Studenti.it - logo
  • Aiuto studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
  • S.O.S. psicologo
Cerca
diritti umani vittorio emanuele ii di savoia diritto internazionale trattato internazionale chiesa cattolica

Trovati 52 risultati per Diritto di asilo:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Storia della Costituzione Italiana

Diritto - Appunti — conformità delle norme e dei trattati internazionali. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana , ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica… Continua

Cavour e l'Unità d'Italia: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — dappertutto, di cui il clero ancora godeva nel regno sabaudo, quali il diritto di asilo, il foro ecclesiastico e la manomorta. Alla legge si oppose il clero e la parte del Parlamento conservatrice e reazionaria, ma nella battaglia che portò all… Continua

Maria Montessori e la pedagogia moderna

Psicologia - Guida — 'idea del bambino laborioso per il quale crea una scuola nuova, che rompe in via definitiva ogni ponte con la tradizione dell'asilo infantile, luogo di custodia, per proporsi istituzionalmente come scuola dell'infanzia. La Montessori non ha… Continua

Razzismo: tema d'opinione

Storia contemporanea - Appunti — autoproclamano superiori, hanno diritto di sfruttare, opprimere, se non addirittura di distruggere altre famiglie giudicate inferiori. Razzismo: storia e origini RAZZISMO, TEMA TERZA MEDIA Non possiamo dimenticare il più grande e atroce esempio di… Continua

Costituzione Italiana: cos'è, struttura, articoli, principi fondamentali

Diritto - Guida — esigenze della pace e della cooperazione fra i popoli. La nostra costituzione riconosce l’esistenza di una comunità internazionale di stati; concede diritto di asilo allo straniero; ha previsto che lo straniero non venga estradato. Articolo 1… Continua

Assolutismo illuminato: riassunto

Storia moderna - Appunti — . Furono limitati e aboliti molti privilegi: per esempio l’esistenza dei tribunali ecclesiastici, dove si giudicavano gli ecclesiastici colpevoli di reati, e il diritto d’asilo, grazie al quale chi si rifugiava in una chiesa o in un monastero non… Continua

Rapporti tra Stato e Chiesa, dal 1850 ai patti lateranensi: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — dalla giustizia ordinaria e il " diritto d'asilo " cioè il privilegio medievale della chiesa di sottrarre alle pubbliche autorità i colpevoli di qualche reato che vi siano rifugiati, la riduzione del numero eccessivo di festività religiose e l… Continua

Statuto Albertino: definizione, articoli e caratteristiche

Storia - Guida — paesaggio (Ministero dell’Ambiente, 1986). Art. 10. Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana , ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica… Continua

Costituzione della Repubblica Italiana: testo dei Principi Fondamentali

Diritto - Appunti — garantite dalla Costituzione italiana , ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge. Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.… Continua

Camillo Benso Conte di Cavour: riassunto della vita e del pensiero politico

Storia contemporanea - Appunti — ecclesiastico, del diritto d'asilo nelle chiese e nei conventi, la riduzione del numero delle festività religiose e il divieto per le corporazioni ecclesiastiche di acquistare beni, ricevere eredità o donazioni senza ricevere il consenso del Governo… Continua

Camillo Benso Conte di Cavour

Appunti — 1850, essendosi messo in evidenza nella difesa delle leggi Siccardi (promosse per diminuire i privilegi riconosciuti al clero, prevedevano l'abolizione del tribunale ecclesiastico, del diritto d'asilo nelle chiese e nei conventi, la riduzione… Continua

Unificazione italiana e tedesca

Appunti — le Leggi Siccardi, che limitavano notevolmente il potere della Chiesa (con la soppressione del tribunale ecclesiastico, del diritto d’asilo nelle chiese e la diminuzione delle festività religiose). UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA (Clicca qui… Continua

La nascita del Regno d'Italia: riassunto

Storia contemporanea - Appunti — . Nel1850 furono votate le leggi siccardi che vietavano il foro ecclesiastico che era il tribunale gestito dalla chiesa incaricato di giudicare i reati dei sacerdoti o della chiesa  e anche il diritto d’asilo nei conventi e nelle chiese e in oltre… Continua

Tesina sull'Assolutismo illuminato e riforme

Filosofia moderna - Appunti — fiscale, abolendo inoltre la pena di morte, la tortura e alcuni privilegi giuridici (diritto d’asilo). L'abolizione della servitù della gleba, l'istituzione di nuovi strumenti di controllo e di prelievo fiscale, la soppressione dei vincoli alla… Continua

La discriminazione della donna nella storia

Storia - Articoli — Emmeline Pankhurst era la leader. Il movimento nacque in Inghilterra, il Paese più ricco e avanzato in termini di diritti ma nel quale non c’era comunque il suffragio universale .  Fino al secolo scorso, infatti, solo gli uomini avevano diritto… Continua

Dispotismo illuminato: riforme

Letteratura italiana - Appunti — vendere le proprietà ecclesiastiche); •    il diritto d’asilo (un malvivente poteva rifugiarsi in una chiesa e non essere processato!); •    il foro ecclesiastico (possibilità da parte dei sacerdoti di essere giudicati da un tribunale composto da… Continua

Diritti umani nel XX secolo: cosa sono, evoluzione, obiettivi e il ruolo dell’Onu

Storia - Approfondimenti — sua singolarità e vincola i Paesi al rispetto e alla tutela, ad esempio, dei suoi dati personali. Riconosce, inoltre, il diritto d’asilo. Questa Carta fa seguito alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle… Continua

Dichiarazione universale dei diritti umani: tesina

Diritto - Appunti — libero e di adeguate condizioni di vita e a ricevere un'istruzione. Si contempla inoltre il diritto di chiunque a costituire un sindacato o ad aderirvi e a richiedere asilo in caso di persecuzione. Molti paesi hanno compendiato i termini della… Continua

Il gobbo di Notre Dame: il film tratto dal capolavoro di Victor Hugo

Letteratura francese - Articoli — diritto di asilo.… Continua

Storia d'Italia dal 1850 al 1861: il Piemonte nello scacchiere europeo

Storia - Riassunto — . Questi tre privilegi erano: Il tribunale ecclesiastico il quale era l’unica istituzione a poter processare per qualunque reato gli uomini di Chiesa; Diritto d’asilo, ovvero ogni uomo poteva chiedere asilo nei luoghi sacri e per tanto, non essere… Continua

  • Diritto di asilo

    Il diritto di asilo (identificato spesso anche con il concetto di asilo politico, in greco: ἄσυλον) è un'antica nozione…

    Foto crediti
    Fonte: Stephen Morley Licenza: CC0
  • Diritti umani

    I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una branca del diritto e una concezione filosofico-politica. Essi rappresentano…

    Foto crediti
    Fonte: Jean-Jacques-François Le Barbier Licenza: Public domain
  • Vittorio Emanuele II di Savoia

    Vittorio Emanuele II di Savoia (Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia; Torino, 14 marzo…

    Foto crediti
    Fonte: Photograph by André Adolphe Eugène Disderi; owned and scanned by Tim Ross. Licenza: Public domain
  • Diritto internazionale

    Il diritto internazionale, chiamato anche "diritto delle genti" (ius gentium), è quella branca del diritto che regola la…

    Foto crediti
    Licenza: Copyrighted free use
  • TI

    Trattato internazionale

    Un trattato internazionale è una delle principali fonti del diritto internazionale e consiste nell'incontro delle volontà…

  • Dichiarazione universale dei diritti umani

    La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo è un documento sui diritti individuali, firmato a Parigi il 10 dicembre…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • CS

    Classe sociale

    Classe sociale è la strutturazione gerarchica di uno strato della popolazione in un raggruppamento abbastanza omogeneo,…

  • Chiesa cattolica

    La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico καθολικός, katholikòs, cioè…

    Foto crediti
    Fonte: MarkusMark Licenza: CC BY-SA 3.0
  • CR

    Confessione religiosa

    Una confessione religiosa è un soggetto collettivo nel quale si sviluppa e concretizza una determinata fenomenologia religiosa.

  • Unione europea

    L'Unione europea (abbreviata in UE) è un'unione politica ed economica di carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi…

    Foto crediti
    Fonte: User:Verdy p, User:-xfi-, User:Paddu, User:Nightstallion, User:Funakoshi, User:Jeltz, User:Dbenbenn, User:Zscout370 Licenza: Public domain
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2022 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P. IVA 08009080964 - riproduzione riservata
  • Chi siamo
  • Condizioni
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Gruppo Mondadori
  • Help
  • Mappa del sito