia e origini
RAZZISMO, TEMA TERZA MEDIA
Non possiamo dimenticare il più grande e atroce esempio di… Continua
Diritto -
Guida
—
esigenze della pace e della cooperazione fra i popoli. La nostra costituzione riconosce l’esistenza di una comunità internazionale di stati; concede diritto di asilo allo straniero; ha previsto che lo straniero non venga estradato.
Articolo 1… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
. Furono limitati e aboliti molti privilegi: per esempio l’esistenza dei tribunali ecclesiastici, dove si giudicavano gli ecclesiastici colpevoli di reati, e il diritto d’asilo, grazie al quale chi si rifugiava in una chiesa o in un monastero non… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
dalla giustizia ordinaria e il " diritto d'asilo " cioè il privilegio medievale della chiesa di sottrarre alle pubbliche autorità i colpevoli di qualche reato che vi siano rifugiati, la riduzione del numero eccessivo di festività religiose e l… Continua
Storia -
Guida
—
paesaggio (Ministero dell’Ambiente, 1986).
Art. 10. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana , ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica… Continua
Diritto -
Appunti
—
garantite dalla Costituzione italiana , ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
ecclesiastico, del diritto d'asilo nelle chiese e nei conventi, la riduzione del numero delle festività religiose e il divieto per le corporazioni ecclesiastiche di acquistare beni, ricevere eredità o donazioni senza ricevere il consenso del Governo… Continua
Appunti
—
1850, essendosi messo in evidenza nella difesa delle leggi Siccardi (promosse per diminuire i privilegi riconosciuti al clero, prevedevano l'abolizione del tribunale ecclesiastico, del diritto d'asilo nelle chiese e nei conventi, la riduzione… Continua
Appunti
—
le Leggi Siccardi, che limitavano notevolmente il potere della Chiesa (con la soppressione del tribunale ecclesiastico, del diritto d’asilo nelle chiese e la diminuzione delle festività religiose).
UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA (Clicca qui… Continua
Storia contemporanea -
Appunti
—
. Nel1850 furono votate le leggi siccardi che vietavano il foro ecclesiastico che era il tribunale gestito dalla chiesa incaricato di giudicare i reati dei sacerdoti o della chiesa e anche il diritto d’asilo nei conventi e nelle chiese e in oltre… Continua
Filosofia moderna -
Appunti
—
fiscale, abolendo inoltre la pena di morte, la tortura e alcuni privilegi giuridici (diritto d’asilo). L'abolizione della servitù della gleba, l'istituzione di nuovi strumenti di controllo e di prelievo fiscale, la soppressione dei vincoli alla… Continua
Storia -
Articoli
—
Emmeline Pankhurst era la leader. Il movimento nacque in Inghilterra, il Paese più ricco e avanzato in termini di diritti ma nel quale non c’era comunque il suffragio universale . Fino al secolo scorso, infatti, solo gli uomini avevano diritto… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
vendere le proprietà ecclesiastiche); • il diritto d’asilo (un malvivente poteva rifugiarsi in una chiesa e non essere processato!); • il foro ecclesiastico (possibilità da parte dei sacerdoti di essere giudicati da un tribunale composto da… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
sua singolarità e vincola i Paesi al rispetto e alla tutela, ad esempio, dei suoi dati personali. Riconosce, inoltre, il diritto d’asilo.
Questa Carta fa seguito alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle… Continua
Diritto -
Appunti
—
libero e di adeguate condizioni di vita e a ricevere un'istruzione. Si contempla inoltre il diritto di chiunque a costituire un sindacato o ad aderirvi e a richiedere asilo in caso di persecuzione. Molti paesi hanno compendiato i termini della… Continua
Storia -
Riassunto
—
. Questi tre privilegi erano:
Il tribunale ecclesiastico il quale era l’unica istituzione a poter processare per qualunque reato gli uomini di Chiesa;
Diritto d’asilo, ovvero ogni uomo poteva chiedere asilo nei luoghi sacri e per tanto, non essere… Continua